18 maggio 2011 Mario Ambel Difficoltà (di lettura) e ri/motivazioni…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Disturbi generalizzati dello sviluppo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Certificazione delle competenze
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Microrete Insieme per cambiare
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
Glottodidattica.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
L’articolazione del POF
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Conoscenze, abilità, competenze
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
Transcript della presentazione:

18 maggio 2011 Mario Ambel Difficoltà (di lettura) e ri/motivazioni…

Sulla base della vostra esperienza, quali di questi fattori incidono in modo più determinante nelle difficoltà di comprensione? Provate a riordinarli da quello maggiormente a quello meno determinante (qui ora sono in ordine alfabetico): Dal mondo di Poseidon, dio del mare e delle tempeste…. l'approccio troppo lineare (senza ritorni, accelerazioni, rallentamenti) l'atteggiamento passivo nei confronti del testo; la carenza del patrimonio lessicale; la conoscenza carente degli argomenti di cui parla il testo; la scarsa "tenuta" per l'intera durata del testo; lo scarso controllo delle strutture sintattiche e morfologiche; © ambel 2011

media approccio troppo lineare 2,5 l'atteggiamento passivo 5,1 la scarsa "tenuta" 3,3 la carenza lessicale 4,6 la non conoscenza degli argomenti 2,5 carenze morfosintattiche 2,9 media strategiche e procedurali 3,6 linguistico/semantico/tematiche 3,4 © ambel 2011

cause della non comprensione …media strategiche e procedurali motivazionali 2,9 5,1 semantiche e morfosintattiche tematiche ed enciclopediche 4,2 2,5 © ambel 2011

Ri/motivazioni Giusto equilibrio progettuale e di attuazione delle scelte e delle azioni cognitive e procedurali linguistiche e testuali tematiche ed enciclopediche © ambel 2011

Ri/motivazioni Fare scelte opportune, coerenti ed equilibrate di tipo metodologiche culturali strategie discorsive tematiche/ esperienziali educative Orizzonte culturale dattesa Profilo atteso di competenza Setting © ambel 2011

Progettazione educativa Orizzonte culturale dattesa Profilo atteso di competenza Setting realtà in cui si opera © ambel 2011

Ri/motivazioni Fare scelte opportune, coerenti ed equilibrate di tipo culturali strategie discorsive tematiche/ esperienziali Orizzonte culturale dattesa coinvolgimento emotivo/ distanziamento critico linguaggi, codici e intertestualità analisi / creatività intercultura © ambel 2011

Ri/motivazioni Fare scelte opportune, coerenti ed equilibrate di tipo educativeProfilo atteso di competenza Operatività cognitiva e conoscitiva in contesto manipolazione testuale osmosi fra linguaggi codici © ambel 2011

Ri/motivazioni Fare scelte opportune, coerenti ed equilibrate di tipo metodologiche Setting Varietà metodologica consapevole regolata Didattica laboratoriale (costruttiva, cooperativa, contestuale) © ambel 2011

"Responder voi' a dona Frixa, ke me conseja en la soa guisa e dis k'eo lasse ogna gramecza, veandome sencza alegrecza, ke' me' mario se n'e' andao, ke 'l me' cor cun lui a' portao. Et eo cum' me de' confortare fin k'el stara' de la' da mare? czamai no'l ver [.. ] del vegnire, ne ai paura d'envegclire: ke' la speranza me mantene del me' segnor, ke me sovene. En lui e tuto el me' conforto: czamai no voi' altro deporto, ke' de lui sol czoia me nasce, ke 'l me' cor ten, noriga e passce. El no me par k'el sia luitano, tanto m'e el so amor prusimano. © ambel 2011

Disney, 1941 Spielberg e Lucas, 1988 © ambel 2011

valutazione, apprendimento e motivazioni «Secondo tale orientamento[i], lautonomia sarebbe uno dei bisogni umani fondamentali e per questa ragione incoraggiare lautonomia degli studenti nel processo di apprendimento avrebbe come effetto laumento del loro sforzo mentale, del loro livello di attenzione e di persistenza nel corso dello studio. Viceversa luso tradizionale di premi e punizioni, in quanto mette gli studenti sotto il controllo del desiderio di evitare le punizioni e di ottenere i premi, comporta la frustrazione del bisogno di autonomia e il sacrificio della motivazione intrinseca, con conseguenze negative in termini di impegno sociale attivo».[i] [i] Lautrice sta parlando del «filone di ricerca che ha il merito di aver dimostrato sperimentalmente lesistenza di una motivazione intrinseca ai processi cognitivi»; cfr. Lucia Lumbelli, 2009, La comprensione come problema, Bari, Editori Laterza. © ambel 2011