INDICATORI IN TERAPIA ANTALGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TRACHEOTOMIA PERCUTANEA: SCELTA DI TECNICA O SCELTA IN FUNZIONE DEL PAZIENTE? Esperienza personale su 125 casi FELICE APICELLA, ALESSANDRO VITALI,
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Strumenti per la valutazione del dolore
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
il test ha valenza predittiva terapeutica e prognostica
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Coord. Inf. Sonia Tosoni Dipartimento cardiovascolare
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
La calcolosi incidentale del coledoco: strategie di trattamento
La formazione dei rilevatori per il Progetto CCM Ictus Cerebrale
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
ALCUNI TERMINI: POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO INFERENZA STATISTICA PARAMETRI (ad es. ) STIMATORI (ad es. x) n: DIMENSIONE DEL CAMPIONE MISURE.
La Rappresentazione cartografica
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Fondazione di Partecipazione
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Dalla comunicazione alla relazione
Aspetti pratici della terapia farmacologica. Le linee guida OMS
RILEVAZIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE IN DHO: STRUMENTI E RISULTATI
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
L’equilibrio acido-base
Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie
L’uso del placebo in studi su patologie cardiovascolari
APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA
Il Dolore post operatorio
Dolore: Epidemiologia, diagnosi, classificazione
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
La radiofrequenza pulsata nel Dolore neuropatico
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
Working Kapital Management Business plan Napoli, agosto 2010.
COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
La valutazione del dolore nell’anziano
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
Il metro del dolore A.z. Ospedaliero-Universitaria Udine
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
La dispnea sensazione spiacevole della respirazione
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
DOLORE DA ARTO FANTASMA
IL MALATO IN OSPEDALE: INTERAZIONE TRA MEDICI E INFERMIERI
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Ministero della salute
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°13.
Rilevazione del dolore al domicilio del paziente UCP Il dolore cronico in oncologia Sabato, 24 ottobre 2009 Ospedale SGD.
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Gli strumenti di misura
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Transcript della presentazione:

INDICATORI IN TERAPIA ANTALGICA Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Comitato per l’Ospedale Senza Dolore Corso di Formazione sul dolore acuto nelle aree chirurgiche Relatori: Dr. S. Lippi Dr. S. Criscuolo, Dr. P.Biandolino;Dr. A. Brogi

Per curare il dolore è necessario un corretto assesment, cioè una corretta valutazione che segnali la sua presenza, la sua intensità, le sue oscillazioni e i suoi caratteri INDICATORI DEL DOLORE INDICATORI OGGETTIVI INDICATORI SOGGETTIVI

INDICATORI OGGETTIVI Consentono una valutazione del DPO oggettiva e indiretta, in seguito all’osservazione di alcune variabili Variabili fisiologiche: F.C., P.A., F.R., SaO2 Variabili comportamentali: gestualità, pianto, sudorazione, richiesta di farmaci Chapman C.R. Casey K.L., Dubner R. et al. Pain measurement: an Overview Pain: 22:1-31;1985

INDICATORI SOGGETTIVI Consentono una valutazione del DPO soggettiva e diretta Si basano sul self-report del paziente attraverso l’uso scale di valutazione tarate secondo intensità crescenti di dolore Un corretto self-report necessita che il paziente sia: Cosciente Capace di auto-valutare il proprio dolore Capace di comprendere l’uso della scala Compliante

INDICATORI DEL DOLORE MISURAZIONI OGGETTIVE Insufficienti nel descrivere il DPO in quanto non permettono di indagare la variabile emotivo-affettiva MISURAZIONI SOGGETTIVE Tengono conto della variabilità interindividuale legata ai meccanismi della percezione Consentono di convertire un evento acuto, soggettivo e multi-dimensionale, il dolore, in un dato oggettivo

LA SCALA DI VALUTAZIONE DEVE ESSERE Valida: capace di stimare lo stato reale del fenomeno osservato Concettualmente semplice:comprensibile da parte di tutti i pazienti Sensibile:capace di cogliere le variazioni d’intensità dell’evento considerato Affidabile: precisa e riproducibile Briggs M. et al. A descriptive study of the use of visual analogue scale and verbal rating scales for the assessment of postoperative pain in orthopedic patients. J Pain Symptom Management 1999;18: 438-446

VRS Verbal Rating Scale Si propone una lista di aggettivi indicanti diverse intensità di dolore. “…com’è il suo dolore: assente, lieve, sopportabile, forte fortissimo.” valido costrutto buona affidabilità bassa sensibilità Facilmente comprensibile, soprattutto dai pazienti anziani I risultati in ripetute misurazioni sono molto simili tra loro Raggruppamento risposte nelle classi centrali con compressione dei risultati Jensen MP,Karoly P. Self-report and procedures for assessing pain in adults. In Handbook of pain assessment. New York:Guildford Press,1992:135-152

NRS Numeric Rating Scale Il paziente sceglie un numero compreso nell’intervallo della scala tale che rappresenti l’intensità del dolore percepito in quel momento “…. Da 0 a 10, quanto è forte il suo dolore se 0 corrisponde all’assenza di dolore e 10 al dolore più forte immaginabile?” E’ considerato l’indice più pratico e più utile dal punto di vista clinico nella valutazione del DPO Jensen MP, KarolyP. Et al. The subjective experience of acute pain. Clin J Pain, 5:153-159;1989.

VAS Visual Analogue Scale E’ costituita da una linea di 10 mm che rappresenta un continuum di valori compresi tra le due estremità corrispondenti all’assenza di dolore al più forte dolore immaginabile “…indichi su questa linea il punto che corrisponde all’intensità del dolore da lei provato…” La distanza misurata in mm tra l’estremità sinistra e il punto segnato dal paziente indica l’intensità del dolore provato in quel momento

Comparison of selected pain assessment tools for use with the elderly. VAS ( Scala Visuale Analogica) Difficile da comprendere (7-26 % di pazienti non complianti) Herr KA,Mobily PR. Comparison of selected pain assessment tools for use with the elderly. Appl Nurs Res 1993;1: 59-66 Costrutto valido della scala: buona correlazione tra valori VAS e intensità diverse di dolore Myles et al. The pain visual analogue scale: is it linear or nonlinear? Anesth Analg 89;1517-1529:1999 E’ una scala lineare: fornisce misurazioni proporzionali tra loro

VAS ( Scala Visuale Analogica) Elevata sensibilità: l’alto numero di risposte fornite rendono tale scala capace di individuare anche minime variazioni di intensità del dolore Collins S.L., Moore RA, McQuayHJ The visual analogue pain intensity scale: what is the moderate pain in millimetres? Pain,72;95-97: 1997 Buona ripetibilità e riproducibilità DeLoach et al. The visual analogue scale in the immediate postoperative period: intrasubject variability and correlation with a numeric scale. Anesth Analg,86,102-6:1998 Lee, K.A., &Kieckhefer, G.M. Measuring human responses using visual analogue scale. Western J Nurs Res,11(1);1228-132:1989

SCALE PER LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELL’ADULTO Verbal Rating Scale (VRS) Numerical Rating Scale (NRS) Visual Analogue Scale (VAS)

Ad un paziente anziano, subito dopo l’intervento chirurgico, quale scala proporreste per valutare nel modo più corretto l’intensità del suo dolore? La scala verbale: VRS La scala visuale analogica: VAS Nessuna di queste Il paziente è troppo confuso per poter utilizzare qualsiasi tipo di scala La risposta esatta è la A

CONCLUSIONI A CAUSA DELLA NATURA DEL DATO MISURATO NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NESSUNA SCALA COSTITUISCE IL GOLD-STANDARD LA SCELTA E’ AFFIDATA ALLE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE E ALLE PREFERENZE DELL’INTERVISTATORE