NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
- 0 - HRO - RUR SUD Incontro con OOSS regionali della Campania: Recapito/tavolo occupazionale. Napoli 5 novembre 2007.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Formazione a distanza (fad)
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Divisione Rete Territoriale Risorse Umane – Organizzazione Operativa 1 DIVISIONE RETE TERRITORIALE SERVIZIO RECAPITO DI FILIALE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Divisione Rete Territoriale Risorse Umane – Organizzazione Operativa 1 DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO AMMINISTRAZIONE ED ACQUISTI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI.
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
FARE QUALITA IPOTESI di percorso di formazione specialistica per personale funzione Qualità COO Centrale e Territoriale 2007.
DCICT 1 HRO – Sviluppo Organizzativo 1 NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELLAMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE A LIVELLO TERRITORIALE.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Focus su Competence Center Finanziari Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, marzo 2009.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
MERCATO PRIVATI Operazioni Evoluzione del modello organizzativo
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
RICADUTE GESTIONALI CONSEGUENTI ALLA RIORGANIZZAZIONE AOA
Pippo.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009.
Amministrazione del Personale Presentazione alle OO.SS. Roma, 30 novembre 2009.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Mercato Privati – Risorse Umane 8 novembre 2010 Evoluzione delle strutture MP Pianificazione Analisi Controllo Gestione (PACG)
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
Nuova Rete Referenti Territoriali
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
Transcript della presentazione:

NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE A LIVELLO TERRITORIALE

Le logiche di progettazione Obiettivo: Cogliere le opportunità di razionalizzazione offerte dalla progressiva informatizzazione dei processi e delle procedure di Amministrazione del Personale, al fine di incrementare gli standard di servizio. Attraverso: Ricomposizione della filiera produttiva di Amministrazione del Personale all’interno della funzione HRO e sotto un’unica responsabilità organizzativa (Referente di Amministrazione del Personale in ambito RUR), per favorire la progressiva disintermediazione dei processi operativi e l’esecuzione omogenea delle attività, in ottica di incremento di efficacia ed efficienza del presidio a livello territoriale Puntuale perimetrazione organizzativa delle attività e focalizzazione delle risorse sulle stesse Incremento del grado di specializzazione con finalità di valorizzazione e responsabilizzazione delle professionalità esistenti Focalizzazione sui processi di monitoraggio e controllo dell’attività a garanzia della qualità del servizio offerto e della compliance normativa.

Criteri per la determinazione del fabbisogno I principali driver presi a riferimento per la determinazione del fabbisogno per l’attività di amministrazione del personale sono: numero dipendenti amministrati tasso di automazione delle attività revisione dei processi di lavoro e accentramento delle attività specializzazione delle risorse dedicate a tale attività

RISORSE UMANE DI FILIALE PUNTO AMMINISTRATIVO REGIONALE Modello dell’AP territoriale- AS IS HRO/RUR CNS/FILIALE REFERENTE AP RISORSE UMANE DI FILIALE 9 140 PUNTO AMMINISTRATIVO PUNTO AMMINISTRATIVO REGIONALE Punto Amministrativo Personale CNS + RECAPITO SPECIALISTI AP Punto Amministrativo Personale Corporate Presidio procedure AP COO/ALT CMP > 700 UNITA’ 6 Punto Amministrativo Personale CMP PUNTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo modello dell’AP territoriale HRO/RUR REFERENTE AP 9 PUNTO AMMINISTRATIVO REGIONALE CENTRO AMMINISTRATIVO PROFESSIONAL AP SPECIALISTI AP 14 9 Monitoraggio e Controllo Interno di qualità Presidio procedure AP OPERATORI AP PUNTO AMMINISTRATIVO COORDINAM. DI ZONA Attività operative di Punto Amministrativo PUNTO AMMINISTRATIVO SPECIALISTI AP 28 Monitoraggio e controllo sulla correttezza delle operatività manuali PUNTO AMMINISTRATIVO PUNTO AMMINISTRATIVO OPERATORI AP NB Attività operative di Punto Amministrativo Nuove figure professionali OPERATORI AP Numero complessivo PUNTI AMMINISTRATIVI:103 Attività operative di Punto Amministrativo

Funzioni di trasferimento AS IS HRO/RUR COO/ALT CNS/FILIALE REFERENTE AP CMP > 700 UNITA’ RISORSE UMANE DI FILIALE 9 6 140 PUNTO AMMINISTRATIVO PUNTO AMMINISTRATIVO PUNTO AMMINISTRATIVO REGIONALE SPECIALISTI AP Punto Amministrativo Personale Corporate Presidio procedure AP Punto Amministrativo Personale CMP Punto Amministrativo Personale CNS + RECAPITO HRO/RUR TO BE REFERENTE AP 9 PUNTO AMMINISTRATIVO REGIONALE Punti Amministrativi Personale CNS + COO + RECAPITO CENTRO AMMINISTRATIVO SPECIALISTI AP PROFESSIONAL AP 14 Punto Amministrativo Personale Corporate Presidio procedure AP Monitoraggio e Controllo Interno di qualità PUNTO AMMINISTRATIVO COORDINAM. DI ZONA PUNTO AMMINISTRATIVO SPECIALISTI AP 28 Monitoraggio e controllo sulla correttezza delle operatività manuali PUNTO AMMINISTRATIVO PUNTO AMMINISTRATIVO

Focus Centri Amministrativi

Sedi dei Coordinamenti di Zona

Focus sui nuovi profili professionali

Responsabile Centro Amministrativo MISSION: Assicura il presidio professionale sulle attività di amministrazione del personale per il personale CNS e COO presente sul territorio (1), garantendo il rispetto delle procedure e delle normative in aderenza alle policy e alle linee guida aziendali. E’responsabile direttamente dei punti amministrativi assegnati e indirettamente di quelli gestiti dal coordinamento di zona. Garantisce l’applicazione delle previsioni contrattuali attraverso la comunicazione e il monitoraggio di utilizzo delle procedure aziendali Cura la gestione di tutte le attività preliminari e contabili per la definizione delle istruttorie dei casi di contenzioso da inviare alle funzioni aziendali dedicate Effettua attività di analisi e monitoraggio sui principali indicatori delle attività del personale e contribuisce, supportando la funzione regionale “Referente di Amministrazione del Personale”, ad individuare le possibili azioni di intervento Garantisce il costante allineamento dei dati contenuti nelle procedure del Personale, fornendo input coerenti ai Coordinamenti di Zona e ai Punti Amministrativi collegati nel bacino interprovinciale Livello inquadramentale previsto: A1 Il coordinamento è a livello di qualità. 1 AO (1) Il presidio per il personale appartenente alle funzioni Corporate è garantito dal Punto Amministrativo Regionale

Responsabile Coordinamento di Zona MISSION: Assicura il presidio delle attività di amministrazione del personale del bacino di competenza, garantendo il rispetto delle procedure e delle normative. E’ responsabile del coordinamento gerarchico dei punti amministrativi del bacino di competenza. Cura l’applicazione delle previsioni contrattuali attraverso il monitoraggio di utilizzo delle procedure aziendali Supporta il responsabile del Centro Amministrativo nella gestione di tutte le attività preliminari e contabili per la definizione delle istruttorie nei casi di contenzioso insistenti sul bacino di competenza Supporta il Centro Amministrativo nelle attività di analisi e monitoraggio sui principali indicatori delle attività del personale (es. straordinari, ferie, assenteismo) Assicura il costante allineamento dei dati contenuti nelle procedure del Personale fornendo input coerenti ai Punti Amministrativi collegati nel bacino interprovinciale Livello inquadramentale previsto: A2

Professional di Amministrazione del Personale MISSION: Garantisce il monitoraggio ed il controllo interno di qualità sulle attività presidiate dalla funzione al fine di assicurare la compliance con la normativa giuslavoristica e fiscale. Supporta il “Referente di Amministrazione del Personale” nel coordinamento delle attività specialistiche presidiate. Presidia e coordina le funzioni specialistiche di help desk Raccorda e supporta le attività amministrative del contenzioso Assicura il monitoraggio e il coordinamento del controllo di qualità segnalando al Referente di Amministrazione del personale eventuali incongruenze e curando le comunicazioni verso i Centri Amministrativi al fine di rimuovere eventuali anomalie. Livello inquadramentale previsto: A2 presente nello staff del Referente di Amministrazione del Personale

ROLLOUT RIORGANIZZAZIONE LUGLIO DICEMBRE

Fabbisogno/eccedenza Profili professionali coinvolti - dimensionamento complessivo (compreso PAR)- Nuove figure Ruolo Livello Dimens.to a tendere Consistenza attuale Fabbisogno/eccedenza Referente di Amministrazione del Personale A1 9 Responsabile Centro Amministrativo 14 Responsabile Coordinamento di Zona A2 30 Professional Area Staff 6 3 Specialista di Amministrazione del Personale B 28 25 Operatore di Amministrazione del Personale C 341 431 - 90

Riepilogo

Punti Amministrativi che confluiranno sulle strutture amministrative originarie