IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Modello IS-LM Cap 22 A.A VP.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Modello IS-LM.
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Esercitazione sul modello AD-AS
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Il sistema monetario.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
crescita della moneta ed inflazione
Il Modello IS-LM Lezione 6
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
Legami economici internazionali
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
La sintesi neoclassico-keynesiana
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il modello di Mundell Fleming
Moneta e Tasso di cambio
Lezione 10 La politica monetaria
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Il modello IS-LM e le politiche di stabilizzazione
La trappola della liquidità
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Il mercato dei beni: riassumendo..
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
ECONOMIA POLITICA Esercitazione 18 dicembre ‘07. Modello IS-LM(4) 1.La curva LM è positivamente inclinata perché quando il reddito aumenta….. 2.Nella.
Il modello IS-LM e la politica economica Presentazione tratta da materiali del prof. Rodano Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Facoltà di Giurisprudenza.
Moneta e politica monetaria
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
L’INFLAZIONE 1.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DELLA MONETA
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DELLA MONETA

2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e h = parametri che indicano la sensibilità della domanda di M alle variazioni di Y e i

3 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA trappola della liquidità i L

4 L’OFFERTA DI MONETA L’offerta di moneta è determinata dalla Banca centrale ed è una variabile esogena, indipendente da altre variabili come il reddito o il tasso di interesse.

5 FUNZIONE DELL’OFFERTA DI MONETA i L M

6 EQUILIBRIO SUL MERCATO DELLA MONETA i L M L Se il t.i. è superiore al valore di equilibrio, off. M > dom. M Equilibrio del mercato monetario Se il t.i. è inferiore al valore di equilibrio, off. M < dom. M

7 Ad esempio se il tasso di interesse fosse superiore a quello di equilibrio, ci sarebbe un eccesso di offerta di moneta. Gli operatori aumenterebbero la domanda di titoli e questo provocherebbe una diminuzione dei tassi di interesse.

8 LA POLITICA MONETARIA Tassi di interesse Investimenti Domanda aggregata Reddito

9 BANCA CENTRALE 1 - OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO (TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO) 2 - OPERAZIONI DI MERCATO APERTO CONTROLLO DEL LIVELLO DEI TASSI DI INTERESSE

10 POLITICA MONETARIA 1 – OFFERTA DI MONETA 2 - CONTROLLO DEL LIVELLO DEI TASSI DI INTERESSE

11 POLITICA MONETARIA ESPANSIVA 1 – ACQUISTO DI TITOLI 2 – RIDUZIONE DEL TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO 3 – RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA LA CURVA M SI SPOSTA VERSO DESTRA

12 POLITICA MONETARIA ESPANSIVA i L M L Se aumenta l’offerta di M, aumenta la domanda di titoli. Il t.i. dei titoli diminuisce fino al livello i 2. Aumentano gli investimenti I, aumenta la domanda aggregata DA e aumenta il reddito nazionale Y. M’ i2i2 i1i1

13 POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA 1 – VENDITA DI TITOLI 2 – AUMENTO DEL TASSO UFFICIALE DI RIFERIMENTO 3 – AUMENTO DEL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA LA CURVA M SI SPOSTA VERSO SINISTRA

14 TRATTATO DELL’UE (TRATTATO DI MAASTRICHT) E POI TRATTATO DI LISBONA  CRITERI DI OMOGENEITA’ STRUTTURALE  “CRITERI DI CONVERGENZA”

15 1 – TASSO DI INFLAZIONE NON SUPERIORE DI 1,5% DI QUELLO DEI TRE STATI MEMBRI CON TASSO DI INFLAZIONE PIU’ BASSO 2 – TASSO DI CAMBIO DELLA MONETA NAZIONALE CON L’EURO DEFINITO E STABILE PER DUE ANNI 3 – PARAMETRI DI SOSTENIBILITA’ DELLA FINANZA PUBBLICA: a – Rapporto deficit / Pil non superiore al 3% b – Rapporto debito pubblico / Pil non superiore al 60%

16 TRATTATO DI AMSTERDAM “PATTO DI STABILITA’ E CRESCITA” RISPETTO DEI PARAMETRI ANCHE DOPO L’INGRESSO NELLA UEM BILANCIO IN PAREGGIO TROPPA RIGIDITA’?