CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati Generali della Green Economy: Iniziative di Comunicazione Roma, 23 luglio 2012.
Advertisements

CONCORSO PER GIOVANI I FEEL CUD seconda edizione 2012.
Proposta piano di comunicazione
LABORATORIO DI SCRITTURA ROMANZI IN… DIGITALE. Romanzi in… digitale è un laboratorio di scrittura – concorso per gli studenti del triennio delle scuole.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Alternanza scuola-lavoro Bangladesh Vendita delle torte
A SCUOLA CON IL CARTELLO Percorsi interculturali nelle scuole veronesi a cura del Cartello di associazioni NELLA MIA CITTA NESSUNO E STRANIERO NESSUNO.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
CanottaggioVero.com presenta: Sport e visibilità: come creare l’evento
NOTTE DEI RICERCATORI a Udine, Gorizia e Nova Gorica 23 settembre 2011 NOTTE DEI RICERCATORI 2011.
Progetto luci sullimpresa PROGETTO Comunica[t]ività riservato alle classi quarte.
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
Biennio Presidente Nazionale Dott
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Finalità e obiettivi La Provincia di Milano, Assessorato allo Sport su proposta del Coni di Milano grazie allintesa sottoscritta il 7 giugno 2011 intende.
Campagna di Comunicazione per lEducazione Stradale Ministero della Pubblica Istruzione e MTV.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Autore: GF 1 Questa presentazione è un prodotto del progetto PER GLI INSEGNANTI PER GLI ALUNNI PERCORSO DIFFERENZIATO.
P RESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012.
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Cosè? La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - European Week for Waste Reduction, è unampia campagna di comunicazione ambientale, che nasce.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
È il Primo Grande Concorso a Premi completamente Gratuito. È una grandissima occasione per tutti i giovani di età compresa tra i 16 e 25 anni che potranno.
Strategie di marketing web oriented: Chiquita e ilmio10elode
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a partecipare al concorso invita studenti e insegnanti delle scuole secondarie di 1° grado.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
Eldy e Regione Lombardia portano le Associazioni in Rete
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
Comune di Cagli. Teatri Comunali coinvolti 1.Cagli (ente proponente e capofila) 2.Macerata Feltria 3.Pennabilli 4.Pergola 5.SantAgata Feltria (Comuni.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Università la Sapienza di Roma STUDENTE: Vincenzi Federico Via Carlo Marx, 7 - Caprarola (VT) matricola: CORSO Laboratorio di Basi di Dati II.
Il progetto ha come scopo l’avvicinamento di giovani artisti di qualsiasi nazione, organizzando un evento dedicato agli scambi culturali e alla creazione.
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
Concorsi creativi Proposte di concorsi a tema per gli allievi delle Scuole Medie ISS Cardarelli | La Spezia.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
AMERICA’S CUP NAPOLI 16/21 APRILE. Per celebrare la tappa italiana dell'America's Cup World Series 2013, in programma a Napoli dal 16 al 21 aprile,
CAMPAGNA DONAZIONE ORGANI Tu puoi dare la vita. UN PROGETTO CON MOLTEPLICI ATTIVITÀ UN PROGETTO CON MOLTEPLICI ATTIVITÀ TRADIZIONALI E INNOVATIVE INTEGRATE.
“NON TUTTE LE STRADE SONO UN PERCORSO” Niccolo’ Fabi
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Stagione Sportiva
IMI Prevenzione del Melanoma Campagna di informazione
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
IMI - Campagna d’informazione sulla Prevenzione del Melanoma nelle scuole primarie.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
ATENEAPOLI L’informazione Universitaria in tutte le edicole dal 1985 Salone dello Studente Manifestazione annuale di orientamento realizzata in collaborazione.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Il Corecom Toscana e le azioni a tutela dei minori sul web Giacomo Amalfitano, 17 ottobre 2015.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 16 GIUGNO 2015 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Renato Descartes, in arte Cartesio
3° edizione La manifestazione 100 eventi in 100 città manifestazioni, incontri, convegni, mostre nelle piazze,nei quartieri, nei teatri, nelle scuole.
Transcript della presentazione:

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

GLI OBIETTIVI La campagna di comunicazione integrata intende sensibilizzare i giovani sul tema del bullismo. Sia per aiutare i giovani vittime del bullismo, sia per fare in modo che i “bulli” si rendano pienamente conto della gravità delle loro azioni. La partecipazione diretta dei giovani, il supporto degli esperti (psicologi, ecc.) per la costruzione della campagna, la creazione di un numero verde per la denuncia dei casi di bullismo, saranno le chiavi per la riuscita del progetto.

GLI STRUMENTI Per comunicare efficacemente il messaggio scelto, si utilizzerà uno slogan (pay-off) abbinato a un logo. In seguito la campagna si svilupperà attraverso i canali tradizionali della comunicazione, con una predilezione per quelli più vicini al mondo dei giovani (internet, video, eventi).

SLOGAN SBULLONIAMOCI: per invitare i ragazzi a bandire il bullismo eliminandolo come fosse un bullone di troppo. SVITA IL BULLO: per ridimensionare l’idea del bullo, accostandola ad un semplice bullone svitabile quando si ritiene necessario. *Bozza

SLOGAN 3. BULLI DI SAPONE: per comunicare ai ragazzi in modo ironico l’inconsistenza dei BULLI. *Bozza

COMUNICARE ON LINE Sito internet Dovrà veicolare il messaggio guida della campagna, dare visibilità al numero verde, fornire informazioni a studenti, genitori e professori. Inoltre sarà lo strumento principale per veicolare le attività dirette ai ragazzi, la più importante delle quali sarà la possibilità per gli studenti di pubblicare brevi video a tema.

COMUNICARE ON LINE Sito internet: i video Il sito proporrà diverse sezioni dove gli utenti (previa approvazione dei responsabili del Ministero) potranno pubblicare brevi video. Gli utenti del sito avranno la possibilità di esprimere l’indice di gradimento per ciascun video. Alcuni esempi di sezioni proposte: Gli antibulli (video di ragazzi che si impegnano in attività di volontariato, aiuto per i più deboli, ecc.); A mani nude (ragazzi che con un video raccontano come hanno sconfitto il bullismo): Sbulloniamoli (Parodie che prendono in giro situazioni di bullismo). Questa iniziativa aiuterà anche a far capire che non è INTERNET in sé ad essere pericoloso, ma lo possono essere i contenuti inseriti.

COMUNICARE SUI MEDIA Spot televisivo – 30” Spot radiofonico –30” Campagna informativa I conduttori e gli ospiti dei programmi televisivi per giovani promuoveranno la campagna all’interno delle loro trasmissioni. Prima dell’inizio delle partite di serie A i calciatori indosseranno le t-shirt contro il bullismo.

COMUNICARE CON GLI EVENTI Maratona: Evento organizzato nelle principali città italiane con la partecipazione di sportivi famosi che premieranno i vincitori; Concerto: realizzato in 3 piazze italiane, grazie alla partecipazione di cantanti nazionali; Concorso: si propone a ogni scuola di creare uno storyboard ed un copione per un cortometraggio contro il bullismo.

SINTESI CONCORSO I finalisti realizzeranno i cortometraggi partecipando ad un programma televisivo tipo Screensaver trasmesso su Rai Tre la domenica mattina. www.screensaver.rai.it.

COMUNICARE NELLE SCUOLE Kit per il docente: Dvd: contenente uno spot di alcuni minuti ed una presentazione power point per stimolare il dibattito in aula; Brochure informativa su come accostarsi al problema del bullismo; Materiale da distribuire agli alunni (una brochure per gli studenti ed una per i genitori contenenti consigli pratici e gadgets (spille, portachiavi/collarino, mousepad).

COMUNICARE IN CITTA’ Campagna di affissione manifesti nelle scuole, nelle vie, nelle chiese e nei locali; Depliant ed adesivi da distribuire in occasione dei vari eventi; Gadgets (spille, t-shirt, mousepad, portachiavi/collarino,).