esercitazione in contabilità economico patrimoniale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Advertisements

Struttura del bilancio d’esercizio
IL CIRCUITO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Le operazioni di fine esercizio
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI …
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
In azienda.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
La rielaborazione del bilancio
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Esercizi Gestione degli intermediari finanziari 25 novembre 2010.
Le scritture di assestamento
la riapertura dei conti
Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Analisi caso: acquisizione e dismissione beni strumentali
Economia ed Organizzazione aziendale
Analisi dei flussi di cassa
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
e) Il costo del personale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Corso di Economia Aziendale
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Il BUDGET: criteri di formazione
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
ESERCITAZIONE N. 4 - SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
La contabilità generale
1 La rilevazione (2) La rilevazione delle operazioni continuative di gestione in Co.GE.
La rilevazione delle operazioni di assestamento
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
Contratto di Leasing. Metodo Patrimoniale All’atto della stipula del contratto si avrà una scrittura nel sistema degli impegni come segue: Bene in Leasing.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito 600 Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene in.
Economia Aziendale 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Prospetti di Reddito e Capitale
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

esercitazione in contabilità economico patrimoniale

Esercizio 2010 dare avere 1.1.2010 Risultato es. 2009 - 25.000 Riserve - 25.000 ************* Risconti passivi 2.700.000 Ricavi da didattica 2.700.000

Esercizio 2010 dare avere 1.2.2010 Materiale bibliogr. 180.000 Debiti v/fornitori 180.000 ************* Debiti v/fornitori 144.000 Banca 144.000

Esercizio 2010 dare avere 1.2.2010 Acq. Mater. Cons. 60.000 Debiti v/fornitori 60.000 ************* Debiti v/fornitori 60.000 Banca 60.000

Esercizio 2010 dare avere 1.3.2010 Crediti v/comm. 48.000 Ricavi da ricerca 48.000 ************* Banca 48.000 Crediti v/comm. 48.000

Esercizio 2010 dare avere 1.3.2010 Mat. cons. pr. ric. 36.000 Debiti v/fornitori 36.000 ************* Debiti v/fornitori 36.000 Banca 36.000

Esercizio 2010 dare avere 1.3.2010 Banca 600.000 Crediti v/studenti 600.000 1.4.2010 Attrezz. scient. 72.000 Debiti v/fornitori 72.000

Esercizio 2010 dare avere 1.6.2010 Debiti v/fornitori 30.000 Banca 30.000 1.9.2010 Crediti v/studenti 3.600.000 Ricavi da didattica 3.600.000

Esercizio 2010 dare avere 1.9.2010 Ricavi da didatt. 2.700.000 Risconti pass. 2.700.000 Banca 3.000.000 Crediti v/studenti 3.000.000

Esercizio 2010 dare avere 1.10.2010 Costi god. beni terzi 90.000 Ratei passivi 30.000 Debiti v/terzi 120.000 *********** Debiti v/terzi 120.000 Banca 120.000

Esercizio 2010 dare avere 1.12.2010 Costi per utenze 535.000 Debiti v/fornitori 535.000 *********** Debiti v/fornitori 535.000 Banca 535.000

Esercizio 2010 dare avere 1.12.2010 Debiti v/banca 1.200.000 Oneri finanziari 60.000 Banca 1.260.000

Esercizio 2010 dare avere 1.12.2010 Costi per personale 2.760.000 Debiti v/personale 2.760.000 ************** Debiti v/personale 2.760.000 Banca 2.760.000

Scritture chiusura 2010 dare avere 31.12.2008 Immob. materiali 36.000 Riserve 36.000 **************** Amm. attr. scient. 25.000 F. amm. Attr. sc. 25.000

Scritture chiusura 2010 dare avere 31.12.2008 Amm. brevetti 50.000 F. amm. brevetti 50.000 **************** Amm. brevetti 25.000 F. amm. brevetti 25.000

Scritture chiusura 2010 dare avere 31.12.2008 Amm. attr. sc. 18.000 F. amm. attr. sc. 18.000 **************** Ricavi da ricerca 12.000 Risconti pass. 12.000

Conto economico 2010 Ricavi da didattica 3.600.000 Ricavi da ricerca 36.000 Acquisto mater. consumo 276.000 Costi utenze 535.000 Costi per il personale 2.760.000 Ammortamenti 118.000 Godimento beni di terzi 90.000 MOL (reddito operativo) -143.000 Oneri finanziari 60.000 Risultato di esercizio -203.000

Stato patrimoniale 2010 Attivo Passivo Imm. Mat. 830.000 Fondo dot. 750.000 Brevetti 150.000 Riserve 51.000 Crediti v/studenti 600.000 Risultato esercizio -203.000 Banca 1.848.000 Debiti v/fornitori 118.000 Risc. pas. 2.712.000 Totale 3.428.000