Innovazione e Qualità negli Enti Locali Un binomio da perseguire La P.A. dalla customer satisfation al Citizen Relationship Management Flora Raffa Comune.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ribadeo (Galizia-ES) e-gov Village Orientamento al cittadino-utente, fabbisogni formativi e nuove figure professionali nei servizi di e-government.
Advertisements

Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
RETE ELGOV - Agostina Betta
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
1 Il Progetto FIxO Formazione e Innovazione per lOccupazione ALLIEVI AL LAVORO 24 maggio 2011 Chiara Busnelli Formazione Universitaria e alla Ricerca.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
Area: la gestione dei progetti complessi
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Rete di assistenza familiare
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Wp1 – Indicatori Qualità Claudio Forghieri Comune di Modena
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Il CSR management nelle imprese italiane
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Ministero dell’Economia
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
Dipartimento della Funzione Pubblica
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Data Warehouse Territoriale
Scuola digitale – Lombardia
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
L’esperienza Abruzzo e la nuova proposta Cineas di gestione informatizzata delle valutazioni dei danni Francesco Bertani Presidente Dei Ex Machina Politecnico.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
PIATTAFORMA MAESTRA.
IL “CONTACT CENTER” DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
Provincia di Genova Forum P.A – Roma 9-13 Maggio 2005 DE.CI.DI. – Democrazia e cittadinanza digitale Dott. Michele Scarrone Direttore Organizzazione.
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT - CRM Che cosa è: un metodo di lavoro e di gestione dei processi interni per le aziende private Quali obiettivi si prefigge:
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Transcript della presentazione:

Innovazione e Qualità negli Enti Locali Un binomio da perseguire La P.A. dalla customer satisfation al Citizen Relationship Management Flora Raffa Comune di Parma

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Il progetto IQuEL è stato finanziato dal Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri nellambito del Primo Avviso del Programma ELISA per e cofinanziato dagli enti partner per arrivare ad un valore complessivo del progetto di Avvio il 4 Aprile Termine Marzo 2010 realizzare un sistema standardizzato di monitoraggio e valutazione della qualità dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione attraverso strumenti informatici dedicati Obiettivo: realizzare un sistema standardizzato di monitoraggio e valutazione della qualità dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione attraverso strumenti informatici dedicati Supporto scientifico: Dipartimenti di Statistica delle Università di Parma, Padova, Firenze, Politecnico di Milano Due linee di sviluppo: linea Comuni e linea Province

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Parma, Firenze, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Piacenza insieme per il dopo People Innovati i servizi, intrapresa la strada della multicanalità e dellon-line, si è sentita la necessità di valutare in modo più oggettivo la qualità dei propri servizi al cittadino CONOSCERE E DESCRIVERE I SERVIZI IN MODO OGGETTIVO (QUALITA EROGATA) CONOSCERE LA QUALITA PERCEPITA (CUSTOMER SATISFATION) PROGETTARE IL SERVIZIO SULLE ESIGENZE DEL CLIENTE (CRM)

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 MISURARE PER MIGLIORARE Art. 3 D. Lgs. 150/ La misurazione e la valutazione della performance sono volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonché alla crescita delle competenze professionali, attraverso la valorizzazione del merito e l'erogazione dei premi per i risultati perseguiti dai singoli e dalle unità organizzative in un quadro di pari opportunità di diritti e doveri, trasparenza dei risultati delle amministrazioni pubbliche e delle risorse impiegate per il loro perseguimento. Le PA hanno lobbligo di redigere un Piano della Performance triennale e una Relazione della Performance con un consuntivo annuale

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 MISURARE SIGNIFICA: Dare centralità alla funzione di servizio della PA Valorizzare la professionalità degli operatori Fondare lassegnazione di risorse umane e finanziarie su parametri oggettivi Consentire di collegare il sistema premiante alla performance Garantire la riprogettazione continua

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Il progetto IQuEL ha: Identificato cinque servizi che sono stati oggetto di analisi da parte dei Comuni coinvolti: DIA ediliziaDIA edilizia Iscrizione asili nido Iscrizione asili nido Cambio indirizzo Cambio indirizzo manutenzione stradale manutenzione stradale Comunicazione istituzionale Comunicazione istituzionale Per ognuno di questi servizi sono stati identificati indicatori duso e di performance (indicatori quantitativi), indicatori di qualità progettata ed erogata (indicatori oggettivi e standardizzabili ma non quantificabili), indicatori di comunicazione integrata, indicatori di customer satisfation

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 LAVORARE INSIEME HA SIGNIFICATO: descrivere i processi per identificare analogie e differenze nelle modalità di erogazione individuare tutti i dati quantitativi disponibili creare una metodologia per la raccolta dei dati quantitativi costruire gli indicatori predisporre i questionari di customer satisfation verificare i questionari tramite focus group progettare e sviluppare gli strumenti informatici formare gli operatori caricare i dati nella piattaforma informatica condividere i risultati

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010

Il Comune di Firenze ha realizzato una piattaforma di BUSINESS INTELLIGENCE, uno strumento software per la raccolta dei dati quali - quantitativi sui servizi e per la generazione di reportistica. Questo strumento è caratterizzato da ampia flessibilità: i dati possono essere inseriti manualmente tramite form web i dati possono essere importati massivamente da altri sistemi il sistema può alimentarsi automaticamente tramite web services LAnagrafe dei Servizi consente ad ogni Ente di collegare tutti i dati disponibili ad ogni istanza di servizio.

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Il software comprende un tool consente allutente di creare una indagine di customer satisfation e di pubblicarla sul sito Web, per poi consultarne i risultati in tempo reale

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 La piattaforma di Firenze può essere utilizzata per la produzione di reportistica ma è stata progettata anche per fornire un cruscotto per supportare le decisione che consente di utilizzare gli indicatori per ua visione di sintesi dellandamento dei servizi. La piattaforma sw è stata installata anche dai Comuni di Parma e Piacenza ed è disponibile per il riuso

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Un CRM (Citizen Relationship Management) per la PA Una Pubblica Amministrazione orientata alla qualità fa di ogni contatto con il cittadino-cliente un momento di verifica e di riprogettazione del servizio. Il CRM nasce in ambito commerciale come un sistema ad alto contenuto tecnologico creato per la raccolta e lelaborazione di informazioni inerenti i clienti e finalizzate al miglioramento dellofferta di servizi ripensati sulla base delle caratteristiche e del valore dei clienti stessi.

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 La PA non intende certo discriminare tra i suoi clienti ma utilizza il CRM per gestire la complessità: Dei numerosi canali di contatto che il cittadino ha a disposizione Dei numerosi produttori di informazione interni ed esterni allEnte che rendono indispensabile una certificazione delle fonti Dei processi necessari a soddisfare una singola esigenza che rendono necessario tracciare liter di gestione della richiesta

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Il software di CRM: mette a disposizione degli operatori di contatto una banca dati strutturata contenente tutte le informazioni utili a gestire le istanze di servizio anagrafiche di cittadini ed imprese struttura organizzativa dellEnte schede prodotto risposte alle domande frequenti, orari, sedi, contatti news accesso alle informazioni contenute nel Portale Web e in altri siti stato delle pratiche in corso e concluse graduatorie, elenchi, ecc.

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Il software di CRM: registra tutti i contatti consentendo: di elaborare statistiche di tenere traccia delle risposte fornite di conservare la storia delle richieste dei cittadini di alimentare la banca dati con nuove risposte di alimentare la banca dati con informazioni relative al cliente di profilare lutente per fornire servizi personalizzati

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Il CRM è uno strumento della qualità in quanto: garantisce uniformità e certezza della risposta consente di estrarre indici di performatività delle risposte fornite supporta loutbound come strumento per raccogliere la customer satisfation o per svolgere azioni proattive

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Il Comune di Parma, con la collaborazione dei Comuni di Bologna e Firenze, ha prodotto un volume: LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI UN CRM PER GLI ENTI LOCALI Un contributo agli Enti ma anche ai produttori di software per la progettazione e realizzazione di un software di CRM partendo dalle esperienze dei contact center già funzionanti

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Di prossima pubblicazione sarà anche una sintesi dei risultati delle indagini di customer realizzate dal Comune di Parma. Asilo NidoCambio Indirizzo DIA EdiliziaComunicazione INTERVISTATI E già disponibile la pubblicazione dei risultati dellindagine realizzata dallUniversità di Parma sulla soddisfazione degli utenti del contact center.

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 Il Progetto IQuEL ha elaborato una quantità enorme di documentazione disponibile sul sito Web: Per una conoscenza più strutturata è stata realizzata una sintesi pubblicata e distribuita in allegato alla rivista E-GOV Tra gli elaborati prodotti e pubblicati sul sito vi sono interessanti monografie. Ad esempio: come organizzare e gestire un focus group, come scegliere una piattaforma di cooperazione tra quelle freeware in Internet, come strutturare la raccolta dati tra diverse amministrazioni, ecc.

La valutazione della qualità e della performance negli Enti Locali. Parma, 2 Marzo 2010 A tutti i colleghi che hanno collaborato Ai prof. Zani, Riani, Rigatti, Viviani per il supporto scientifico A Between che ha curato il Piano Esecutivo e la rendicontazione Alla Regione Emilia-Romagna Al PORE ed in particolare alla dott.ssa Angelina Tritto A Innovazione Italia Alla dott.ssa Roberta Gatti