Italian Manufacturing Firms, Offshoring

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Prof. Bertolami Salvatore
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Francesco Bogliacino, Matteo Lucchese, Leopoldo Nascia, Mario Pianta
di Francesco Aiello, Paola Cardamone e Valeria Pupo
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
1 Evidenze della Globalizzazione Movimento dei beni e dei servizi.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Convergenza Relazione tra β e σ convergence. Definizioni di convergenza Il dibattito attuale è nato da fatto che il modello tradizionale di crescita ha.
Crescita Economica e Risparmio
Microeconomia Corso C John Hey. Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
1 La mutazione genetica delle esportazioni italiane Intervento del Direttore Generale Pietro Modiano al convegno della Sace su Commercio, competitività
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Le politiche preferenziali dell’Unione Europea: un’analisi degli effetti sui flussi commerciali tramite i modelli gravitazionali Impatto delle politiche.
Rapporti Commerciali e Investimenti Diretti fra Italia e India Stefano Chiarlone 23 febbraio 2006.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
De Grauwe: Economics of Monetary Union 9e Capitolo 3 Paragrafi: 1, 2, 3 (inizio a pag. 77 e fine a pag. 81), 6, 7, 8, 9 (No i riquadri)
P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2
T EORIA TRADIZIONALE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Economia politica Modulo II
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
Esercitazione finale Esercizi numerici
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
Fluttuazioni breve periodo 33 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 33 – Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.
I principali temi della macroeconomia
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Giuseppe Nicoletti e Stefano Scarpetta (OECD and World Bank)
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Economia del lavoro Lezione 8 La disoccupazione.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Activity diagrams Data & Control Flows Esempi
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Italian Manufacturing Firms, Offshoring to High and Low Income Countries and the Labour Demand di Alessia Lo Turco e Daniela Maggioni Apertura di Discussione Francesco Aiello Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria III Workshop 2-4 febbraio, Treia

Obiettivo del lavoro di LM Stimare l’impatto dell’off-shoring sulla domanda di lavoro delle imprese manifatturiere italiane (composizione versus livello dell’occupazione) Base informativa Dati di 40000 imprese dal 2000 al 2004 [Fonte Istat (dettagli?)] Imprese attive in 20 settori-NACE ditig 15- 36, esclusi 16 e 23. Strategia empirica: Stima di un’equazione di domanda di lavoro (CES e Translog) con GMM-SYS e altri stimatori

Misura di Offshoring: “…includes all non-energy intermediate imports concerning the firm activity sector and other sectors and, in addition, it includes also the imports of finished good from the same activity sector of the firm” Offshoring =: Importazioni di materie prime (energia esclusa) più importazioni di beni finali

Risultati L’impatto dell’offshoring sul livello occupazionale delle imprese manifatturiere italiane è negativo quando si considerano i flussi commerciali (importazioni delle imprese di materie prime e di beni finali) dai paesi in via di sviluppo Non si ha evidenza di alcuna relazione economicamente interpretabile quando si considerato l’offshoring “italiano” con i paesi sviluppati

Commento di sintesi: Saggio molto interessante, di grande attualità, basato su dati rappresentativi (???qualche informazione in più sarebbe molto utile) del sistema manifatturiero italiano e con un discreto uso degli strumenti econometrici. Tuttavia……

Alcune osservazioni La ricerca è ad alto “potenziale” ma, al momento attuale, molte cose, a mio parere, sono da rivedere Bilanciamento delle parti: + introduzione + statistiche descrittive - tabelle di risultati econometrici + problematiche relative alla misurazione dell’offshoring + lettura/interpretazione dei risultati guardando più da vicino al fenomeno della delocalizzazione del’industria italiana + implicazioni di politica economica + Inglese; - typos - frasi/paragrafi non spiegati o di non immediata interpretazione + cut&paste

Esempi di cose da rivedere According to the theoretical predictions and previous studies, we expect that offshoring has a negative impact on the firm level of employment, especially if foreign inputs are bought from LICs” (Pagina 10). Inputs? Materie prime? Lavoro? Capitale? Beni intermedi? Beni Semilavorati? Offshoring share enter(s) as a shift parameter in the labour demand…. (???) Pag. 10 Bj nell’eq. 2 (pagina 9): represents an industry specific scale factor (time invariant??? Why?)

Esempi di cose da rivedere Spiegare il segno atteso di tutti i coefficienti Indicare cosa rappresentano le variabili delle equazione (per es. eq 7, pag. 10 Che cos’è X?) Nota 22. When we estimate the labour cost share ….. We use relative factor prices, such as wages, materials (??) and capital (??)

Esempi di cose da rivedere Dal commento dei dati relativi alla media settoriali delle variazioni dell’occupazione e dell’offshoring (pagina 12 e tabella 1) “From this descriptive evidence at sector level we can not verify any significant relationship between the 2 analysed fenomena. A micro level perspective could instead be more informative” The fenomena are the changes in employment and offshoring

Scatter plot utilizzando i dati della tabella 1 Correlazione debole, ………ma esiste (rho=0.31) Correlazioni sui dati di impresa settore per settore Distinguo delle importazioni dai PS e dai PVS Livello dell’offshoring e non solo intensità (distribuzione,…. Concentrazione della distribuzione di Off, per mercato di provenienza, per settore……..

Alcuni chiarimenti sui risultati Segno delle variabili di controllo [w(t)>0 in GMM-SYS. Cioè? w(t-1)<0 ma minore in valore asosluto a w(t) => Dw(t)>0 Pm(t) e Pk(t) negativi, quando significativi. Interpretazione…. CES versus Tanslog. Scelta Traslog: Elasticità di sostituzione

La lettura dei risultati Estrema cautela nell’interpretazione dei risultati, poiché l’analisi non considera alcuni implicazioni. A) Le imprese perseguono loro obiettivi di crescita e l’analisi non consente di capire le conseguenze dell’offshoring sullo “stato di salute” delle imprese. Per esempio, quelle che “delocalizzano” nei PVS riducono l’occupazione (risultato largamente atteso, almeno nel breve periodo), mentre l’analisi aggregata è “unconclusive” Forse meglio MOL, ROE, ROA, accanto a Labour. B) Qual è l’impatto della riduzione di occupazione delle imprese che fanno offshoring sul tasso di disoccupazione nazionale? (nessun riferimento a questo elemento chiave delle implicazioni dell’offoshoring).

Risultati e politica industriale Tutela sociale dei lavoratori coinvolti nei processo di ri-localizzazione. Perdita di luoghi di apprendimento e di produzione di valore. Trasferimento di pratiche e conoscenze a vantaggio di potenziali concorrenti. Regolamentare la delocalizzazione: qualora pianificato l’offoshoring può rappresentare un’opportunità per valorizzare le competenze specifiche dei territori