Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOMPENSO CARDIACO E COMORBILITA’ STRATEGIE TERAPEUTICHE
Advertisements

Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna
GUIDA PER I PAZIENTI ANTICOAGULATI
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Convegno Nazionale GISCoR 2011 – Perugia, 6-8 Ottobre
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Dr. Luca Paperini U.O. Cardiologia e UTIC, Livorno
International Migrations: An Overview
Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012.
Nuovi Anticoagulanti Orali e Farmacovigilanza
Inquadramento italiano
“ Il medico di famiglia e la gestione della TAO”
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Embolia Polmonare Acuta: Terapia medica, interventistica e chirurgica
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
Profilassi e terapia antitrombotica nelle cardiopatie emboligene
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
La prescrizione off-label dei farmaci
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Medici che hanno partecipato allindagine. Distribuzione territoriale del campione.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Il documento regionale
LAIPA di Padova I primi 25 anni di attività Laccoglienza e la prima educazione del paziente Carla Paccagnella Centro FCSA - Padova.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Andrea Stimamiglio MMG
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Carcinoma della mammella Incidenza e mortalità in Austria età anno Incidenza Mortalità
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
I Nuovi Anticoagulanti Orali
TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: GUIDA PRATICA PER IL PAZIENTE E I FAMILIARI Mantova, Gabriella Collina.
CONVEGNO AIPA - MANTOVA MARZO 2007
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: DAGLI STUDI ALLA PRATICA CLINICA
Campagna Educazionale Nazionale ANMCO 2014 METEORITI SFIDARE L’ICTUS NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Il pacchetto informativo
Principali farmaci anticoagulanti orali in uso
Profilo del paziente Paziente: Simone Anamnesi Caratteristiche
Una giovane di 58 anni post operata
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
“NAO: un nuovo approccio terapeutico per la Fibrillazione atriale”
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
I nuovi Anticoagulanti Orali e lo studio RELY
“Apixaban: il profilo di sicurezza, tra novità e conferme”
Diagnostica Di Laboratorio
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
Go, A. S. et al. JAMA 2001;285: La combinazione antitrombotica appropriata nel paziente con fibrillazione atriale e indicazione alla TAO sottoposto.
Sommario INIBITORI DELLA VITAMINA K AVK Sintrom® - Coumadin®
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
La gestione del paziente in TAO Modena, 12 settembre 2015
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Transcript della presentazione:

Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare http://www.saluter.it/documentazione/ptr/elaborati/182_NAO.pdf/view introduzione

Siti di azione degli anticoagulanti AVK: warfarin e acenocumarolo NAO: dabigatran, rivaroxaban, apixaban

Fibrillazione atriale: rilevanza del problema 1-2% è la prevalenza FA (complessiva: trattata e non trattata) nella popolazione italiana che corrisponde a circa 1 milione di persone in Italia … in RER le persone attualmente trattate con AVK sono 86.000 : due terzi in FA (stime: 60.000 FA in RER) Importanza di (investire su) un Network Regionale sulle TAO (o meglio ancora sulle terapie antitrombotiche, come sottogruppo stabile della CRF - Commissione Regionale del Farmaco-)

Numero stimato e prevalenza di paz. in trattamento con AVK in Italia ANNO 2008 ANNO 2011 n.paz. 911.269 Prevalenza 1,58 n.paz. 1.050.000 Prevalenza 1,70 Fonte: FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche)

Fibrillazione atriale: le stime di prevalenza/incidenza in RER Al 2010 la popolazione in RER: 4.430.000 Prevalenza della FA 1,7%: 75.310 paz. In FA Si possono approssimare a: 60.000 i paz. con Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FANV) nella RER Incidenza di 3 casi per 1.000 anni/persona: circa 13.000 nuovi casi /anno Nel 2012 i paz. che hanno assunto anticoagulanti anti vit. K (AVK) nella RER sono stati circa 86.000 I 60.000 con FANV sono quindi circa i 2/3 dei trattati con AVK

indicazioni per l’utilizzo degli AVK FA = Fibrillazione Atriale VTE = Trombo embolismo Venoso PVM = Protesi Valvolari Meccaniche Dati FCSA, 2010

Distribuzione per età dei paz. in trattamento con AVK ETA' MEDIA = 76 anni Dati FCSA, 2010

Cos’è INR INR è un esame di laboratorio che consente di individuare il grado di inibizione della coagulazione da parte degli AVK. Normalmente l’anticoagulazione si considera efficace se INR è fra 2 e 3.

Perché è stato scelto un INR fra 2 e 3 Australian Government. Dept. of Health and Ageing . Review of Anticoagulation Therapies in Atrial Fibrillation. http://www.pbs.gov.au/info/publication/factsheets/shared/anticoagulation-review 9

Come si controlla la qualità della terapia con AVK? Con il TTR Per TTR si intende il Time in Therapeuc INR Range (%) Si calcola con un piccolo programma su un tempo di terapia stabile di almeno 6 mesi. È complesso da calcolare e (forse) più preciso della percentuale di controlli in range: x 100 n.controlli in range n.totale dei controlli

Prevenzione dell’ictus nei pazienti con FA qual è il TTR ottimale? L’efficacia clinica degli AVK è: ottimale per valori di TTR >70% accettabile per valori di TTR fra 61% e 70% (Gallagher AM et al. 2011). I pazienti con TTR <60% hanno: una maggiore mortalità annuale (4.2% versus 1.7%) più emorragie maggiori (3.9% versus 1.6%) più ictus ed embolie periferiche (2.1% versus 1.1% rispetto a quelli con TTR >70% (White HD et al. 2007). Un rilevamento effettuato in Regione Emilia Romagna su 13 Centri (31.577 paz.) aderenti alla FCSA (Federazione Centri per la diagnosi della trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche) ha mostrato un TTR medio del 69%.

Cosa è stato fatto a livello regionale? un gruppo di lavoro multidisciplinare che ha prodotto un documento regionale di indirizzo (con raccomandazioni e indicatori) un pacchetto informativo per i medici documenti per i pazienti