IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Il percorso di crescita della MG
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
LOGOPEDIA, MUSICOTERAPIA E PSICOMOTRICITA’
forum nazionale sulla lesione midollare
La Medicina Riabilitativa Definizione e Generalità
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Aumento del global burden di malattie croniche
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Disease and Care Management
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il pensiero ecologico sistemico.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Virginia Henderson cenni storici
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger RIABILITAZIONE IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger

DEFINIZIONE PROCESSO DI SOLUZIONE DEI PROBLEMI E DI EDUCAZIONE NEL CORSO DEL QUALE SI PORTA UNA PERSONA DISABILE A RAGGIUNGERE IL MIGLIOR LIVELLO DI VITA POSSIBILE SUL PIANO FISICO,FUNZIONALE,SOCIALE ED EMOZIONALE CON LA MINOR RESTRIZIONE POSSIBILE DELLE SUE SCELTE OPERATIVE.

CONCETTI IN RIABILITAZIONE CENTRALITA’ DELLA PERSONA UNITA’BIO-PSICO-SOCIALE DEL PAZ. RIABILITAZIONE “OUTCOME-BASED” TEAM RIABILITATIVO

CENTRALITA’ DELLA PERSONA Riconoscimento della centralita’ della persona e della sua famiglia nell’organizzazione dei servizi e nella progettazione degli interventi Da oggetto a SOGGETTO

Unità bio-psico-sociale Necessità di un APPROCCIO GLOBALE AL PAZIENTE Attraverso un intervento che si connota come un processo di SOLUZIONE DI PROBLEMI

Persona Processo riabilitativo Qualità della vita organico sopravvivenza Processo riabilitativo ambientale psicologico Relazioni Sociali e lavorative produttività National center for medical rehabilitation and research 1993

INTERVENTI RIABILITATIVI MEDICINA RIABILITATIVA OPERA NEI CAMPI DELLE MENOMAZIONI E DELLE DISABILITA’ Per aiutare a raggiungere il maggior livello di autonomia permesso dai danni anatomici fisiologici o psicologici RIABILITAZIONE SOCIALE INTERVIENE NEL SETTORE DELL’HANDICAP Per garantire la massima partecipazione possibile alla vita sociale

SOGGETTI E STRUTTURE COINVOLTI NELLA RIABILITAZIONE FAMIGLIA MEDICO DI BASE SCUOLA SERVIZI DI FORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DATORE DI LAVORO SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE

TIPOLOGIA DEGI INTERVENTI DELLA MEDICINA RIABILITATIVA TERAPEUTICI VOLTI A MODIFICARE LE MENOMAZIONI E LE DISABILITA’ ASSISTENZIALI VOLTI A MANTENERE E A PROMUOVERE LE MIGLIORI CONDIZIONI CONCESSE DALLA DISABILITA’ EDUCATIVI VOLTI A CONSEGNARE ALLA PERSONA DISABILE E A CHI L’ASSISTE STRUMENTI UTILI ALL’ACCETTAZIONE DELLA DISABILITA’

FASI DI INTERVENTO DELLA MEDICINA RIABILITATIVA PREVENZIONE DEL DANNO E DI CONSEGUENTI MENOMAZIONI SECONDARIE NELLE PATOLOGIE AD ALTO RISCHIO DI SVILUPPO DI DISABILITA’ CARATTERIZZA GLI INTERVENTI RIABILITATIVI NEI REPARTI PER ACUTI TALE INTERVENTO E’ STRETTAMENTE INTEGRATO CON IL NURSING INFERMIERISTICO.

FASI DI INTERVENTO FASE DELLA RIABILITAZIONE INTENSIVA (FASE ACUTA DELLA RIABILITAZIONE) CARATTERIZZATA DA INTERVENTI VALUTATIVI E TERAPEUTICI INTENSIVI (IMMEDIATA POST-ACUZIE)

FASI DI INTERVENTO FASE DEL COMPLETAMENTO DEL PROCESSO DI RECUPERO E DEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE (FASE SUBACUTA DELLA RIABILITAZIONE ) NON RICHIEDE INTERVENTI INTENSIVI

FASI DI INTERVENTO FASE DI MANTENIMENTO E/O PREVENZIONE DEL DEGRADO DEL RECUPERO MOTORIO E FUNZIONALE ACQUISITO (FASE POST-ACUTA DELLA RIABILITAZIONE) INTERVENTI INTEGRATI CON L’ATTIVITA’ DI RIABILITAZIONE SOCIALE

L’INTERVENTO RIABILITATIVO SI REALIZZA ATTRAVERSO : IL PROGETTO RIABILITATIVO ELABORATO DALL’EQUIPE RIABILITATIVA COORDINATA DAL MEDICO RESPONSABILE IL PROGRAMMA RIABILITATIVO DEFINISCE LE AREE DI INTERVENTO ALL’INTERNO DEL PROGETTO RIABILITATIVO

IL PROGETTO RIABILITATIVO : INDIVIDUALE TIENE CONTO IN MANIERA GLOBALE DEI BISOGNI,PREFERENZE DEL PAZIENTE, DELLE SUE MENOMAZIONI,DISABILITA’,ABILITA’ RESIDUE E FATTORI AMBIENTALI DEFINISCE ESITI DESIDERATI,ASPETTATIVE. E LE PRIORITA’ DEL PAZ. E DEI FAMIGLIARI DEFINISCE, NELLE LINEE GENERALI , GLI OBIETTIVI A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE, I TEMPI PREVISTI, LE AZIONI E LE CONDIZIONI NECESSARIE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI ESITI E’ COMUNICATO AL PAZIENTE E AI SUOI FAMIGLIARI E’ COMUNICATO A TUTTI GLI OPERATORI COINVOLTI NEL PROGETTO.

Progetto riabilitativo Stabilisce il ruolo del team Determina i tempi previsti , le azioni e le condizione necessarie al raggiungimento degli esiti E’ comunicato al paz. E ai suoi famigliari in modo comprensibile E’ comunicato a tutti gli operatori coinvolti Deve essere modificato e adattato in caso di cambiamenti sostanziali,vengano raggiunti det.risultati Si verifichino modificazioni non previste

PROGRAMMA RIABILITATIVO Insieme di proposizioni elaborato dal team Coordinato dal medico fisiatra responsabile che: Definiscono i motivi della presa in carico del paz. Individuano e includono gli obiettivi immediati (goal) e gli obiettivi a breve termine(Outcome specifici) Tempi degli interventi Misure di esito Operatori coinvolti

EROGAZIONE DI INTERVENTI O MEGLIO LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE AVVIENE MEDIANTE LA PREDISPOSIZIONE DI UN PROGETTO RIABILITATIVO DI PERSONA E LA REALIZZAZIONE DI UNO O PIU’ PROGRAMMI RIABILITATIVI

LIVELLI ASSISTENZIALI RIABILITATIVI (RIABILITAZIONE INTENSIVA (ACUTA) DIRETTA AL RECUPERO DI DISABILITA’ IMPORTANTI CHE RICHIEDONO UN ELEVATO IMPEGNO VALUTATIVO E TERAPEUTICO DEVE GARANTIRE AL PAZ. NON MENO DI TRE ORE GIORNALIERE DI TERAPIA SPECIFICA. (RIABILITAZIONE ESTENSIVA (SUBACUTA) DIRETTA AL RECUPERO DEL PAZ. CHE HA RAGGIUNTO UN GRADO DI STABILIZZAZIONE NELL’EVOLUZIONE DELLA DISABILITA’ RICHIEDE UN MODERATO IMPEGNO TERAPEUTICO (MENO DI TRE ORE) E UN FORTE SUPPORTO ASSISTENZIALE

RIABILITAZIONE OUTCOME-BASED OUTCOME GLOBALE O GENERALE OUTCOME FUNZIONALE OUTCOME SOCIALE

OUTCOME GLOBALE Obiettivo generale della riabilitazione medica e sociale Risultato finale di tutti gli interventi sanitari della medicina riabilitativa e degli interventi della riabilitazione sociale

Outocome funzionale Risultato finale della presa in carico della medicina riabilitativa. Risultato finale desiderato relativo a uno specifico set di parametri ( completa autonomia a domicilio)

Outocome sociale Obiettivo finale degli interventi della riabilitazione sociale

Obiettivo intermedio (outcome specifico) Risultato desiderato relativo a un set di parametri minori o piu’ discreti ( es. autonomia a deambulare) Risultato da raggiungere nello spazio di settimane o mesi Obiettivo relativo al recupero di una funzione

Obiettivo immediato o Goal Ben definito risultato da raggiungere in un breve e ben delineato arco di tempo (pochi giorni, al massimo, una o due settimane;per es. controllo del tronco da seduto)

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI IMMEDIATI E A MEDIO TERMINE Realistici Individuali Misurabili Condivisi dal team A responsabilità individuata Tempi e modalità di interventi definiti Individuazione operatori coinvolti

PROCESSO LOGICO NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI ASSEGNARE LA RESPONSABILITà DEL PROGETTO A UN MEDICO INDIVIDUARE I PROBLEMI DELPAZ. INDIVIDUARE L’OUTCOME FINALE DISTINGUERE L’OUTCOME FUNZIONALE RAGGIUNGIBILE INDIVIDUARE LE FUNZIONI GENERALI (OUTCOME SPECIFICI) INDIVIDUARE GLI OBIETTIVI A BREVE TERMINE SCEGLIERE LE MODALITA’DI INTERVENTO