La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Futuro Cereali nelle Marche
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
una fonte di opportunità
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Politica Agricola Comune
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
Il Leader nella programmazione novità rispetto all’attuale fase di programmazione Il Leader nella programmazion e : novità rispetto.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive Anna Vagnozzi – Istituto Nazionale di Economia Agraria Napoli, 20 marzo 2012

Gli aspetti rilevanti I dispositivi giuridico finanziari Il ruolo del trasferimento della conoscenza I cambiamenti nell’attuazione degli interventi (almeno fino ad oggi) Punti di forza e criticità

I dispositivi giuridico finanziari La bozza di regolamento sul finanziamento, la gestione e il monitoraggio delle politiche agricole comunitarie Il bilancio comunitario (che prevede una posta specifica aggiuntiva per la ricerca agricola) La bozza di regolamento sullo sviluppo rurale

Il regolamento orizzontale(1) L’obiettivo è quello di aiutare le imprese ad applicare gli standard produttivi richiesti dalle politiche (condizionalità, greening, cambiamento climatico). Il sistema di consulenza non è responsabile della reale attuazione degli obblighi da parte delle imprese che ne sono le uniche responsabili. Consulenza e controllo sono due aspetti da non confondere L’adesione al sistema è su base volontaria, tutte le imprese possono avere accesso.

Il regolamento orizzontale(2) Copre almeno: la condizionalità le pratiche agricole necessarie per avere accesso ad una quota dei pagamenti diretti (greening) le nuove sfide lo sviluppo sostenibile delle piccole aziende agricole. Copre anche: lo sviluppo sostenibile di altre pratiche agricole, forestali ecc. requisiti minimi stabiliti dalla normativa nazionale.

Il bilancio comunitario La comunicazione “Un bilancio per la strategia 2020” assegna 4,5 miliardi di euro alle attività di ricerca e innovazione in materia di sicurezza alimentare, bioeconomia e agricoltura sostenibile

Il regolamento sullo sviluppo rurale (1) Prima fra sei priorità (art. 5): promuovere il trasferimento della conoscenza in agricoltura, foreste e aree rurali I focus: stimolare l'innovazione e la base di conoscenze nelle zone rurali; rinsaldare i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e silvicoltura, da un lato, e ricerca e innovazione, dall'altro; incoraggiare l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e la formazione professionale nel settore agricolo e forestale;

Il regolamento sullo sviluppo rurale (2) Priorità e Misure variamente correlate sulla base della strategia individuata dal PSR Misure (Titolo III, art. 15, 16, 36) Azioni di trasferimento della conoscenza e di informazione Servizi di consulenza, servizi di sostituzione, servizi di assistenza alla gestione Cooperazione

Il regolamento sullo sviluppo rurale (3) TITOLO IV – art. 61 Partnership Europea per l’Innovazione Obiettivi PEI: Promuovere un settore agricolo efficiente, produttivo e a basso impatto, Contribuire a fornire una costante fornitura di alimenti, mangimi e biomateriali, Promuovere processi che preservano l’ambiente e adattano e mitigano il clima, Costruire rapporti fra ricerca, conoscenza, tecnologia e imprese e servizi di consulenza Strumenti d’azione: Rete PEI e gruppi operativi

Il ruolo del trasferimento della conoscenza strategico trasversale abilitante connettivo complesso specialistico ad effetto diffuso a regia intelligente

I cambiamenti nell’attuazione degli interventi gli obiettivi generali: trasferimento della conoscenza e dell’innovazione, oltre alla condizionalità e alla sicurezza sul lavoro, i temi ambientali in generale e le nuove sfide; la misura dedicata alla consulenza finanzia la formazione dei tecnici; il target: si diversificano gli utenti degli interventi: imprenditori agricoli, imprenditori forestali, piccole e medie imprese impegnate nei territori rurali, gestori del territorio i beneficiari: i soggetti che erogano il trasferimento o la consulenza alle imprese (non gli imprenditori);

I cambiamenti nell’attuazione degli interventi gli strumenti: sono previsti più strumenti rispetto al precedente periodo di programmazione; ai corsi di formazione sono affiancati workshop e stage, prove dimostrative, scambi sulla gestione aziendale e visite aziendali, attività di informazione; la consulenza può essere erogata anche a gruppi di imprese; i soggetti erogatori di servizi: i soggetti che erogano servizi devono avere un’adeguata qualificazione e risorse umane e strumentali idonee; ruolo della Commissione: in entrambe le misure la Commissione si riserva il potere di emanare atti successivi relativi alle spese eleggibili e alle caratteristiche dei soggetti erogatori di servizi;

Istituzione della Partnership europea per l’innovazione. Punti di forza   Aver accolto le istanze di miglioramento dell’intervento sulla conoscenza che l’Italia e gli altri Stati membri in più occasioni hanno rappresentato. Istituzione della Partnership europea per l’innovazione. Trasversalità degli obiettivi generali. Complementarietà fra l’intervento di informazione e formazione e quello di consulenza. Possibilità di promuovere la formazione dei tecnici consulenti. Semplificazione delle procedure individuando come beneficiari i soggetti erogatori. Migliore qualità tecnica della proposta (strumenti adeguati, aumento utenti, qualificazione soggetti). Possibilità di promuovere un coordinamento degli interventi sul trasferimento della conoscenza con le misure “di contenuto” (investimenti imprese agricole, sviluppo imprese forestali, riduzione impatto ambientale, benessere animale, cooperazione)

Criticità Riduzione del ruolo attivo dell’impresa Troppo esiguo il contributo per consulenza (1500 €) nel caso di consulenze legate a cambiamenti strutturali delle imprese Assenza di riferimento alla consulenza per il ruolo sociale delle imprese Poco chiara e un po’ farraginosa l’organizzazione e le modalità di lavoro della Partnership europea per l’innovazione e dei gruppi operativi.  

Prospettive Possibilità di effettuare un investimento importante Maggiore attrattività a causa delle risorse scarse disponibili Quale strategia (priorità, tipologie aziendali, territori)? Sviluppo opportunità di lavoro (per le imprese e per i soggetti della conoscenza)

Grazie per l’attenzione