Acquisti Verdi in Brianza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Indice Programma di Razionalizzazione degli Acquisti nella PA
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Metodologie per lattuazione del Green Public Procurement dal Piano dAzione Nazionale di GPP alla Strategia Locale Milano 5 Ottobre, 2006 Livia Mazzà Nina.
Genova, 21 Settembre 2010 Rete GPPinfoNET Liguria Gruppi di lavoro
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy XII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Siena, 8-9 Aprile 2011 Comunità
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La sensibilità della Pubblica Amministrazione
Le azioni di supporto e di indirizzo per gli acquisti verdi pubblici Debora Dazzi Assistenza tecnica Autorità Ambientale Regionale Convegno - Provincia.
Riccardo Rifici Verso un Piano dAzione Nazionale per il GPP Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Milano, 29 giugno 2006 Paola De Cesare Dipartimento Politiche di Sviluppo e.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Area Programmazione e Controllo
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET 1°incontro gruppi di lavoro: 21 giugno 2010 GPP- Obiettivi Protocollo di Kyoto e Rifiuti GPP- Ciclo di Vita del Prodotto,
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi in Sardegna.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
RUOLO E INIZIATIVE DELLA REGIONE LAZIO PER GLI ACQUISTI VERDI
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Ancona 01/12/2009 La Consip e gli Acquisti verdi della PA Pascal Dell’Anno.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Acquisti Verdi in Brianza 18/05/07 Acquisti Verdi in Brianza Valentina Caimi Scuola Agraria del Parco di Monza Le nuove leve per competere: imprenditori e sostenibilità – Monza, 18 maggio 2007 Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

18/05/07 GPP è uno degli strumenti a disposizione della Pubblica Amministrazione per riconvertire gli acquisti. "Il GPP è l'approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull'ambiente lungo l'intero ciclo di vita." (def. UE) Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

Sul fronte normativo L.R. Lombardia n. 36 12/12/03 18/05/07 Sul fronte normativo L.R. Lombardia n. 36 12/12/03 Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche Art. 22 (Azioni per lo sviluppo del recupero) 2. La Regione, gli enti locali e i gestori dei servizi provvedono all'approvvigionamento di beni attraverso prodotti provenienti dal mercato del riciclaggio per una quota non inferiore al 35% del fabbisogno annuo. Nei capitolati per gli appalti di opere pubbliche deve essere previsto l'utilizzo di materiali derivanti da attività di recupero di rifiuti. L.R. Lombardia n. 24 11/12/06 Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente Art. 5 co. 3 (iniziative per la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra) b) la Regione promuove programmi e progetti pilota di acquisti verdi allo scopo di introdurre criteri ecologici negli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

D.lgs. n. 163 12/04/06 Codice Appalti, Codice De Lise 18/05/07 D.lgs. n. 163 12/04/06 Codice Appalti, Codice De Lise Codice appalti recepimento dir. 2004/17/CE e 2004/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sul Coordinamento appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi Art. 2. Principi 2. Il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dal presente codice, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell'ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile. Art. 68. Specifiche tecniche 1. Le specifiche tecniche definite al punto 1 dell'allegato VIII, figurano nei documenti del contratto, quali il bando di gara, il capitolato d'oneri o i documenti complementari. Ogniqualvolta sia possibile dette specifiche tecniche devono essere definite in modo da tenere conto dei criteri di accessibilità per i soggetti disabili, di una progettazione adeguata per tutti gli utenti, della tutela ambientale. Legge n.296/2006 (Finanziaria 2007) Art. 1 comma 1126, 1127, 1128 finanziare attuazione e monitoraggio del “Piano di Azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione” Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

18/05/07 Piano d’Azione Nazionale sugli Acquisti Verdi della Pubblica Amministrazione La Commissione Europea ha invitato gli Stati Membri ad adottare Piani d'Azione Nazionali per il Green Public Procurement fornendo specifiche indicazioni a riguardo. Il Ministero dell’Ambiente italiano ha così avviato i lavori per la definizione di una proposta di Piano d'azione in condivisione con altri soggetti strategici quali CONSIP, le amministrazioni locali già attive in ambito GPP, l'APAT, l'ANCI, l'UPI e Formautonomie Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

PAN: gli obiettivi Obiettivi di miglioramento ambientale: 18/05/07 PAN: gli obiettivi Obiettivi di miglioramento ambientale: Efficienza e risparmio di risorse naturali, in particolare ENERGIA Riduzione dei rifiuti Riduzione uso sostanze pericolose Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

PAN: i settori prioritari 18/05/07 PAN: i settori prioritari Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

PAN: gli strumenti Identificazione criteri minimi 18/05/07 PAN: gli strumenti Identificazione criteri minimi Piano di comunicazione e formazione Identificazione di incentivi Cabina di regia (MATT, APAT, ENEA, CONSIP) Gruppo di lavoro permanente PAN GPP (GdL, Università, ecc) Monitoraggio Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

18/05/07 PAN: a che punto siamo “Proposta di Piano d’azione nazionale sugli acquisti verdi” condivisa con un gruppo di lavoro informale coordinato dal Ministero in collaborazione con GdL Acquisti verdi e Consip Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

18/05/07 PAN: prossimi passi Redazione definitiva PAN in concerto con Ministero dell’Ambiente, Min. Attività produttive e Min. Economia e Finanze Conferenza unificata Stato-Regioni Emanazione atto normativo: decreto attuativo interministeriale + allegati tecnici (tra 1-2 mesi) Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

Amica Brianza e il GPP Approccio strategico: un processo partecipato 18/05/07 Amica Brianza e il GPP Approccio strategico: un processo partecipato Motivazione e appoggio Politico Conoscenza e informazione delle opportunità Sensibilizzazione interna (ai comportamenti alla riconversione) Formazione tecnica e gestionale Informazione interna ed esterna Tavole rotonde con fornitori, piccola e grande distribuzione Promozione/divulgazione sul territorio Monitoraggio Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

18/05/07 Corso di Formazione 5 Comuni (Biassono, Lissone, Monza, Muggiò, Seregno) Assessori, responsabili, funzionari Ufficio ecologia, ufficio economato 3 incontri Gennaio 2006 Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

Progetto di Accompagnamento 18/05/07 Progetto di Accompagnamento 2 Comuni (Monza e Muggiò) Ufficio coinvolti: economato, ambiente, ecologia, verde pubblico, giardini Aprile 06 – Febbraio 07 n. 2 bandi (arredi, giochi) n. 2 ricerche di mercato documentate (panchine e cestini, divise GEV) Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

Bandi Verdi: criteri ecologici utilizzati 18/05/07 Bandi Verdi: criteri ecologici utilizzati Materiali riciclati Iscrizione al repertorio del riciclaggio Legno certificato (foreste sostenibili) Vernice Ecolabel Assenza di sostanze pericolose o indesiderate Sistemi di gestione ambientale Certificazione sociale Imballaggi riciclati, riciclabili o riutilizzabili Pezzi di ricambio Gestione rifiuti, conferimento a certi di recupero Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

18/05/07 Premio CompraVerde 07 Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

18/05/07 L’impegno politico Formalizzare la politica di acquisti verdi con un atto amministrativo, come ad esempio un delibera di giunta. nella premessa fare riferimento ai documenti fondamentali di politica europea e nazionale che sanciscono l’importanza del GPP (Comunicazione sulla Politica Integrata dei Prodotti); delineare gli obiettivi che l’ente si prefigge di raggiungere con il GPP; stabilire le misure attraverso le quali gli obiettivi saranno raggiunti. L’IPP è l’approccio elaborato dalla Commissione europea nel IPP risponde alla Conferenza di Rio del 1992 per la conciliazione di crescita economica e conservazione di ambiente integro nel rispetto delle generazioni future Nel Libro Verde è proposta una strategia intesa a rafforzare e riorientare le politiche ambientali concernenti i prodotti per promuovere lo sviluppo di un mercato di prodotti più ecologici. Non vuole essere una politica che si aggiunge alle precedenti ma un nuovo modo per raccordare strumenti e politiche già implementate. Viene identificato il MERCATO il contesto più efficace e efficiente per promuovere la qualità ambientale di beni e servizi Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

Amica Brianza e il GPP Approccio strategico: un processo partecipato 18/05/07 Amica Brianza e il GPP Approccio strategico: un processo partecipato Motivazione e appoggio Politico Conoscenza e informazione delle opportunità Sensibilizzazione interna (ai comportamenti alla riconversione) Formazione tecnica e gestionale Informazione interna ed esterna Tavole rotonde con fornitori, piccola e grande distribuzione Promozione/divulgazione sul territorio Monitoraggio Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

Formazione, informazione diffusione 18/05/07 Prossimi passi? Formazione, informazione diffusione Formazione: interna Creare un substrato recettivo e collaborativo Descrivere il quadro delle potenzialità del GPP Informazione: aziende Creare le condizione di “risposta” alla domanda che si modifica Creare momenti di incontro per lo scambio di informazioni Diffusione: cittadini Mettere al corrente delle attività dell’ente Far circolare e stimolare buone pratiche Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

Conclusioni GPP un sistema in crescita 18/05/07 Conclusioni GPP un sistema in crescita Amica Brianza: un progetto ambizioso ma praticabile Strutturazione più forte Formazione interna Comunicazione Potenziare l’incontro domanda-offerta Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza

Scuola Agraria del Parco di Monza 18/05/07 Grazie! Valentina Caimi Scuola Agraria del Parco di Monza compost@monzaflora.it 039-2302660 Imprenditori e sostenibilità - Amica Brianza