La politica energetica della Regione Marche e l’adeguamento del PEAR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro PIETRO ZANOTTI ENERGIE RINNOVABILI Le rinnovabili tra V° conto energia, detrazione 50% e conto termico.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Programma Operativo FESR 2014/2020
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

La politica energetica della Regione Marche e l’adeguamento del PEAR

Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili Decisione 2009/406/CE in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2020; Direttiva 2012/27/UE in materia di efficienza energetica D.lgs 28/2011 attuazione della Direttiva 2009/28/CE; DM 15 marzo 2012 “Decreto Burden Sharing” Recepimento direttiva 2012/27/UE (?)

La Strategia Europea 20.20.20 attribuisce all’Italia i seguenti obiettivi: ridurre del 13% le emissioni di gas effetto serra entro il 2020 rispetto al 2005; portare al 17% la quota dei consumi da fonti rinnovabili/consumi finali; ridurre del 20% i consumi di energia entro il 2020 rispetto al 2005;

Gli obiettivi della Strategia 20.20.20 sono stati recepiti dall’Italia con il Piano d’azione nazionale sulle fonti rinnovabili (PAN) del 30 giugno 2010; con il D.Lgs 28/2011. Al perseguimento degli obiettivi nazionali devono concorrere le Regioni e le Provincie autonome. La ripartizione regionale dell’obiettivo sulle fonti rinnovabili del 17% è stata individuata dal Decreto 15 marzo 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico c.d.“DM Burden Sharing”

DM “Burden Sharing” Obiettivi al 2020 per le Marche Regioni e Province autonome Obiettivo regionale per l’anno [%] Anno iniziale di riferimento 2012 2014 2016 2018 2020 Marche 2,6 (valore medio tra anni diversi) 6,7 8,3 10,1 12,4 15,4 Gli obiettivi sono vincolanti a partire dal 2016.

Metodologia di calcolo adottata dal DM “Burden Sharing”: L’obiettivo è calcolato dividendo il consumo (inteso come produzione ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DM 15 marzo 2012) di energia elettrica e di calore da fonte rinnovabile (FER E+FER C) per il consumo finale lordo totale di energia (CFL). Valore di partenza assegnati FER E 60 ktep + FER C 34 ktep = 2.6% CFL 3622 ktep Valore obiettivo al 2020: FER E 134,1 ktep + FER C 406,3 ktep = 15,4% CFL 3.513 Ktep I valori indicativi stabiliti dal “burden sharing” per raggiungere l’obiettivo al 2020 sono: FER E 134,1 ktep, ciò richiederebbe un incremento del 124% del consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili (FER E); FER C 406,3 ktep ciò richiederebbe un incremento del 1095% del consumo di calore da fonti rinnovabili (FER C); CFL 3.513 Ktep pari ad una riduzione dei consumi finali lordi del 3% (CFL); 6 6

DM “Burden Sharing” – Art DM “Burden Sharing” – Art. 5 Monitoraggio (modalità, strumenti e commissariamento) Il 31 dicembre di ciascun anno, a partire dal 2013, il Ministero dello sviluppo economico verifica il grado di raggiungimento dell’obiettivo riferito all’anno precedente. Il Ministero dello sviluppo economico istituisce un Osservatorio (16 componenti: 8 Stato – 8 Regioni) con compiti di analisi e proposta; l’osservatorio si avvale degli strumenti statistici sviluppati dal GSE, nonché dalle Regioni, in attuazione all’art. 40 del d.lgs 28/2011. (La Regione Marche è membro dell’Osservatorio – la prima riunione si è tenuta in data 5 febbraio 2013) A decorrere dal 2017, sulla base delle analisi e verifiche dell’Osservatorio, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, il MISE avvia la procedura di Commissariamento, con oneri a carico della Regione.

ATTUAZIONE AMMINISTRATIVA PEAR (DACR 175/2005) Raccomandazioni Piani Energetici Comunali (DGR 863/2007); Indirizzi ambientali e criteri tecnici per l’inserimento degli impianti eolici (DGR 829/2007) solari fotovoltaici e solari termici (DGR 830/2007); Norme per l’edilizia sostenibile (L. R. 14/2008); Istituzione dello sportello informativo sull'edilizia sostenibile (DGR 1502/2009); Valutazione energetico ambientale degli edifici – Protocollo Itaca sintentico – DGR 1870/2009 così come modificata dalla DGR 1245/2010; Sistema e procedure per la certificazione energetica e ambientale degli edifici, criteri e procedure per la formazione e l’accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione e criteri e modalità per l’erogazione dei contributi e per l’adozione degli incentivi - DGR n. 1689/2011; Requisiti impiantistici minimi per impianti a biomassa e a biogas, indicazioni per la gestione dei prodotti in usciata dagli impianti a biomassa e a biogas e stralcio attuativo del Piano d’Azione sulla qualità dell’aria (DGR 1191/2012); Individuazione Aree Non Idonee (DM 10 settembre 2010 recepito con DGR 255/2011): - fotovoltaico - DAALR N.13/2010 - biomasse e biogas - DAALR N.62/2013.

Attuazione finanziaria PEAR (DACR 175/2005) Interventi finanziati Fondi Comunitari FESR 2007-2013 POR Competitività Asse 3 ”Efficienza energetica e promozione delle energie rinnovabili” Attività 3.1.1 “Incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili” - Eolico, solare fotovoltaico e termico, biomasse, geotermia - Attività 3.1.2 “Promozione di azioni relative al miglioramento dell’efficienza energetica mediante la cogenerazione” Attività 3.1.3 “Iniziative di promozione del risparmio energetico in contesti urbani ed industriali” - efficienza energetica negli edifici pubblici e nella pubblica illuminazione; - interventi di green economy (a titolarità regionale: progetto di domotica di un edificio regionale ed miglioramento dell’efficacia energetica del parco macchine degli enti locali regionali). Attività 3.2.1 “Sostegno agli investimenti delle imprese finalizzati al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili” - rivolti, in particolare, alle imprese industriali, del settore cultura, del turismo e del commercio. Fonte: RAE - Rapporto annuale di Esecuzione 2011

Attuazione finanziaria PEAR (DACR 175/2005) Fondi Comunitari FESR 2007-2013 POR Competitività Contributo n. progetti finanziati Energia prodotta da fonti rinnovabili Tep/anno Energia risparmiata Tep/anno Emissioni evitate (Ton CO2/a) Asse 3 Efficienza energetica e promozione delle energie rinnovabili 41.492.209,00* 287 133,07 11.924,30 18.815,71 *14% delle risorse totali del POR Fonte: RAE - Rapporto annuale di Esecuzione 2011

Attuazione finanziaria PEAR (DACR 175/2005) Interventi finanziati Fondi Bilancio Regionale Contributo (€) N. Progetti finanziati Energia risparmiata Tep/anno Emissioni Ton/CO2eq/a Integrazione fotovoltaico nelle scuole L.R.20/2010 2.104.135,16 17 n.d Sicurezza e Riqualificazione energetica delle scuole L.R. 20/2010 5.192.900,00 21 Programma sperimentale di edilizia residenziale ed energeticamente autosufficiente (Protocollo ITACA completo) 2.825.000,00 Bando in corso Certificazione ITACA dell’edilizia residenziale (finanziamento spese tecniche) 325.000,00 13 Utilizzo di energia rinnovabile a elevato contenuto innovativo 761.280,13 9 31,84 95,53 Sostituzione tetti in eternit con impianti fotovoltaici 250.000,00 2 8,76 26,43 Totale 11.458.315,29 62

LO SVILUPPO DELL’ ENERGIA RINNOVABILE NELLE MARCHE Produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Anni 2001-2011

LO SVILUPPO DELL’ ENERGIA RINNOVABILE NELLE MARCHE Produzione di energia elettrica per fonte 2001- 2011

Consumi finali di energia elettrica per fonte e incremento annuale 2001 - 2011

% Incremento consumi di energia elettrica per settore 2001 - 2011

Monitoraggio Burden Sharing:

Adeguamento PEAR al “DM burden sharing” Prime linee strategiche Diversificazione equilibrata delle fonti di produzione e consumo di energia; Attenta regolamentazione del settore delle fonti rinnovabili, al fine di ridurne l’impatto ambientale, paesaggistico, aumentandone l’accettabilità sociale; Sostegno alla creazione di distretti tecnologici sulle fonti rinnovabili; Riconversione strutturale dell’industria in crisi in industria verde; Efficientamento della rete elettrica – sviluppo delle reti intelligenti; Accumulo energetico, autosufficienza e graduale indipendenza dalle reti; Mobilità e reti della mobilità elettrica; Riqualificazione energetica dell’edilizia e della città; Strumenti fiscali regionali per incentivare il consumo di energia rinnovabile e il risparmio energetico; Strumenti finanziari per lo sviluppo del mercato dei Servizi di Efficienza Energetica nel settore pubblico e privato (FTT – Finanziamento tramite terzi) e Contratti di garanzia delle prestazioni energetiche EPC Energy Performance Contract); Modifica dei comportamenti individuali attraverso azioni di informazione, sensibilizzazione, formazione sul risparmio energetico. 17 17

IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: FONTI RINNOVABILI Beneficiari Cumulabilità del beneficio DM 5 LUGLIO 2012 ”V Conto Energia” Fotovoltaico a) persone fisiche; b) persone giuridiche; c) soggetti pubblici; d) condomini di unità immobiliari ovvero di edifici. Contributo in conto capitale nel limite % (30-60% ) a seconda della tipologia d’intervento; Finanziamenti a tasso agevolato (L.296/2006); Fondi di garanzia e di rotazione istituiti da Enti Locali, Regioni e Province. DM 6 Luglio 2012 “Incentivi alle altre fonti diverse dal fotovoltaico” (biomassa, eolico, geotermico, idroelettrico) Il soggetto responsabile dell’impianto (impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento, aventi potenza non inferiore a 1 kW che entrano in esercizio dal 1°gennaio 2013). Non è cumulabile con altri incentivi pubblici comunque denominati, fatte salve le disposizioni di cui all’articolo 26 del decreto legislativo n. 28 del 2011.

IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: EFFICIENZA Beneficiari Cumulabilità del beneficio DM 28 dicembre 2012 “TEE” (certificati bianchi) Società di Servizi Energetici (SSE) • Società con obbligo di nomina dell’energy manager (SEM) • Società controllate dai distributori obbligati • Distributori di energia elettrica o gas non soggetti all’obbligo • Imprese operanti nei settori industriale, civile, terziario, agricolo, trasporti e servizi pubblici, compresi gli Enti pubblici, purché provvedano alla nomina dell’energy manager oppure siano certificati ISO 50001 e mantengano in essere queste condizioni per tutta la durata della vita tecnica dell’intervento. Fondi di garanzia, fondi di rotazione; Contributi in conto interesse, Detassazione del reddito d’impresa per l’acquisto di macchinari e attrezzature. DM 28 dicembre 2012 “conto termico” Amministrazioni pubbliche; Soggetti privati, intesi come persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario. Fondi di garanzia, fondi di rotazione; Contributi in conto interesse; Limitatamente agli edifici pubblici ad uso pubblico, gli incentivi previsti dal DM 28/12/12 sono cumulabili con gli incentivi in conto capitale, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale.

IL QUADRO DEI PRINCIPALI STRUMENTI NAZIONALI A DISPOSIZIONE: EFFICIENZA DM 5 settembre 2011 “Incentivi alla cogenerazione ad alto rendimento” Beneficiari Cumulabilità del beneficio - Unità di cogenerazione (nuove unità o rifacimento di unità esistenti) entrate in esercizio a decorrere dal 7 marzo 2007 - Unità di cogenerazione entrate in esercizio dopo il 1 aprile 1999 e prima del 7 marzo 2007 Fondi di rotazione e Fondi di garanzia; Contributi in conto capitale nel limite % (20-40%) a seconda della tipologia d’intervento; Detassazione del reddito d’impresa degli investimenti in macchinari e in apparecchiature.

I NUOVI POSSIBILI STRUMENTI FINANZIARI REGIONALI (PEAR 2020) Riserva del 20% dei fondi comunitari (FESR) 2014-2020 Fondi di garanzia Fondi di rotazione Contributi in conto interesse Contributi in conto capitale Detassazione del reddito d’impresa per l’acquisto di macchinari e attrezzature

GRAZIE PER L’ATTENZIONE