Alessandro Bratti Bologna 28 Marzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Terzo Conto Energia per gli impianti fotovoltaici
Advertisements

I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Cambiamento climatico
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Green economy ed energia
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Alessandro Bertoglio Assocarta
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Pacchetto clima EU e Green Economy
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Le proposte di Adiconsum sul 55% e sulla rimodulazione degli incentivi alle FER.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
LA GREEN ECONOMY.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

Alessandro Bratti Bologna 28 Marzo Sviluppo economico ed energia : il futuro è nelle rinnovabili Alessandro Bratti Bologna 28 Marzo

Indice Perché una politica europea per l’energia La proposta europea Il trend energie pulite L’esempio della Germania La situazione italiana: problemi aperti I nuovi provvedimenti e la mozione unitaria

Certo non a ridurre i prezzi dell’energia Perché la PEE In teoria: Ridurre la dipendenza energetica dell’Europa Ridurre le emissioni (i cambiamenti climatici) Certo non a ridurre i prezzi dell’energia (lo dice anche la Commissione) In potenza … Una nuova rivoluzione industriale “verde” per l’Europa a partire dall’energia e dall’ambiente

… contro il global warming Fonte: IPCC, WGI 2007 1906 – 2005: + 0,74°C Dal 1950 + 0,13°C ogni dieci anni: il doppio della media sugli ultimi 100 La responsabilità dell’uomo è altamente probabile (90%) 4

Obiettivo : 2°C Sul livello pre-industriale altrimenti rischi per dinamiche climatiche ed ecosistemi e conseguenze economiche, sociali e sanitarie per milioni di persone  Significa stabilizzare la concentrazione di gas serra a 450 ppm Ma IPCC meno assertivo “the impacts of future climate change will be mixed across regions [around the world n.d.r.]. For increases in global mean temperature of less than 1-3°C above 1990 levels, some impact are projected to produce benefits in some places and some sectors, and produce costs in other places and other sectors”  2°C rispetto al livello degli anni ’90  Significa una stabilizzazione entro 600 ppm

… con un grande sforzo globale … Fonte: IEA, World Energy Outlook 2008

20-20-(20) - 20% Emissioni di gas serra al 2020 – 30% con accordo globale – 50% al 2050 20% Rinnovabili sul consumo finale di energia (- 20%) Consumi energetici rispetto al tendenziale “Elemento essenziale del quadro è l'obiettivo comunitario di conseguire entro il 2020, grazie al risparmio, una riduzione del 20% del consumo di energia” Ma nessuna politica specifica Direttiva 2006/32/EC - efficienza energetica negli usi finali e sui servizi energetici Per l’Europarlamento (Commissione ITER) però: l’obiettivo delle FER “esiste nel contesto di un incremento del 20% dell’efficienza energetica” Risparmio per l'UE di circa 100 miliardi di euro (stime CE) / Riduzione delle emissioni di quasi 800 milioni di tonnellate all'anno (stime CE) “uno dei principali modi per ridurre le emissioni di CO2”. Direttiva Risparmio di CO2 al 2020 di 393 Mt / 10% rispetto alle emissioni del 1990

Obiettivi paese per FER Paesi Quota di FER sui consumi finali Δ 2005 - 2020 2005 2020 Regno Unito 1,3% 15% 13,7% Malta 0,0% 10% 10,0% Danimarca 17,0% 30% 13,0% Finlandia 28,5% 38% 9,5% Irlanda 3,1% 16% 12,9% Svezia 39,8% 49% 9,2% Francia 10,3% 23% 12,7% Slovenia 16,0% 25% 9,0% Germania 5,8% 18% 12,2% Ungheria 4,3% 13% 8,7% Italia 5,2% 17% 11,8% Lituania 15,0% 8,0% Paesi Bassi 2,4% 14% 11,6% Polonia 7,2% 7,8% Spagna 20% 11,3% Rep. slovacca 6,7% 7,3% Grecia 6,9% 11,1% Lettonia 34,9% 42% 7,1% Belgio 2,2% 10,8% Estonia 18,0% 7,0% Austria 23,3% 34% 10,7% Repubblica ceca 6,1% Portogallo 20,5% 31% 10,5% Bulgaria 9,4% 6,6% Cipro 2,9% 10,1% Romania 17,8% 24% 6,2% Lussemburgo 0,9% 11% Ue 8,5% 11,5%

Ma quale è il trend delle “energie pulite”? ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 9

Di che cosa stiamo parlando ? 10

Development of renewable energy sources in Germany in 2009 BMU – KI III 1 Development of renewable energy sources in Germany in 2009 11 11

PROMOZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA, RICERCA E POLITICHE INDUSTRIALI: IL CASO TEDESCO   www.erneuerbare-energien.de 12

La strategia tedesca di promozione delle fonti rinnovabili di energia La strategia tedesca nelle fonti rinnovabili di energia si compone di: sostegno alla domanda mediante un sistema di incentivi differenziato per singola tipologia di fonte e erogazione di finanziamenti a tasso agevolato da parte del sistema bancario coordinati e garantiti attraverso specifici programmi della Banca dello Sviluppo Tedesca (KfW-Bankengruppe); sostegno alla nascita e allo crescita di un tessuto industriale favorendo la realizzazione degli investimenti, anche esteri, e la localizzazione delle imprese nelle aree dell’ex Germania-Est (dove meglio possono essere sfruttati i fondi strutturali comunitari); creazione di conoscenze adeguate e di un sistema di ricerca avanzato nelle tecnologie energetiche e ambientali attraverso una strategia esplicitamente volta a sostenere la competitività delle imprese tedesche e alla creazione e alla salvaguardia dell’occupazione. La somma resa disponibile all’interno del budget federale per le politiche a favore dei cambiamenti climatici stata nel 2008 di 2,6 miliardi di Euro (più di tre volte rispetto a quanto stanziato nel 2005). Tale somma include circa 400 milioni di Euro derivanti dalla vendita dei permessi di emissione con l’avvio delle contrattazioni legate all’attuazione del protocollo di Kyoto. Integrated Energy and Climate Programme Cui si aggiunge una consistente attività di promozione delle esportazioni e di creazione dei mercati all’estero (Renewable Energy Export Iniziative), intensificata a partire dal 2005 per decisione del Governo e attuata mediante una serie di iniziative di supporto poste in essere dall’Agenzia tedesca per l’energia (DENA). 13

Development of renewable energy sources in Germany in 2009 BMU – KI III 1 Development of renewable energy sources in Germany in 2009 14 14

Development of renewable energy sources in Germany in 2009 BMU – KI III 1 Development of renewable energy sources in Germany in 2009 15 15

Development of renewable energy sources in Germany in 2009 BMU – KI III 1 Development of renewable energy sources in Germany in 2009 16 16

Development of renewable energy sources in Germany in 2009 BMU – KI III 1 Development of renewable energy sources in Germany in 2009 17 17

Development of renewable energy sources in Germany in 2009 BMU – KI III 1 Development of renewable energy sources in Germany in 2009 18 18

Development of renewable energy sources in Germany in 2009 BMU – KI III 1 Development of renewable energy sources in Germany in 2009 19 19

La situazione italiana recente: alcune delle più importanti questioni aperte su ambiente ed energia Manca una strategia energetica nazionale DL 112/2008 Ritorno al nucleare :moratoria di un anno Piano riduzione gas serra e Piano di adattamento climatico (non esiste) Piano nazionale per le energie rinnovabili (2009/28/CE) Provvedimenti per l’energia (Legge 99/09) ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 20

Il sistema energetico in Italia:efficienza e rinnovabili Schema dlgs n 302 Direttiva 2009/28/CE Principi e definizioni Obiettivi nazionali (17% rinnovabili su consumo lordo di energia, 10% del consumo di carburanti dei trasporti rinnovabile) Semplificazione degli iter autorizzativi Promozione del biometano da utilizzare nei trasporti (semplificazioni per nuovi distributori, etc) oltre che in rete Obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni rilevanti (nelle aree con problemi di particolato non sono previste le biomasse) ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 21

Il sistema energetico in Italia:efficienza e rinnovabili Schema dlgs n 302 Direttiva 2009/28/CE Per gli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole, l’accesso agli incentivi statali è consentito a condizione che la potenza nominale di ciascun impianto non sia superiore a 1 MW , gli impianti siano collocati ad una distanza non inferiore a 2 km nel caso di terreni appartenenti allo stesso proprietario e non sia destinato all’installazione degli impianti più del 10% della superficie totale del terreno. Tali limiti non si applicano ai terreni abbandonati da oltre 5 anni e agli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole che hanno conseguito il titolo abilitativo entro la data di entrata in vigore del presente decreto o per i quali sia stata presentata richiesta per il conseguimento del titolo entro il primo gennaio 2011, con obbligo di messa in esercizio dell’impianto entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 22

Il sistema energeico in Italia:efficienza e rinnovabili Schema dlgs n 302 Direttiva 2009/28/CE Inoltre, l'art. 9 bis stabilisce che le disposizioni del D.M. 6 agosto 2010 (Terzo Conto Energia) si applicano alla produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici per i quali l’allacciamento alla rete elettrica abbia luogo entro il 31 maggio 2011. L’incentivazione per gli impianti allacciati successivamente al 31 maggio sarà disciplinata con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, da adottare entro il 30 aprile 2011, sulla base dei seguenti principi: determinazione di un limite annuale di potenza elettrica cumulativa degli impianti fotovoltaici che possono ottenere le tariffe incentivanti; determinazione delle tariffe incentivanti in relazione alla riduzione dei costi delle tecnologie  e degli incentivi applicati negli Stati membri dell’Unione europea; previsione di tariffe incentivanti e di quote differenziate sulla base della natura dell’area di sedime ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 23

Il sistema energetico in Italia:efficienza e rinnovabili Schema dlgs n 302 Direttiva 2009/28/CE Interventi per lo sviluppo della rete di distribuzione Meccanismi di incentivazione : incentivo con meccanismo feed in tariff . Incentivo diversificato per classi di potenza (biogas, biomasse e bioliquidi sostenibili) Per questi impianti gli incentivi sono più interessanti se si hanno accordi di filiera corta (entro 70 km) Per gli impianti superiori ai 5 MW si farà ricorso a incentivi attraverso il meccanismo delle aste Si va alla progressiva eliminazione dei CV fino al 2015 (valore pari al 78% di quello stabilito comma 148 legge 244 /2007) Riproposti certificati bianchi per l’efficienza energetica ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 24

Il sistema energetico in Italia:efficienza e rinnovabili Alcune verità sulle rinnovabili (fotovoltaico) Sui MW fotovoltaici ad oggi 4700 MW allacciati su 7000 MW diffusi dal GSE Il 72% degli impianti è sotto i 600 kw e sono circa 160.000 impianti diversi Settore che in Italia da lavoro a circa 15.000 persone 11 Aziende quotate con una capitalizzazione di 9 miliardi di euro (Aziende italiane oltre 1000) Il 50 % degli impianti è su tetto e il 50% a terra. Circa 2400 MW che occupano 4800 ha a fronte di un milione di ettari non coltivati e di una SAU pari a 13000000 (0.04%) Impianti distribuiti in tutta la Penisola in maniera omogenea a parte le isole Fonte Asso Energie Future ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 25

Il sistema energetico in Italia:efficienza e rinnovabili Alcune verità sulle rinnovabili Nel 2010 è costato per famiglia 7.2 Euro anno. Tutte le rinnovabili 24.5 Euro anno Nel 2011 il fotovoltaico con l’attuale incentivazione sarebbe 20.15 Euro anno Cosa si paga in Bolletta : l’incentivazione per le rinnovabili pesano per meno della metà. Nel 2010 circa 2.7 miliardi di euro su un totale di 5.8 miliardi di euro. Tra gli oltre 3 miliardi di euro non dedicati alle rinnovabili ci sono, 285 milioni riguardo al nucleare, 1200 milioni di euro per il noto CIP 6, 355 milioni di euro per le agevolazioni alle Ferrovie dello Stato. Dei 900 milioni di euro dedicati ai CV 644 milioni sono i Certificati prodotti dai produttori di energia fossile Fonte Asso Energie Future ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 26

La mozione unitaria Franceschini et alii, Marzo 2011 a convocare immediatamente un tavolo di confronto con tutti gli operatori del settore delle fonti rinnovabili, per poter definire al più presto un nuovo sistema di incentivi, di attuazione dell’emanando decreto legislativo, basato sul raggiungimento graduale della nuova disciplina di incentivazione; a non lasciare nell'incertezza tutto il settore delle energie rinnovabili e ad anticipare l'emanazione del decreto ministeriale di cui all'articolo 25 del decreto legislativo di recepimento della direttiva 2009/28/CE, entro la prima decade di aprile del corrente anno; a fare salvi gli investimenti che siano stati avviati sulla base del precedente quadro normativo di incentivazione, ristabilendo un orizzonte di certezza sull'ammontare degli incentivi di cui beneficiano le imprese e che assicurano il rimborso dei finanziamenti bancari, interpretando il riferimento “all’entrata in esercizio degli impianti”, contenuto nel decreto legislativo approvato, nel senso dell’effettiva produzione di energia elettrica, anche indipendentemente dall’allaccio alla rete elettrica; ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 27

La mozione unitaria Franceschini et alii, Marzo 2011 a prevedere che i necessari «aggiustamenti», ossia la tendenziale riduzione nel tempo degli incentivi per le fonti rinnovabili, tengano in debito conto i congrui tempi di transizione, al fine di garantire gli investimenti effettuati dalle imprese del settore; a contribuire alla riduzione del carico sulla bolletta elettrica della componente A3 relativa al finanziamento degli incentivi per le fonti rinnovabili e le energie assimilate; a rendere ancor più trasparente, nella bolletta, l'impatto di tutte le agevolazioni dei costi dell'energia elettrica di famiglie e imprese; a determinare gli incentivi previsti in modo tale da armonizzarli con il livello di incentivazione adottato nei principali Paesi dell'Unione europea; a definire un sistema di incentivazione che garantisca nel nostro Paese una prospettiva di crescita di lungo termine per il settore fotovoltaico, che consenta un maggior radicamento nell'economia reale e favorisca le ricadute positive sul sistema produttivo nazionale; ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 28

La mozione unitaria Franceschini et alii, Marzo 2011 nella rideterminazione del sistema di incentivi per il fotovoltaico, a tenere in considerazione, oltre alla loro sostenibilità, gli investimenti già effettuati per la realizzazione di impianti fotovoltaici, l'esigenza di accrescere l'efficienza energetica nell'edilizia e l'opportunità di prevedere meccanismi di adeguamento del livello dell'incentivo alle dinamiche dei costi delle tecnologie e degli impianti, a prevedere altresì una modulazione in riduzione degli incentivi, secondo la maggiore potenza degli impianti; nell'ambito della quantificazione delle tariffe incentivanti, a favorire la realizzazione di impianti integrati su edifici e manufatti, salvaguardando il territorio agricolo dalle speculazioni; nella definizione dei nuovi incentivi, a mantenere un adeguato sostegno al settore delle energie rinnovabili con una progressiva riduzione degli incentivi fino al raggiungimento della grid parity in linea con la progressiva riduzione dei costi di produzione del kilowattora da fonti rinnovabili; ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 29

La mozione unitaria Franceschini et alii, Marzo 2011 a favorire, nell'ambito delle bioenergie, la filiera corta attraverso il ricorso agli impianti di piccola taglia e l'utilizzo di materie prime provenienti dal territorio, nonché, nella rimodulazione degli incentivi, a favorire gli investimenti degli enti pubblici e la produzione destinata all’autoconsumo; a sostenere la ricerca e lo sviluppo dei processi di industrializzazione delle nuove tecnologie del settore fotovoltaico; per quanto riguarda le fonti tradizionali, a porre definitivamente fine al sistema di incentivazione tariffaria, noto come CIP6, di cui alla delibera del Comitato Interministeriale Prezzi n. 6 del 29 aprile 1992; ad adottare misure che responsabilizzino il gestore della rete elettrica al fine di assicurare tempi contenuti e certi per l’allaccio alla rete elettrica; ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 30

La mozione unitaria Franceschini et alii, Marzo 2011 a valutare l’opportunità, in prospettiva, di ridurre la soglia di potenza degli impianti, oltre al quale può essere adottato il sistema delle aste a ribasso, fissata dal decreto legislativo in 5 MW, ai fini di uno sviluppo del settore basato su meccanismi reali di mercato; a rivedere il Piano di Azione Nazionale (PAN) per le energie rinnovabili, anche al fine di ridefinire gli obiettivi relativi al fotovoltaico e all’eolico, allo scopo di sfruttare la posizione geografica del nostro Paese che gode di un’insolazione ampiamente superiore rispetto ad altri Paesi europei, senza trascurare la sostenibilità delle nostre bellezze naturali e a distribuire gli obiettivi del PAN annualmente senza tuttavia penalizzare gli investimenti. ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 31

Stato dell’arte e proposta Confindustria Confronto tra Ministero e aziende, sindacati e regioni Diminuzione graduale incentivi dal 31 Maggio al 31 Dicembre 2011 Ulteriore diminuzione fino ad azzeramento al 2017 Reintroduzione dei tetti non di potenza ma di budget (che più o meno è la stessa cosa) Revisione del PAN ML3.21.17/20 - 310702Q - 23909/ADG 32

La green economy: quali condizioni Il PD partito delle rinnovabili e dell’efficienza energetica: dobbiamo avere obiettivi ambiziosi ! Cerca il possibile nell'impossibile....seguilo impassibile, scoprirai un mondo incredibile. Edgar Morin Siamo qui per ascoltare ed imparare !