DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Andrea Stocchiero CeSPI
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Laura Airoldi Presidente Forum Ambiente e Territorio Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 5 maggio 2008 Stefania Ciani Coordinatore Laura Randi Coordinatore.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Introduzione ai lavori Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo, Regione Emilia-Romagna.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore

Gli obiettivi del Forum Rappresentare un luogo aperto di confronto ed elaborazione politica sui temi dello sviluppo sociale ed economico della provincia di Ravenna Fornire – assieme agli altri Forum – un contributo nellelaborazione della prima Conferenza programmatica del PD di Ravenna Focalizzare ed analizzare alcune tematiche trasversali ritenute cruciali per lo sviluppo futuro

Lapproccio metodologico Individuazione di tematiche trasversali attinenti lo sviluppo socioeconomico e ritenute cruciali per il sistema provinciale Creazione di gruppi di lavoro finalizzati allapprofondimento dei temi individuati e aperti a chiunque sia interessato Approfondimenti dei temi anche attraverso confronti itineranti: con attori economici e testimoni privilegiati nei vari territori provinciali Redazione di documenti programmatici (di analisi e di obiettivi di medio-lungo periodo) per lo sviluppo socioeconomico della provincia di Ravenna

Lo stato dellarte: le imprese attive Provincia di Ravenna: Totale Imprese attive = Densità imprenditoriale (n. imprese x 100 abitanti) Italia Nord EstEmilia RomagnaRavenna 10,3110,159,778,71

Lo stato dellarte: loccupazione/1 Industria (% sul totale) Agricoltura (% sul totale) 7,1%4,3%4,0%4,3% Italia Nord EstEmilia RomagnaRavenna 28,8%35,2%35,8%30,1% Italia Nord EstEmilia RomagnaRavenna Altre attività (% sul totale) 64,1%60,5%60,2%65,6% Italia Nord EstEmilia RomagnaRavenna

Lo stato dellarte: loccupazione/2 Agricoltura Industria Servizi Totale Totale occupati 2005 = Tasso disoccupazione = 3,4%

Lo stato dellarte: il valore aggiunto prodotto/1 Totale valore aggiunto 2005 = 9,2 Mrd euro Reddito medio pro-capite (migliaia di euro) Italia Nord EstEmilia RomagnaRavenna 19,920,018,316,1

Lo stato dellarte: il valore aggiunto prodotto/2 Agricoltura Industria Servizi Totale

I tratti salienti del sistema economico Forte specializzazione frutticola e vitivinicola (50% del valore agricolo provinciale) dellagricoltura ravennate Sistema industriale contraddistinto dalla presenza di imprese multinazionali nellarea ravennate (chimica) e dallo sviluppo di PMI della metalmeccanica e della ceramica lungo lasse della Via Emilia (con interrelazioni e rapporti di subfornitura con il polo bolognese) Settore commerciale in continuo ammodernamento con crescita della Grande Distribuzione a libero servizio e tenuta del piccolo commercio nei centri storici Ridotta propensione allexport (inferiore alla media regionale) che si contrappone ad un significativo livello di import, dovuto alla presenza del porto che funge da collettore anche per le economie limitrofe. Ruolo rilevante della cooperazione nei settori economici e del sociale, in particolare nel comparto agroalimentare e delle costruzioni.

Le sfide future/1 La competizione globale: concorrenza / mercati di sbocco internazionali Lo sviluppo sostenibile: tutela dellambiente e scarsità delle risorse (acqua) Il ciclo economico negativo: crisi finanziaria degli USA, supereuro, inflazione, riduzione della capacità di spesa

Le sfide future/2 La crescita delle competenze e lo sviluppo delle risorse umane La tutela del paesaggio e il presidio del territorio (agricoltura/turismo-commercio/valorizzazione centri storici) Quali interventi, quali politiche, quale governance per vincere le sfide di domani? Linnovazione del sistema: imprenditoriale e territoriale

Fattori di competitività e interrelazioni tematiche: alcuni esempi Internazionalizzazione Infrastrutture Politiche energetiche ed ambientali Sistema del credito Formazione e attivazione occupazionale Burocrazia Dimensioni competitive delle imprese Il territorio e i suoi asset

I temi di approfondimento e discussione: lagenda di lavoro Individuazione dei temi e delle priorità Composizione dei gruppi di lavoro e referenti Condivisione della metodologia di lavoro Confronti periodici, interni al Gruppo, territoriali (con attori, istituzioni, organizzazioni) e con gli altri Forum PD. Discussione, condivisione e redazione finale dei documenti di lavoro (stato dellarte, obiettivi, interventi nel segno della chiarezza e della concretezza) Presentazione pubblica dei risultati del Forum (Conferenza)