Sociologia (corso progredito)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Tecnologia dell’architettura
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Corso di Psicologia della Comunicazione
Programma del Corso Anno Accademico
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Sociologia dei Processi Culturali
(Modulo base – Il restauro del testo)
e la storia della tradizione
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Sociologia Generale Cdl in Scienze del Servizio Sociale Università di Verona Docente: Luca Mori Mail: Tel: 045/ Ricevimento:
Sociologia del Terzo Settore
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Corso di didattica della matematica
Corso di didattica della matematica
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Sociologia dei Processi Culturali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO E CONTROLLO MOTORIO 2015/16 Paola Cesari
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

Sociologia (corso progredito) Andrea Cossu andrea.cossu@unipd.it 7 ottobre 2010

Il corso: Societa’ e processi storici Un’introduzione a temi e problematiche della sociologia storica Perche’ proprio la sociologia storica? Grande ondata di storicizzazione della sociologia americana Sottovalutazione della sociologia storica da parte della sociologia italiana (problema di lungo periodo) Rilettura della storia e della teoria sociologica in senso storico, dai classici alle ricerche contemporanee

Separazione e convergenza “La sociologia e’ la storia senza il duro lavoro di quest’ultima: la storia e’ la sociologia senza il lavoro di fino” (Cahnman e Boskoff 1964) “La spiegazione sociologica e’ necessariamente storica. La sociologia storica non e’ dunque un tipo particolare di sociologia: e’ piuttosto l’essenza della nostra disciplina” (Abrams 1982)

Il corso (descrizione) Analisi del contributo dei classici (Marx, Durkheim, Weber, Braudel) Autori contemporanei (Elias, Sewell, Wallerstein e altri) Discussione di temi specifici (la nozione di evento, processo, modernita’, analisi di lungo e medio periodo, la transizione alla modernita’, la “new historical sociology”” Due domande di fondo: In che senso la sociologia puo’ trarre beneficio dall’analisi storica? Quali sono le linee dell’integrazione disciplinare tra storia e sociologia?

Obiettivi Conoscere il contributo dei classici sul rapporto tra processo storico e mutamento sociale Identificare concetti centrali (classe sociale, rivoluzione, razionalizzazione, burocrazia, processo, configurazione sociale, retoriche della storia, sistema mondo, etc.) Sviluppo di competenze relative alla comprensione ed analisi di fenomeni sociali, considerati nel loro contesto storico e nella loro dimensione temporale Analizzare criticamente il nesso tra cultura, storia e societa’ (secondo periodo)

La didattica La didattica e’ frontale, con presentazione powerpoint Appena sara’ attivo il mio sito, si consiglia di scaricare, stampare e leggere le slide (e se possibile i saggi) PRIMA della lezione, e di usarle per prendere appunti Le slide sono parte integrante del programma d’esame Formato della lezione: 2 ore: inizio alle 45 di ogni ora / intervento di 45 minuti /pausa di quindici minuti/ secondo intervento di 45 minuti: CASA/BAR/SPRITZ/Quello che volete...

Prerequisiti e obblighi Avere una conoscenza di base dei concetti principali della sociologia e della storia del pensiero sociologico (ripassare, quando il caso, il manuale di sociologia generale e il reading di storia del pensiero) Richieste puntualita’ a lezione cellulare e diavolerie elettroniche possibilmente spente si puo’ usare il computer per prendere appunti (quindi: no facebook)

L’esame L’esame e’ scritto ed articolato in due parti parte prima (40% del voto finale) alla fine del primo periodo (la data sara’ comunicata la prossima settimana): un’ora e mezza Parte seconda (60% del voto finale): secondo appelli d’esame: due ore

La struttura dell’esame Tre parti Domande a risposta chiusa e/o Vero/Falso: 10 punti complessivi Risposte brevi da 8/10 righe max: 10 punti Una domanda a risposta aperta scelta tra due possibili (max UNA pagina di foglio): 10 punti Per l’esame finale (per chi ha gia’ fatto la prima prova) la domanda finale sara’ su uno dei libri a scelta) I dettagli dello scritto per chi non frequenta (o vuole rinunciare a voto della prima prova) saranno comunicati in seguito e pubblicati sul sito del corso

Le letture Le slide Un reader composto da fotocopie di saggi uno a scelta tra i seguenti libri, che saranno discussi durante il secondo periodo (circa 200 pagine l’uno): N. Elias (2010) Marinaio e gentiluomo, Bologna, Il Mulino K. Erikson (2005) Streghe, eretici e criminali, Roma, Carocci W. Sewell (2008) Logiche della storia, Milano, Bruno Mondadori

Prime letture 8 ottobre 2010: R. Darnton “Il grande massacro di Rue Saint-Severin” in R. Darnton Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, Milano, Adelphi (ca 30pp) 13 ottobre 2010: P. Abrams “Introduzione: Sociologia come storia” in P. Abrams Sociologia storica, Bologna, il Mulino (ca 15pp) 14 ottobre 2010: K. Marx e Friedrich Engels Il manifesto del partito comunista (ca 20pp, passi scelti, qualunque edizione degli Editori Riuniti) 15 ottobre 2010: K. Marx Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (ca 30pp, passi scelti, qualunque edizione degli Editori Riuniti)

Altre notizie sul programma Letture obbligatorie (contrassegnate nel syllabus da *) + letture consigliate Le letture obbligatorie sono il tema principale della lezione e sono parte del programma d’esame Le letture consigliate danno una visione aggiornata e approfondita dei temi. Sono in larga parte articoli e libri in inglese

Orario ricevimento Mercoledi’: 15.30/16.30 in una delle aule ricevimenti al piano terra Iscrizione a ricevimento tramite mail Per questioni volanti: dopo la lezione o durante la pausa Email (di prossima attivazione): andrea.cossu@unipd.it