Il corpo nero e le leggi di irradiazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TECNOLOGIA IR PER LA DIAGNOSTICA
Advertisements

ENERGIA DELL’ATMOSFERA La radiazione solare
Le onde elettromagnetiche
Convezione Attenzione: t tempo T Temperatura.
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
ANALISI SPETTROSCOPICA
INDICE ARGOMENTI I RAGGI “X” SPETTROSCOPIA E TUBO A RAGGI “X”
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
La luce solare.
VELOCITÀ DI FASE V.
TRASMISSIONE DEL CALORE
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Esercizi.
Reazioni nucleari nelle stelle
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Radiometria e colorimetria
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
Esercizi ISM.
La fisica quantistica - Il corpo nero
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Unità Didattica 6 Spettroscopia delle nebulose
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Larghezza equivalente vs T
Definizioni e leggi di base
La “finestra” radio. Riassumiamo i concetti e le grandezze fisiche definite nella lezione precedente.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Dipartimento di Astronomia
Spettroscopia nebulare Padova, 9/13 Dic 2004 Stefano Ciroi.
Le Magnitudini i Colori e gli Spettri delle STELLE
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Meccanica quantistica
L’IRRAGGIAMENTO.
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettrofotometria Il monocromatore
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
MECCANICA QUANTISTICA
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Transcript della presentazione:

Il corpo nero e le leggi di irradiazione Sara Pretto Carlotta Rodeghiero Nicoletta Vellar

Il corpo nero Legge di Khirchoff Cos’è il corpo nero e come si può ottenere in maniera approssimativa?

Legge di Planck h = 6,625 · 10-27 erg-sec (costante di Planck) k = 1,38 · 10-16 erg/k (costante di Boltzmann) c = 3 · 1010 cm/sec (velocità della luce)

Legge di Stefan-Boltzmann La quantità totale di energia emessa da un corpo nero per cm2 per secondo alla temperatura assoluta T è proporzionale a T4

Legge degli spostamenti di Wien lp = lunghezza d’onda del picco dello spettro (m) T = temperatura superficiale (K) costante = 2,898 · 10-3 mK

Esercizio di applicazione Supponendo di avere una stella x con i seguenti parametri: L = 103 Lsole - l max = 9 · 10-7m Determino quindi T sup. T = costante/ l max per la legge di Wien Ottengo: T = (9 · 10-7m)/(2,898 · 10-3mK) = 3220 K

Ora sapendo che: E =  T4 per la legge di Boltzmann S = 4R2 L = E · S = 4R2 ·  T4 E conoscendo i parametri del Sole: L Sole = 4 ·10 26 W R Sole = 7 · 105 km T sup = 5800 K

Posso ora confrontare il raggio del Sole e quello della nostra stella stimandone il rapporto Ottengo sostituendo e semplificando:

Fine …e se avete domande… tenetevele!!!!