Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

INAF Astronomical Observatory of Padova
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il campo gravitazionale
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Presentazione a cura di :
Fotometria astronomica
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
SEEING E SISTEMI DI OTTICA ATTIVA E ADATTIVA
LE STELLE Adriana Antonelli.
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Luna Astronomia Diploma Superiore di I Grado Ex Licenza Media
Beatrice Casati & Anna Carcano
L'Universo... … Verso l’infinito e oltre !.
LE COMETE La natura Il percorso L’ orbita e la chioma
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Larghezza equivalente vs T
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
IL SISTEMA SOLARE.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Fotometria dell'ammasso aperto NGC 2420 e dell’ammasso globulare NGC 6229 Elena Boldrin, Davide Bombieri (Liceo Berto, Mogliano Veneto) Luca Ercole (Liceo.
Astronomia.
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Fotometria ugriz dell’ammasso aperto NGC2420
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
L’ EFFETTO DEL MERGER TRA GALASSIE
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Il Sole.
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
I moti su una traiettoria curva
Corpi caldi & Corpi freddi
LE STELLE.
LE DISTANZE Terra – Luna Terra – Sole Terra – stella più vicina
Nascita di una stella e fusione nucleare Prof. Domenico Ripolo.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Nuovi mondi possibili:
La densità come funzione di punto un esercizio sulla determinazione del centro di massa di una bacchetta sottile rigida.
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Forza peso e peso specifico
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
Transcript della presentazione:

Fototometria ugriz dell’ammasso globulare M15 Giulia Bellemo, Claudia Bighin, Caterina Colombo, Ilaria Dal Borgo, Piero Ferrarese, Lisa Perini Liceo “G. Veronese” Chioggia (VE)

Un ammasso globulare (chiuso o alone) è un gruppo sferoidale di stelle che orbita attorno ad una galassia Le stelle sono sottoposte alla forza di gravità, che conferisce al gruppo una forma sferica, e lo rende estremamente denso

u g r i z 3551 Ǻ 4686 Ǻ 6165 Ǻ 7481 Ǻ 8931 Ǻ Tipo di filtro Bandwidth wv F555W (verde) 1228 Å 5439 F439W (blu) 473 Å 4311

DALLA TERRA

DALLO SPAZIO

Filtro delle immagini attraverso FWHM/2 Calcolo della magnitudine strumentale

L’obiettivo della fotometria d’apertura è di creare una PSF media delle stelle dell’ammasso

m = magnitudine calibrata m0 = costante che dipende dal filtro ms = magnitudine strumentale k = coefficiente di estinzione atmosferica x = massa d’aria 25 = costante additiva

x m0 k u 1.133 23.529 0.596 g 1.137 24.384 0.220 r 1.129 24.015 0.140 i 1.131 23.636 0.089 z 1.135 21.853 0.082

ms = magnitudine strumentale I = intensità della luce npx= numero di pixel Ic = intensità del cielo t = tempo di esposizione

CONCLUSIONI Calcolo della distanza di M15 attraverso il confronto con le stelle variabili del ramo orizzontale RR-Lyrae:

BIBLIOGRAFIA www.sdss.org www.wikipedia.org www.pd.astro.it www.tiscalinet.it www.mpozzio.astro.it