Problemi e rappresentazioni della devianza tra i giovani immigrati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
Scuola secondaria di 1 grado Gregorio Russo. Il principio del progetto è legato a quanto il giudice Falcone pensava fortemente: la mafia è soprattutto.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
2009 : nuovo quadro dellimmigrazione in Italia e in Piemonte SINTESI Ufficio pastorale migranti Diocesi di Torino Direttore : Don Fredo Olivero.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Consumi e stili di vita: il tabacco
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 02
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Asher Colombo Università di Bologna Prima conferenza provinciale sulle migrazioni Parma, 5 novembre 2008 Un giovin signore elegante si fa predire il futuro.
Transcript della presentazione:

Problemi e rappresentazioni della devianza tra i giovani immigrati Seminario interdisciplinare Torino, 14 ottobre 2005

Immigrazione e criminalità: una prospettiva europea Martin Killias École des sciences criminelles - Università di Losanna

Uno sguardo indietro… Prima del 1914: l’immigrazione era un fenomeno americano In Europa, prevaleva l’emigrazione Prima del 1945, tassi di immigrazione minimi in Europa Dopo il 1950 forte migrazione dal Sud verso il Nord d’Europa Svizzera: primo caso significativo

Criminalità e migrazione Prima del 1945, un tema “americano”. Basso tasso di delinquenza osservato fra immigrati Nel dopoguerra, comincia discorso sul nesso fra migrazione e criminalità in Europa In Italia, discorso su problemi con i “meridionali” Lavori statistici negli anni 60-70 (Ferracuti, Robert, Neumann ecc.): in generale, immigrati meno “delinquenti” che giovani (di stessa età e sesso) nazionali

Lo choc petrolifero del 1973 Ritorna la disoccupazione in Europa Cambiamento lento delle politiche immigratorie --> mercato del lavoro protetto Diminuzione della migrazione lavorativa Economia globale: spariscono i lavori “semplici” --> sotto-qualificati più spesso disoccupati Nuovi migranti: rifugiati, clandestini, ricongiungimenti familiari

Conseguenze per la delinquenza Riappare il rapporto tra criminalità e migrazione Forte aumento degli immigrati nelle statistiche di polizia e giudiziarie Forte aumento degli immigrati in prigione Fenomeno paneuropeo Rafforzato dopo il 1990 e le guerre nel Ex-Iugoslavia

Stranieri incarcerati, in % dei detenuti (2000) Olanda 56 Belgio 42 Grecia 48 Germania 20 Italia 27 Svizzera 65

Un fenomeno immaginario ? (1) Le domande (1) Statistiche non valide --> Immigrati più spesso denunciati ? --> Immigrati più spesso condannati ? --> Immigrati puniti più severamente ? --> Immigrati più spesso incarcerati ? --> Le ipotesi plausibili

Un fenomeno immaginario ? (2) argomenti sulle statistiche Popolazione meno “razzista” negli anni 1960? Immigrati hanno alcuni vantaggi: (a) casellario giudiziario spesso sconosciuto (b) “cultura” di accennare nel Nord (c) procedure difficili con traduttori… (d) L’aereo è un “alternativa” attraente… Pene poco differenziate (per delitti paragonabili)

Durata media delle pene comminate nei confronti di svizzeri e stranieri (in anni) Stranieri residenti Stranieri non-resid. omicidio 8.5 7.6 9.4 rapina 3.2 3.1 3.8 violenza carnale 3.7 3.0 traffico di droga 2.3 3.5

Sondaggi di vittimizzazione I: le domande Sondaggi in USA, GB e CH contengono domande sulle caratteristiche dell’autore dal punto di vista della vittima Per esempio: età, sesso, origine Criterio d’identificazione: la lingua o l’accento (Svizzera, >65%), oppure il colore (GB, USA) In altri paesi, tali domande non sono mai state inserite nei questionari (tabù…?), neanche dall’ISTAT Senza dati, il dibattito continuerà… Se tutto fosse uguale, la sociologia sarebbe inutile

Sondaggi di vittimizzazione II: autori stranieri in % Stat. 1987 Sond. 1987 Stat. 1999 Sond. 1999 Stat. 2004 Sond. 2004 Rapina (borseggio) 35% 33% 65% 63% 61% 62% Aggressione sessuale 45% 40% 60% 52% 64% 54% Aggressione fisica- minaccia 19% 55% 51%

Sondaggi di vittimizzazione III: probabilità di denuncia Odd’s ratio P < Rapina (autore straniero) 1.76 .43 Aggressione sessuale (autore svizzero) 3.57 .11 Aggressione fisica / minaccia (autore svizzero) 1.04 .83

Discriminazione: sintesi Le proporzioni di nazionali e “stranieri” (minorities) secondo statistiche e sondaggi corrispondono Risultati simili in Inghilterra (Shah/Pease) e negli USA (Hindelang/Gottfredson) Le vittime denunciano in funzione della gravità, e non in funzione di caratteristiche proprie o degli aggressori --> origine non importante

La seconda generazione All’origine, un tema americano (1938) Svizzera come caso “prematuro” Oggi, interesse generale (Olanda, Germania, Italia ecc.) Ipotesi: criminalità sarà molto più frequente fra le seconde generazioni (discrepanza fra ambizioni e possibilità reali; integrazione fallita; famiglia poco funzionale, separazione dai parenti, esperienze di guerra o di violenza in famiglia)

Olanda (Junger-Tas et al.) In generale, delinquenza sproporzionata fra giovani Marocchini, ma non tanto fra giovani Surinamesi e Turchi Risultati parzialmente spiegabili tramite variabili di educazione in famiglia e la carriera scolastica

Germania (KFN, Hannover) (Enzmann/Wetzels) Violenza sproporzionata fra giovani di origine turca, iugoslava o russa (immigrati di ritorno) Dati di self-report, studenti di 14-16 anni in 5 regioni urbane Per ultimi 12 mesi, ragazzi:Tedeschi 23%, Turchi 42%, Tedeschi di origine turca 38%, Iugoslavi 35%, Europa meridionale 29%, altre nazionalità 27% Le differenze non svaniscono quandosi considera la condizione sociale e il rendimento scolastico Determinante: essere “maschi”

Zurigo, Svizzera (Ribeaud/Eisner) Studio self-report, 2653 studenti, età media 15.7 anni, di cui 1260 ragazzi (1999) Ragazzi: “indici” di violenza dichiarata: Svizzeri .42 Turchi .91 Iugoslavia .74 Europa meridionale .60 Differenze parzialmente spiegabili tramite SES e propensione alla violenza (“maschi”), poca influenza di fattori legati alla famiglia (p.e. violenza a casa)

Losanna/Vaud, Svizzera (2003-) 2502 studenti, 14-16 anni, regione lemanica Definizione differenziata di “immigrato”: Passaporto svizzero e/o straniero Lingua parlata in casa / lingua principale Paese considerato come la “patria”: CH (40%), altro (10%), CH+altro (ambivalente, 40%), “non lo so” (senza identità, 9%) Identità ufficiale, linguistica, affettiva Violenza leggermente prevalente fra gli “stranieri” (16% vs. 10%)

Violenza a seconda dell’ identità Identità affettiva svizzera / straniera: 12% contro 19% Svizzeri vs. “seconda generazione”: 11% contro 17% Seconda generazione vs. “stranieri”: 18% contro 17% Svizzeri vs. “senza identità” (“non lo so…”): 12% contro 17%

Interpretazione Differenze fra regioni/paesi (“stranieri” meno delinquenti in confronto a Zurigo, Germania e Olanda in Svizzera francese) Altre provenienze degli immigrati ? Altre condizioni scolasticche (lingua più accessibile) ? Società più “aperte”?

Richiedenti asilo in Svizzera (Ginevra, Zurigo) Delinquenza assai importante (oltre 30% in un anno conosciuti dalla polizia) 12% sospettati di spaccio di droga (popolazione generale, < 1%) Interviste con 100 richiedenti: atteggiamenti simili, molti vedono il problema e ne soffrono (vittimazione frequentissima: violenza, rapina) Problema: procedura dell’asilo attraente per delinquenti --> cambiare per proteggerlo

Vittimizzazione In generale ovunque in Europa, poche differenze fra popolazione autoctona e immigrati in materia di vittimizzazione Violenza razzista: un fenomeno piuttosto marginale per la maggioranza degli immigrati --> non spiega tassi differenti

Aspetti positivi Immigrati hanno in generale un atteggiamento positivo nei confronti della polizia e delle istituzioni Denunciano quanto la popolazione locale Globalmente, lo spostamento di tanti immigrati attraverso il mondo non ha provocato enormi crisi

Come parlarne ? Illusorio ritenere che un fenomeno di tali dimensioni non provochi effetti secondari negativi Gli effetti negativi non toccano tutti in misura uguale Non serve voler far credere che tali problemi non esistano Dunque: parliamone, con serietà, onestà, senza tabù e senza voler far credere che abbiamo una spiegazione a tutto