LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
L’evoluzione delle stelle
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Lo spettro della luce LASER
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
dalle stelle alle galassie
Fotometria astronomica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Evoluzione cosmica - stellare
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Un poco di Astronomia.
Esercizi ISM.
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
8 - Esercizi.
Classificazione spettrale
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Misure di temperatura e densità elettroniche nella nebulosa Eskimo   Beatrice Lovat(1), Sara Viel(1), Hillary Mocellin(2)   (1) Liceo Scientifico “G.Galilei”,
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Il cielo come laboratorio
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
SPETTROSCOPIA OTTICA DELLA COMETA C/2007 N3 LULIN
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Dipartimento di Astronomia
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Tecniche di Spettroscopia
Evoluzione cosmica - stellare
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
Hubble Il telescopio spaziale Hubble è un telescopio robotizzato posto all’esterno dell’atmosfera, in orbita circolare attorno alla Terra a 593 Km.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Spettroscopia della nebulosa M42
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
LE STELLE.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Transcript della presentazione:

LA NEBULOSA PLANETARIA NGC 2392 D.Giacoia, G.Benetello, N.Monaco, G.Pecoraro Scuola Navale Militare F.Morosini

Le nebulose planetarie Una stella di massa piccola o intermedia (inferiore a 8 masse solari) al termine del suo ciclo evolutivo perde la sua atmosfera. Al centro rimane una nana bianca che permette di continuare a vedere il gas disperso fino a che questo si allontana definitivamente dalla stella. M57 nella costellazione della Lyra

Oggetto dello studio Noi abbiamo studiato NGC 2392, comunemente detta Eskimo. Limmagine utilizzata era stata ricavata il 13 Gennaio 2007, con il telescopio di 122cm di diametro dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago.

Ecco le caratteristiche principali delloggetto Sigle catalogo: NGC PK Costellazione: Gemini Coordinate J2000: RA: 7h29m12.00s DE:+20°55'00.0" Dimensioni: 0.8'x 0.7' Magnitudine: 8.60 Dimensioni reali: 0.2 a.l. Distanza: ~5000 a.l. Mag stella centrale: 10.5 Spettro: O7 Velocità di espansione: 55 km/s

Dati tecnici relativi allosservazione reticolo da 150 tratti/mm che ha prodotto uno spettro della nebulosa esteso da 3200 a Angstrom. fenditura dello spettrografo larga 300 micron, corrispondenti a circa 3" in cielo. tempo di esposizione applicato: 180 sec. spettrografo orientato con la fenditura in direzione Est-Ovest e centrata sulla nebulosa in modo da osservare contemporaneamente la stella nana bianca al centro e il gas ionizzato circostante.

Riduzione dello spettro Limmagine è stata elaborata mediante le usuali procedure IRAF usate anche dagli altri gruppi, che non andremo qui a discutere in quanto ben note a tutti i presenti. Di queste abbiamo dato descrizione dettagliata nel documento word. Spettro grezzo Flat field Spettro della lampada FeAr

Lo spettro ridotto Questo qui sotto è una immagine dello spettro ridotto. Sono ben visibili le righe in emissione su cui abbiamo lavorato

Operazioni effettuate sullo spettro ridotto identificazione delle righe spettrali presenti nello spettro determinazione dellestinzione mediante le righe della serie di Balmer correzione dei flussi delle diverse righe utilizzate

Determinazione dei flussi corretti Lestinzione determinata è stata di 0,3 magnitudini Nella tebella a fianco sono riportati i valori di flusso da noi determinati. Elem.Λ (Ang) Flusso (erg*cm -2 *s -1 ) VALORE DI CORREZION E OIII50078,56* ,44 OIII49592,91* ,59 OIII43631,38* ,17 OII37276,69* ,92 HeII46862,85* ,36 HeI58767,33* ,08 NII65835,75* ,64 NII65481,92* ,22 SIII90692,23* ,23 SIII95325,70* ,57 SII67242,16* ,03 Si può vedere che abbiamo identificato righe dellOIII (ossigeno ionizzato due volte) dellHeI e II (elio neutro e ionizzato una volta) dellNII (azoto ionizzato una volta) e del SiII e III (zolfo ionizzato una e due volte).

Determinazione della temperatura e della densità Per il calcolo della temperatura del corpo celeste si sono utilizzate le righe spettrali dell ossigeno terzo. Per la densità le righe dello zolfo secondo. Te [OIII] = 14182,6 K N e = 2553 cm -3

Le abbondanze Mediante alcune equazioni ricavate in laboratorio è stato possibile ricavare labbondanza dellossigeno e dellazoto e dello zolfo. Le abbondanze sono ricavate separatamente per i diversi gradi di ionizzazione. Ecco i nostri risultati:

Per lossigeno abbiamo ricavato da cui Per lazoto Per lo zolfo

Questi risultati sono in buon accordo con le misure ottenute da Barker nel libro The ionization structure of planetary nebulae.