Studio delle galassie M 82 e ARP63

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
Intervalli di confidenza
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Definizione e caratteristiche
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Esercizi.
Fotometria astronomica
  = pitch angle  = pitch angle.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Le scale di proporzione
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Esercizi ISM.
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Classificazione spettrale
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
IL CIELO COME LABORATORIO – 2006/2007
Larghezza equivalente vs T
LA CIRCONFERENZA.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Il cielo come laboratorio
IL CIELO COME LABORATORIO 2008/2009
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
SPETTROSCOPIA OTTICA DELLA COMETA C/2007 N3 LULIN
Spettroscopia nebulare Padova, 9/13 Dic 2004 Stefano Ciroi.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Galassie e Nuclei Galattici Attivi Belluno, 28 Novembre 2002 Dipartimento di Astronomia Università di Padova Stefano Ciroi.
Cinematica di Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Classificazione morfologica delle Galassie
Morphology with GIM2D of the galaxies around the X-ray source: 2MASX J Alessandro Baccarin, Laura Gavagna, Carlo Alberto Soncin Liceo G.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Classificazione spettrale e calcolo delle distanze di stelle con riga Hα in emissione Polo di Verona Lonardi Fabio (1) Piccoli Michele (1) Manzati Leonardo.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
TRASFORMATA DI FOURIER
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Il residuo nella predizione
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Spettroscopia della nebulosa M42
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
EFFETTO DOPPLER.
LE STELLE.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Transcript della presentazione:

Studio delle galassie M 82 e ARP63 Martino Fassina(1), Matteo Schiavon(1), Fabio Lorenzi(1), Enrico Chinello(2), Michele Tonellato(1) (1)Liceo scientifico E.Curiel – Padova (2)ITIS F.Severi - Padova

M82

M82 è una galassia dalla forma simile a quella di un sigaro, classificata come Irr-II (che sta per galassia irregolare di tipo II - non presenta alcuna struttura) detta starburst per l’alto tasso di formazione stellare, si trova nella costellazione dell’Orsa Maggiore. Ascensione retta: 09h 55m 52.2s; declinazione: +69° 40′ 47″; magnitudine: 9.2;

Spettro di una parte di M82 dopo essere stato adeguatamente corretto dagli errori strumentali. Lavorando adeguatamente su questo spettro è stato possibile ottenere alcune informazioni riguardanti questa galassia: come il flusso, la distanza, il redshift e lo star formation rate (SFR).

Redshift e distanza Innanzi tutto abbiamo ricavato dallo spettro il flusso apparente delle righe Ha e Hb della galassia per mezzo del quale abbiamo ottenuto il coefficiente di estinzione stellare c. Utilizzando c abbiamo ricavato A(v) (numero di magnitudini perse per estinzione) Abbiamo quindi calcolato il flusso reale in rapporto a quello apparente con la formula

Ora si può calcolare il redshift utilizzando la formula Ora si può calcolare il redshift utilizzando la formula in cui l0 è la lunghezza d’onda reale e l è la lunghezza percepita. Per M82 il redshift (z) è uguale a 7,62 x 10-4 utilizzando il redshift si può calcolare la distanza della galassia con la formula M82 dista 3,13 Mpc dalla Terra Si può calcolare la luminosità (L) della riga Ha :

lo SFR (Star Formation Rate), cioè il tasso di formazione stellare della galassia espresso in masse solari all’anno, grazie alla relazione: Lo SFR totale, per M82, è risultato particolarmente elevato (154 masse solari all’anno). E risulta decisamente maggiore di quello delle galassie comuni

A partire dalla luminosità (L) della riga Ha abbiamo potuto stimare il numero di fotoni ionizzanti (Q) tramite la relazione Dividendo Q per il numero di fotoni ionizzanti emessi da una tipica stella calda O5 (5 x 1049), è stato possibile stimare il numero di stelle di questo tipo nella galassia, ricavando 2,9 x 105

Stima delle dimensioni Utilizzando questa immagine ricavata dal telescopio, abbiamo approssimato la galassia a un’ellissi e ne abbiamo potuto stimare le dimensioni

Sapendo che a un pixel dell’immagine corrispondono 0,6”, abbiamo calcolato le dimensioni degli assi di quest’ellisse in secondi, trasformando quindi i risultati ottenuti in Kpc usando la relazione dove d è la distanza della galassia in Kpc.

L’asse maggiore dell’ellisse misura 9,78 Kpc, l’asse minore 3,48 Kpc. È grazie a questi dati che siamo stati in grado di stimare lo SFR e il numero di stelle di tipo O5 nell’intera galassia

ARP63

ARP63 è una galassia a spirale di tipo Sc (con bulge poco prominente e bracci poco avvolti) che si trova nella costellazione del Leone. È molto distante dalla Terra e si presenta “di taglio” rispetto al punto di osservazione terrestre Ascensione retta: 09h 39m 16,7s declinazione: +32º 18’ 39” magnitudine: 14,2

Spettro di ARP63 dopo essere stato adeguatamente corretto dagli errori strumentali. Da questo è stato possibile ricavare gli stessi dati ricavati da M82 ed è stato possibile costruire la curva di rotazione e stimare la massa della galassia

Redshift e distanza Utilizzando le medesime formule già illustrate in precedenza, abbiamo trovato il redshift e la distanza di ARP63 Redshift (z): 0,022 distanza: 92 Mpc

Lo SFR della galassia è risultato essere 0,85 masse solari all’anno Lo SFR della galassia è risultato essere 0,85 masse solari all’anno. Il valore, molto inferiore a quello di M82, è dovuto al fatto che la galassia si presenta “di taglio” e che non si tratta di una starburst. Il numero stimato di stelle O5, nell’area esaminata, è risultato essere pari a circa 1570.

Curva di rotazione A partire dal redshift (z) è stato possibile stimare la velocità di allontanamento delle varie regioni della galassia, usando la formula Per avere una curva ben definita, si è scelto di calcolare tale velocità ad intervalli di tre pixel, corrispondenti a 1,8”

Si è poi trovato che a 1,6” corrispondono 0,8 Kpc Sottraendo alla velocità di ogni regione quella del centro della galassia, si è potuto costruire il grafico di rotazione, con in ascissa la distanza in Kpc dal centro e in ordinata la velocità di rotazione

Infine abbiamo fatto una stima della massa della galassia usando la formula Assumendo un raggio medio di 5 Kpc e una velocità media di 100 km/s, abbiamo trovato un valore di 2,32 x 1040 kg, pari a 1,16 x 1010 masse solari