Aprile 2011 - Marzo 2012 Piano di Zona della Valle dAosta - SUB AMBITO 2 Cantare, suonare, recitare e fare sport insieme: in altre parole … divertirsi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
Siamo una comunità che educa ?
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PORTA IL PORTELLO AL MEGLIO
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
La storia di un percorso
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

Aprile Marzo 2012 Piano di Zona della Valle dAosta - SUB AMBITO 2 Cantare, suonare, recitare e fare sport insieme: in altre parole … divertirsi, conoscersi, rispettarsi e crescere!

Cosè il PIANO DI ZONA (PdZ) … L. 328/2000:Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Strumento di programmazione delle politiche sociali a livello locale tramite: Lettura condivisa delle dinamiche e dei problemi di uno specifico territorio Individuazione delle possibili risposte ai bisogni sociali delle persone, delle famiglie e della comunità Attuazione della rete dei servizi

PRINCIPI ISPIRATORI PARTECIPAZIONE CONCERTAZIONE TERRITORIALITÀ INTEGRAZIONE UNIVERSALITÀ EQUITÀ

PdZ in Valle dAosta (dal 2007) OBIETTIVO: favorire il riordino, il potenziamento e la messa in rete di interventi e servizi in una prospettiva di sistema tra tutte le risorse esistenti nella regione: 74 comuni e 8 Comunità Montane Consiglio permanente degli enti locali Regione Azienda USL Cooperazione sociale Volontariato

GOVERNANCE del PdZ CONFERENZA del PdZ (organismo politico: linee programmatiche) TAVOLO POLITICO (organo di governo: indirizzo e controllo) UFFICIO di PIANO (organismo tecnico: definizione, elaborazione e gestione del PdZ) GRUPPO TECNICO DI ZONA (organismo tecnico Sub-ambito: attuazione e gestione del PdZ)

PIANO DI ZONA 1 REGIONE VALLE DAOSTA 5 ENTI CAPOFILA di SUB- AMBITO: C.M. Grand Paradis Sub-ambito 1 C.M. Mont Emilius Sub-ambito 2 C.M. Monte Cervino Sub-ambito 3 C.M. Evançon Sub-ambito 4 Comune di Aosta Sub-ambito 5 1 ENTE CAPOFILA REGIONALE Comune di Aosta

ATTORI del SUB-AMBITO 2: C.M. MONT EMILIUS e GRAND COMBIN GRUPPO TECNICO DI ZONA: ALESSANDRA MONDINO: coordinatore del GTZ e rappresentante della cooperazione SARA BARAILLER: rappresentante CPEL SERAFINA CASALEGGIO: assistente sociale e rappresentante della Regione Autonoma Valle dAosta MARCO CINOTTI: rappresentante USL VITTORIO CUIGNON:rappresentante del volontariato CLARISSA SEGHESIO: rappresentante ente capofila CON LA COLLABORAZIONE DI: GLADYS VALDRIGHI Dirigente Scolastica COLLABORATORI: ELIA CONTOZ:progettista LUCA DOMENEGHETTI: progettista e coordinatore tecnico di progetto

ATTORI del SUB-AMBITO 2: C.M. MONT EMILIUS e GRAND COMBIN ENTI LOCALI: C. M. Grand Combin e Mont Emilius 21 comuni delle C.M. Mont Emilius e Grand Combin ENTI PRIVATI: Cooperativa La Libellula Associazione di Volontariato Perce Neige ENTI PUBBLICI: I.S. delle C.M. Grand Combin e Mont Emilius Università degli Studi di Torino - Dipartimento di psicologia ASSOCIAZIONI e ALTRI SOGGETTI …

OBIETTIVI del PROGETTO Prevenire il disagio relazionale dei minori, in particolar modo nel rapporto fra pari (conflitti, aggressività…) Costruire ed implementare forme concrete di benessere relazionale fisico, mentale e affettivo del bambino Incrementare la capacità dei minori di comunicare e di relazionarsi con i coetanei e con gli adulti, di operare scelte responsabili e autonome e di valorizzare le loro attitudini, predisposizioni e potenzialità Promuovere il rispetto di sé e dellaltro

DESTINATARI POTENZIALI 315 Bambini che frequentano la 1° classe, nella.s. 2010/2011, nelle scuole primarie delle I.S. delle C.M. Grand Combin e Mont Emilius COMUNITA' MONTANA GRAND COMBIN DOUES6 GIGNOD CAP.20 GIGNOD VARINEY13 OYACE7 ROISAN11 SAINT-RHEMY12 VALPELLINE4 TOTALE C.M. GRAND COMBIN73 COMUNITA' MONTANA MONT EMILIUS NUS26 FENIS18 SAINT-MARCEL17 QUART VILLAIR39 BRISSOGNE11 SAINT-CHRISTOPHE BRET16 SAINT-CHRISTOPHE PALLEIN18 I.S. M. EMILIUS 397 TOTALE C.M. MONT EMILIUS242

FASI del PROGETTO

1) RICERCA MAGGIO-OTTOBRE 2011 Ricerca scientifica sul campo per la misurazione del disagio relazionale dei minori e delle sue caratteristiche ASSOCIAZIONI ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RICERCA: ASSOCIAZIONI QUESTIONARI Operatori di tutte le associazioni coinvolte (maggio-giugno 2011) 2 FOCUS GROUP operatori delle associazioni coinvolte (giugno 2011) Rilevazione dei bisogni formativi degli operatori

RICERCA: ISTITUZIONI SCOLASTICHE Insegnanti delle I.S. Mont Emilius e Grand Combin Rilevazione della qualità delle relazioni tra pari nelle classi dal punto di vista degli insegnanti (settembre-ottobre 2011) 2/3 classi per ogni C.M. (massimo 12 classi) Rilevazione della rete di relazioni tra pari da parte di un ricercatore universitario (settembre-ottobre 2011) QUESTIONARI TEST SOCIO-METRICO

2) FORMAZIONE AGOSTO-SETTEMBRE 2011 Formazione specifica rivolta agli operatori delle associazioni sportive e culturali che aderiranno al progetto, rispetto alla lettura e alla gestione del disagio relazionale espresso dai minori 3 giornate di 6h ciascuna

OBIETTIVI della FORMAZIONE Stimolare una meta-riflessione e una consapevolezza specifica sul proprio agire Fornire strumenti di lettura e di gestione del disagio relazionale espresso dai minori Promuovere capacità e pratiche educative per sostenere le relazioni sociali positive tra i minori

3) REALIZZAZIONE delle ATTIVITÀ OTTOBRE MARZO 2012 Attività sportive finalizzate a: Sperimentare positive relazioni fra pari Far emergere le tensioni emotive Vivere la cooperazione e il gioco di squadra Allenarsi ad accettare la sconfitta Valorizzare le risorse e le capacità di ciascuno Vivere lonestà, la correttezza e il fair play

3) REALIZZAZIONE delle ATTIVITÀ OTTOBRE MARZO 2012 Attività musicali per: Conoscere le musiche e i popoli Sperimentare il piacere del canto corale Vivere la musica come strumento di espressione Attività teatrali che favoriscono: La conoscenza dellio e dellaltro La possibilità di drammatizzare il disagio Il riconoscimento delle emozioni La recitazione legata ad argomenti di attualità

CONTRIBUTO alle ASSOCIAZIONI Per le attività svolte con i minori è previsto un importo lordo massimo di da suddividere tra tutte le associazioni che aderiranno al progetto sulla base dellimpegno orario di ciascuna, fino ad un massimo di 15-20h per ogni singolo operatore È previsto un importo lordo massimo di per le seguenti spese: Attrezzature per attività sportive, motorie, musicali e teatrali Ingresso impianti Trasporto e assicurazione

4) VALUTAZIONE dei RISULTATI GENNAIO -FEBBRAIO 2012 Ricerca scientifica sul campo per la rilevazione dei cambiamenti prodotti dalle attività musicali, sportive e teatrali svolte nelle classi sulla qualità delle relazioni tra i bambini

VALUTAZIONE: ASSOCIAZIONI Operatori di tutte le associazioni coinvolte Rilevazione: Qualità delle relazioni tra i bambini nelle classi a seguito delle attività musicali, sportive e teatrali Variazioni nellinsegnamento della disciplina grazie alla formazione svolta. (gennaio-febbraio 2012) QUESTIONARI

VALUTAZIONE: ISTITUZIONI SCOLASTICHE Insegnanti delle I.S. Mont Emilius e Grand Combin Qualità delle relazioni tra i bambini nelle classi a seguito delle attività musicali, sportive e teatrali svolte (gennaio-febbraio 2012) 2/3 classi per ogni C.M. (massimo 12 classi) Qualità delle relazioni tra i bambini nelle classi da parte di 1 ricercatore universitario a seguito delle attività musicali, sportive e teatrali svolte (gennaio-febbraio 2012) QUESTIONARI TEST SOCIOMETRICO

5) PRESENTAZIONE delle ATTIVITÀ MARZO 2012 EVENTI DOSSIER CONFERENZE

Mettere a disposizione esperti, materiale ludico e attrezzature adeguate per la realizzazione delle attività sportive, musicali e teatrali di cui sopra secondo i valori del progetto e in sintonia con gli obiettivi propri dellassociazione ADERIRE al PROGETTO VUOL DIRE …

Ad ogni OPERATORE si RICHIEDE di: Partecipare a titolo gratuito alle seguenti attività: 3 incontri di formazione (6 ore cadauno) 1 riunione di progettazione delle attività con i minori Svolgere attività sportive, musicali e teatrali con i bambini ricevendo un compenso orario per le prestazioni erogate Compilare periodicamente una scheda di monitoraggio delle attività svolte con i minori Contribuire alla realizzazione di un dossier finale relativo alle esperienze effettuate con i minori, in collaborazione con gli insegnanti delle I.S. delle due Comunità Montane

ASSOCIAZIONI ADERENTI …

Per INFO e ADESIONI … ADESIONI Al termine della riunione informativa Entro il 20 maggio 2011 c/o C.M. Mont Emilius INFORMAZIONI Coordinatore tecnico di progetto: Luca Domeneghetti