Come cambia il welfare lombardo: una visione dinsieme Diletta Cicoletti Lodi – 28 ottobre 2011 Specifiche convegno (titolo, data, luogo, ecc.) [una o due.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Trasparenza e rendicontazione in sanità
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Alcune misure: vouchers e budget di cura  Vouchers Titoli di acquisto Interventi di ‘care’ per persone con fragilità.
Richard Sennett: prospettive Politica del rispetto –Onorare i risultati sociali diversi –Ammettere la legittimità della dipendenza adulta –Consentire alle.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

Come cambia il welfare lombardo: una visione dinsieme Diletta Cicoletti Lodi – 28 ottobre 2011 Specifiche convegno (titolo, data, luogo, ecc.) [una o due righe]

Obiettivi di questa giornata Restituire una mappa del modello di welfare degli ultimi 10 anni Attivare un confronto rispetto a quanto da noi rilevato Concentrarsi su questioni che possiamo ritenere centrali nel lavoro quotidiano degli operatori Specifiche convegno

2005: Pubblicazione valutazione legislatura Politiche sociali di centro-destra. La riforma del welfare lombardo, Carocci Dicembre 2010: Pubblicazione valutazione legislatura e riforma Come cambia il welfare lombardo. Una valutazione delle politiche regionali, Maggioli Dicembre 2010: Attivazione Il percorso

Le politiche sociali = settori socio-sanitario, socio-assistenziale e socio-educativo = anziani non autosufficienti, persone con disabilità, famiglie e minori, povertà ed esclusione = Assessorato Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale Gli interventi responsabilità regionale La riforma lombarda = due legislature regionali = Il tema

Le domande di ricerca 1. La riforma lombarda ha investito sulle politiche sociali? (Gli obiettivi della Regione) 2. La riforma lombarda ha valorizzato il Terzo Settore? 3. La riforma lombarda ha sviluppato la competizione? 4. La riforma lombarda ha introdotto la libertà di scelta? 5. La riforma lombarda ha valorizzato la famiglia? (Obiettivi aggiunti dagli Autori) 6. La riforma lombarda ha migliorato la regolazione del welfare locale? 7. La riforma lombarda ha migliorato gli effetti dei servizi per gli utenti? 8. La riforma lombarda ha incrementato lequità del sistema? 9. La riforma lombarda ha valorizzato le figure professionali? Specifiche convegno

Il finanziamento e la spesa delle politiche sociali lombarde

Fonti di finanziamento delle politiche sociali Trasferimenti dallo Stato o dallUe (Fnps, Fnna, Intesa Famiglia, etc): 9,7% Risorse proprie regionali: 6,7% Fondo Sanitario Regionale (Quota Assi): 83,5% Fonte:Bilancio Sociale 2009

Spesa regionale per le politiche sociali a prezzi costanti, milioni di Euro, anni vari Fonte: nostre elaborazioni su bilancio Regione Lombardia La spesa dedicata è cresciuta Spesa propria ,7%

La spesa ha unincidenza inferiore a quella di altre regioni comparabili Spesa sociale delle regioni, 2007 Spesa sociale pro-capite (eur)* Incidenza spesa sociale sulla spesa regionale** Lombardia240,9% Italia (Rso)281,3% Nord (Rso)291,4% Fonte:*Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, popolazione Istat, **Corte dei Conti

Spesa per i lea sociosanitari per anziani, valore assoluto per anziano (Euro) e crescita percentuale rispetto al 2003 Fonte: rilevazione Agenas sui lea sanitari (stima) Lombardia (+ 1%) 526 (+ 6%) 542 (+ 9%) Nord Italia (+6%) 527 (+16%) 562 (+ 24%) La spesa è cresciuta meno delle altre Regioni comparabili

Il peso complessivo del sociale Fonte: *Bilancio Sociale 2009 (spesa corrente)**Relazione sul rendiconto generale 2008 (impegni correnti per spesa corrente autonoma Simulazione: dedicando un ulteriore 1,8% del bilancio regionale (recuperando da altri settori o da sanità), il budget per le politiche sociali aumenterebbe del 25%.

Prospettive future Potenzialità per una manovra espansiva: Regione virtuosa (non interessata da piani di rientro) La quota del bilancio sinora dedicata è stata inferiore rispetto alle altre regioni Nellultima legislatura altri settori hanno visto crescere la propria spesa molto di più (es. periodo : sviluppo economico +29%, trasporti +32,7%) Criticità: Difficoltà nella finanza regionale (tagli ad altri fondi nazionali) Recente aumento di importanza della spesa sanitaria e stretta al finanziamento del fondo sociale

I principali risultati della valutazione della riforma del welfare lombardo

Servizi forniti in strutture, residenziali o diurne (RSA, RSD, CDD) = posto accreditato è posto finanziato, senza ruolo per la scelta dellutente Voucher Adi : gli erogatori accreditati competono per ricevere il finanziamento pubblico, che segue la scelta dell utente. Dal 2006 viene introdotto il budget annuale contrattato tra Asl ed erogatori Solo in alcune esperienze di voucher sociale il «quasi mercato» è stato introdotto Il «quasi-mercato» perlopiù non è stato introdotto

Il timore di una crescita non controllabile della spesa Le resistenze di soggetti coinvolti: lente pubblico non vuole ridurre il proprio potere dintermediazione + alcuni settori del TS non vogliono ridurre le proprie rendite di posizione complicata applicabilità del modello competizione + libertà di scelta: troppa incertezza per gli erogatori, che vivono principalmente dei finanziamenti pubblici. Prospettive future Nuova Delibera delle regole 2011 e liberalizzazione degli accreditamenti: significherà spingere ulteriormente sulla competizione? Le ragioni

Il debole sviluppo della competizione ha impedito la piena diffusione della libertà di scelta tra erogatori I dati raccolti quando è stata introdotta - voucher sociale e sociosanitario (in particolare ) - mostrano che la libertà di scelta tra erogatori non rappresenta una priorità di utenti e famiglie La letteratura internazionale conferma che il gradimento verso la libertà di scelta si concentra nellutenza non particolarmente fragile, non anziana (o giovane anziana), con bisogni non troppo complessi Parziale libertà di scelta

In Lombardia si è concentrata lattenzione sulla scelta tra erogatori. Si è assegnata ridotta attenzione invece alla libertà di scegliere tra diversi percorsi di vita in momenti/transizioni critiche La riforma lombarda deve ancora realizzare le migliori potenzialità della libertà di scelta Prospettive future Primi segnali in questa direzione nella nuova legislatura? Indicazioni Piano dazione regionale sulla Disabilità La libertà di scelta tra percorsi di vita

+ Le famiglie di nuova composizione e/o con figli piccoli, adolescenti, minori. Sono le famiglie su cui concentra gli sforzi la Regione (legge 23/99): il loro sostegno è rientrato nei suoi obiettivi, in gran parte raggiunti - Le famiglie di anziani non autosufficienti : il loro sostegno non è rientrato tra gli obiettivi Prospettive Future Confermata questa tendenza anche nella nuova legislatura con linvestimento sul Piano Conciliazione Il sostegno ad un certo tipo di famiglia

Le conseguenze indirette della riforma lombarda sullimpegno di cura e/o sulla qualità della vita dei caregiver familiari di anziani che vivono nel territorio: - Famiglie case-manager di se stesse - Investimento più forte nella residenzialità rispetto al territorio Il sostegno ad un certo tipo di famiglia

Il percorso è stato simile per tutti i servizi di cui la Regione ha influenzato direttamente la qualità: socio-sanitari, res. e semi- res., a regime Netto miglioramento della qualità in tutti questi servizi Gli effetti per gli utenti RSA e CDI (Anziani), RSD, CDD e CSS (Persone con disabilità) La Regione definisce nuove unità operative La Regione elabora gli standard strutturali La Regione elabora gli standard gestionali I gestori iniziano a recepire gli standard I gestori proseguono il recepimento dei nuovi standard La Regione compie alcuni aggiustamenti e rafforza alcuni aspetti

Prima fase della riforma lombarda ( ) Una certa confusione nei rapporti tra sociale e socio-sanitario complicato, ruolo forte ASL in Pdz ecc Seconda fase della riforma lombarda ( ) Si arriva ad una «ordinata separazione» tra sociale e sociosanitario (3/2008) Le altre Regioni comparabili, intanto: Quasi tutte hanno lavorato alla costruzione dellintegrazione tra sociale e sociosanitario a livello, programmatorio, istituzionale e organizzativo (ad es Liguria, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna) Un welfare poco regolato

Il percorso nei servizi Percorso deregolato Posizione intermedia 1 Posizione intermedia 2 Percorso regolato Accesso: PUANO SI Valutazione e progettazione: UVG NOSI Responsabilità nel tempo: CASE MANAGER NO SI Esempi Lombardia Calabria, Molise Liguria, Piemonte Toscana, Marche Tipologia di percorso Fasi del percorso

Lequità territoriale StrategiaSignificatoEsempi Aggiustamento nellambito dei meccanismi esistenti Ridurre le differenze tra i territori nei finanziamenti che ricevono dalla Regione senza modificare il sistema regionale di welfare Lombardia Riforma per omogeneizzare la disponibilità di servizi e interventi Modificare il sistema regionale così da assicurare in tutti i territori finanziamenti e/o standard di offerta parametrati ai bisogni presenti Emilia-Romagna, Puglia Riforma per assicurare una risposta certa a chiunque si trovi in una determinata condizione di bisogno Modificare il sistema regionale così da assicurare che in qualunque area della regione chi ha bisogni superiori a una certa soglia acceda alla rete dei servizi Toscana, Veneto

Lallocazione delle risorse tra i seguenti settori è stata determinata in misura eccessivamente limitata dai bisogni della popolazione: - Sanità vs Socio-sanitario - Residenziale vs Domiciliare - Socio-sanitario vs Sociale Il mix dei servizi

Su alcuni operatori sono ricaduti gli effetti della mancata corrispondenza tra lo sviluppo delle politiche sociali (quanti- qualitativo) e lincremento degli stanziamenti dedicati Le conseguenze: - hanno toccato le condizioni di vita e di lavoro degli operatori - hanno causato sperequazioni tra chi svolge funzioni identiche - rischiano di impattare sulla qualità stessa degli interventi Sia leffettiva diffusione di tale fenomeno sia il legame con lazione dellamministrazione regionale non sono chiari Scarsa valorizzazione delle figure professionali 25