METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Tesi di laurea triennale Laureando: Matteo Corona
Laureando: Marco DALLE FESTE
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Strumentazione per bioimmagini
ONDE ELETTROMAGNETICHE
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
L’ECOGRAFIA Prof. M. Zompatori.
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
Il Rivelatore Digitale
La Trasmissione dei Segnali
Dr. Piero Feroldi Direttore Struttura Complessa di Fisica Sanitaria
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
2. Hardware Componenti di base di un computer
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Corrente (o conteggi) di buio
Lo Scandaglio (estratto dal Manuale dell’Ufficiale di Rotta- Genova 1992) (estratto dalla AN 1-27) C.F. Luca Bercini.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Scuole di Specializzazione in
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
PRINCIPI E FISICA ULTRASUONI
ECOGRAFIA.
ECODOPPLER.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Generazione dell’Immagine
IL SUONO.
Dott. Paolo Davide Queirazza Chirurgo Plastico Facciale GENOVA
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Gli ultrasuoni nella diagnostica medica Prof. Ugo.
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE I° anno-II° semestre anno accademico La Diagnostica Ecografica Dr.Riccardo Di Liberto Struttura Complessa.
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Modelli classici e quantistici di scattering elettrone-fotone V. Petrillo.
Imaging Parte 1 Bartolomeo Cassano.
TRASDUTTORI.
Scuole di Specializzazione in
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
1. Caratteristiche generali delle onde
ECOGRAFIA.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Immagini ad ultrasuoni
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 1° anno - 2° semestre a.a. 2005-2006 METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA Università degli Studi di Pavia CDU Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Dr. Riccardo Di Liberto

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI ECOGRAFI Principi di funzionamento; Trasduttori e forma del fascio ultrasonoro emesso; Modi di analisi; Mezzi di contrasto.

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Utilizzo di ultrasuoni nella gamma di frequenze tra 2 Mhz e 20 MHz; Attesa degli echi generati da interfacce comprese tra mezzi con diversa impedenza acustica, oppure prodotti da diffusori acustici.

TRASDUTTORI E FORMA DEL FASCIO Ultrasuoni generati e ricevuti da elementi piezoelettrici ( ceramiche, quarzi, PVDF); Utilizzo di onde ultrasonore continue o pulsate Trasduttori singoli o disposti su matrici per focalizzazione e scansione automatica

Forma del fascio generato da un trasduttore Impulsi (PD, PRP, PRF, duty factor)

FOCALIZZAZIONE Ottenuta con trasduttori di forma concava; Ottenuta con lenti acustiche (rifrazione); Ottenuta con matrici di trasduttori eccitati con opportuni ritardi.

SCANSIONE AUTOMATICA Meccanica Linear array Convex array Phased array

PRINCIPALI MODI DI ANALISI Modo di analisi A (A-mode) Modo di analisi B (B-mode) Real-time Modo di analisi M(M-mode) Doppler pulsato Color Doppler

c = velocità ultrasuoni = 1540 m/s A-MODE Il tempo (t) di ritorno di un eco al trasduttore è legato alla profondità (L) della interfaccia che lo genera: c = velocità ultrasuoni = 1540 m/s

B-MODE Si determina la posizione della linea di vista da cui provengono gli echi; Gli echi vengono rappresentati su uno schermo con una modulazione in scala di grigi in base alla loro ampiezza; Si acquisiscono i dati di linee di scansione poste lungo un piano (piano di scansione) e si costruisce un’immagine bidimensionale.

REAL-TIME La scansione viene eseguita velocemente e ripetutamente, con matrici di trasduttori, in modo da seguire in tempo reale i movimenti delle strutture interne al paziente.

M-MODE ECOCARDIOGRAFIA Viene seguito il moto di una interfaccia mediante la rappresentazione della sua profondità in funzione del tempo Se l’interfaccia è ferma viene visualizzata una linea retta orizzontale; se l’interfaccia cambia la sua profondità la linea si sposta verticalmente. ECOCARDIOGRAFIA

DOPPLER IMAGING fD = frequenza Doppler v = velocita di scorrimento del fluido c = velocità dell’onda ultrasonora nel mezzo

COLOR DOPPLER Sull’immagine bidimensionale in scala di grigi viene sovrapposta una mappatura in colore riferita alla frequenza Doppler e quindi alla velocità del fluido. rosso: fD > 0 blu: fD < 0

MEZZI DI CONTRASTO Utilizzati per migliorare le diagnosi Bolle di aria libere o incapsulate con tropismo specifico Immagine ottenuta senza mezzo di contrasto Immagine ottenuta con mezzo di contrasto

MECCANISMI CHE INDUCONO EFFETTI BIOLOGICI Effetti meccanici della pressione acustica Streaming (fluidi) Cavitazione stabile e transiente (soglia di intensità) Effetti termici (assorbimento)

GRANDEZZE FISICHE CORRELATE CON GLI EFFETTI BIOLOGICI INTENSITÀ ACUSTICA (mW/cm2) PRESSIONE ACUSTICA (Pa) Pressione massima negativa (pr) Pressione efficace sulla durata dell’impulso (pp) Pressione di picco spaziale efficace sull’impulso (pspp) Pressione di picco spaziale efficace sul periodo di ripetizione (pspr) Intensità di picco spaziale mediata sull’impulso (Isppa) Intensità di picco spaziale e media temporale (Ispta)

LINEE GUIDA FDA E AIUM SUI LIMITI DI DOSE Nel caso di fasci focalizzati con Ispta < 1 W/cm2 gli effetti termici e di cavitazione risultano comunque trascurabili.

Tipi di ECOGRAFI di differente tecnologia Marca: ATL Modello: Hdi 3000 (banda larga) Marca: SIEMENS Modello: Antares (banda stretta)

SONDE ANALOGHE NEI DUE TIPI DI ECOGRAFO ATL Hdi 3000 SIEMENS Antares Convex 4-2 Linear 10-5 Convex 5-2 Linear 10-5

CONTROLLI DI QUALITA’ Analisi di alcuni parametri delle immagini di un apposito fantoccio mediante il software “UltraIq” (Ramsoft). Il software prende in considerazione i livelli di grigio dei pixel. Uniformità Linearità assiale Risoluzione assiale e laterale Forma di pseudo cisti e pseudo tumori Ampiezza della “zona morta”

FANTOCCIO GAMMEX RMI 403GS LE

ATL Hdi 3000 SONDA CONVEX Fuochi

MISURE DI PRESSIONE ED INTENSITA’ ACUSTICA Vengono eseguite misure con diverse configurazioni degli ecografi: ricerca del picco spaziale della pressione acustica efficace mediata sull’impulso, al fine di calcolare Ispta. andamento della pressione acustica massima negativa, della pressione acustica efficace mediata sull’impulso e della Ispta in funzione della emissione dell’ecografo (indice meccanico MI) andamento dei profili di emissione in direzione della scansione e in direzione perpendicolare alla scansione, alla profondità del picco spaziale.

IDROFONO

Impedenza di tipo capacitivo Curva di calibrazione Incertezza di misura ± 11% tra 1 MHz e 7 MHz ± 10,4% tra 8 MHz e 10 MHz ± 12,2% tra 11 MHz e 13 MHz ± 14,3% a 15 Mhz ± 14,9% a 17 MHz ± 16% a 19 MHz ± 16,6% a 20 MHz Impedenza di tipo capacitivo 84  3 pF

FANTOCCIO AD ACQUA

ANALISI DEGLI IMPULSI

RICERCA DEL PICCO SPAZIALE Il fuoco a profondità intermedia è quello che genera i valori più alti della pressione acustica di picco mediata sulla durata dell’impulso

ANDAMENTO CON L’INDICE MECCANICO (MI) pr = pressione massima negativa di picco spaziale f = frequenza portante dell’impulso