LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scale e strumenti strutturati di accertamento
Advertisements

Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
L’uso del bicarbonato in Dialisi peritoneale Cons
Oncologia Pediatrica : aspetti clinici
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
Cure palliative in hospice:
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Scompenso cardiaco e BPCO
Cristiana Rollino – S. G. Bosco - Torino
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
I markers biochimici nelle CPU
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
LA PECULIARITA’ DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO IN PAZIENTI ANZIANI
MINORE INVASIVITA’ IN CHIRURGIA DELL’AORTA
Maurizio Massucci UO Centro Ospedaliero Riabilitazione Intensiva
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
RIABILITAZIONE D’ORGANO E SPECIALISTICA
Riabilitazione respiratoria: Questione di sede e di appropriatezza ?
GAMA test.
Unità di Epidemiologia dei Tumori
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:DEFINIZIONE
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
Aumento del global burden di malattie croniche
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Esercitazione pratica
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
G.MARITATI.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
“ Il Riallenamento all’esercizio: aspetto principale di un programma riabilitativo di Riabilitazione Respiratoria”   MATERA 10 MAGGIO 2013 Dott.ssa Ft.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
I perchè di una iniziativa
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
F.Trincas, D. Gamberoni, R. Ceffa, F.A. Grassi
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Che ora e’/ Che ore sono?.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La gestione della sintomatologia diurna e notturna della BPCO:
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
“…paediatric patients facing any acute medical procedure benefit from good preparation….this also includes the establishment of a suitable context and.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
L’inattività fisica è un problema di salute pubblica.
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
La riabilitazione cardiorespiratoria
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
Luciana Scalone, PhD CesP – Centro di Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano - Bicocca.
Broncodilatazione ed esercizio fisico
Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range ml)
A. Rossi et al. Resp. Med 2012 A. Rossi et al. Resp. Med 2012.
Transcript della presentazione:

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA VALUTAZIONE OUTCOME TRATTAMENTO

Quali misure ? Una misura di valutazione applicata all’intervento riabilitativo (in RR) ha lo scopo principale di rendersi utile a: QUANTIFICARE IL DANNO DEL PAZIENTE MISURARE L’EFFETTO DELL’INTERVENTO

Quali misure ? IMPAIRMENT DISABILITY HANDICAP Sopravvivenza ? Tolleranza allo sforzo Dispnea (cronica o acuta) Qualità della vita Sopravvivenza ? Economia ?

A NEW COPD STAGING SYSTEM THE BODE INDEX (from Celli RB. et al. NEJM 2004; 350: 1005-1012)

Misure in riabilitazione respiratoria OBBLIGATORIE Valutazione fisiologica Forza mm respiratori Tolleranza all’esercizio Dispnea Stato di salute ACCESSORIE Forza/endurance mm periferici Valutazione psicologica Valutazione nutrizionale Da “Raccomandazioni AIPO sulla Riabilitazione Respiratoria “ 2001

INDICATORI DI RISULTATO (Efficacia della RR) ITEM STRUMENTO BIBLIOGRAFIA Brooks SM et al. ATS News 1982; 8:12–16 Mahler DA et al., Chest 1984;85:751–758 DISPNEA CRONICA MRC, BDI/TDI DISPNEA SFORZO VAS, BORG Stervus SS et al., J Exp Psychol 1957; 54: 377–411 14 Borg GAV. 1982; 25–34 ESERCIZIO 6-MWD Guyatt GH, et al, Thorax 1984; 39:818 –822 QUALITA’ VITA SGRQ, CRQ, SF-36 Jones PW,, et al.. Am Rev Respir Dis 1992; 145:1321–1327 Guyatt et al. Thorax 1987; 42:773–778 Mahler D, Chest 1995; 107:1585–1589

VALUTAZIONE = INDIVIDUALIZZAZIONE Anamnesi,esame obiettivo,esami funzionali Educazione Valutazione della tolleranza allo sforzo Misura della forza dei mm respiratori Misura della forza dei mm periferici Valutazione delle attività della vita quotidiana Valutazione della qualità della vita Stato emozionale e cognitivo Valutazione dello stato nutrizionale

TRIAGE = SMISTAMENTO Strumento disegnato per stratificare pazienti in sottogruppi secondo la severità delle condizioni cliniche-funzionali e all’intensità delle cure respiratorie richieste. Focalizzato sulla storia clinica e sull’esame obiettivo utilizzando items prestabiliti.

TRIAGE = SMISTAMENTO Al triage possono essere associati: criteri di inclusione/esclusione alle cure algoritmi che valutano segni e sintomi respiratori usati per prescrivere specifici trattamenti (protocolli di accesso alle cure)

TRIAGE (SCELTA, SMISTAMENTO) IL PAZIENTE HA LE CARATTERISTICHE per A? NO RIVALUTA SI ESEGUI IL TRATTAMENTO A NO IL PAZIENTE HA LE CARATTERISTICHE per B ? NO

EFFETTI DEL TRIAGE RIABILITATIVO I Therapist Driven Protocols: evitano la prescrizione di trattamenti inappropriati ed in eccesso (Browning J et al., Respir Care, 1989; 34: 269; Stoller et al, Am J Respir Crit Care, 1998;158:1068; Kollef MJ et al, Chest 2000; 117:467) possono ridurre i costi, migliorando l’allocazione ai trattamenti riabilitativi (Zibrak JD et al, N Engl J Med,1986; 315:292; Kollef MJ et al, Crit Care Med, 1997:25:567)

To compare the effects of RD versus PD protocol assessments on: activities’ prescription physiological outcomes clinical outcomes of PRP in severe COPD inpatients.

MEASUREMENTS Assessments before (T0) and after (T1) the PRP: Perceived breathlessness (B) by MRC scale 6-minute walk meters (6MWD) BORG-dyspnea at rest (D-rest) and end of effort (D-effort) Other measurements: Type of protocol (A-B-C of decreasing intensity) (P) Number of additional respiratory treatments (RT) Number of exercise training prescription (EXP) Number of exercise training failure (EXF) Time to start PRP (T) Length of hospital stay (LOS)

OTHER RESULTS p < 0.05 LOS (days)

RD protocol to prescribe PRP in COPD inpatients as compared with a PD protocol is associated to a: better utilization of respiratory treatments and care more rapid start of the program similar physiological and clinical outcomes reduced hospital stay

VALUTAZIONE: GUSSAGO RESPIRATORY TRIAGE SCORE (GRTS)

VALUTAZIONE: GUSSAGO RESPIRATORY TRIAGE SCORE (GRTS)

GUSSAGO RESPIRATORY TRIAGE SCORE (GRTS) 156 paz. consecutivi per RR In 46: ICC – Intraclass Correlation Coefficient = 0.9887 p<0.0001 Valutazione 1 Valutazione 2 2 <0.0001

TRIAGE - CONCLUSIONI L’uso di specifici protocolli guidati sulla base di punteggi valutativi (triage) in campo riabilitativo determina: distrazione di compiti dai medici ai Terapisti della Riabilitazione standardizzazione dei trattamenti all’interno di una stessa istituzione riduzione di costi per trattamenti non necessari (possibile) miglioramento degli outcome