Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SATELLITI ARTIFICIALI TERRESTRI
Advertisements

LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Il Sole: il centro di tutto La stella del nostro sistema planetario è una enorme sfera di gas incandescenti. La sua massa è volte quella della.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
La Luce.
Satelliti artificiali
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Stelle e Formazione Stellare
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
1 Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici Corso-Laboratorio a.a. 2005/06 Progetto Lauree Scientifiche prof. Maurizio Spurio
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
La ricerca in fisica a Perugia
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
Il Sole Nuove conoscenze sulla nostra stella e la sua influenza sulla Terra Maria Pia Di Mauro INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Public Outreach & Education presso lOAC-NA.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
La scienza nelle scuole
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Geografia astronomica
nello spazio a caccia di raggi gamma
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Relatore: R. Orosei Pianeti terrestri.
Astronomia Extragalattica
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
IL SOLE.
La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica Strumentazione Ultravioletta e ottica Giovanni Bonanno - L’attività di ricerca del Prof. Marcello.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
Mars Express: missione importante che doveva verificare la presenza di acqua sul/nel pianeta rosso LAUNCH DATE:02 JUNE 2003 END MISSION: 30 NOVEMBER 2005.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Universita’ di Palermo Dipartimento di Scienze Fisiche & Astronomiche S. Serio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo G.S.
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
EVOLUZIONE DELL'OSSERVAZIONE DI QUESTO PIANETA
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Didattica astronomica a Firenze
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.
Nuovi mondi possibili:
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio.
Astri e Particelle Le parole dell’Universo Se tre enti di ricerca producono una grande mostra, con successo Comunicare Fisica 2010, Frascati Vincenzo Napolano.
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
ISON, la cometa di Natale Giorgio Sedmak am Rotary Club Muggia 20/11/2013.
Transcript della presentazione:

Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004

INAF Istituto Nazionale di Astrofisica Sole e Sistema Solare Stelle e Mezzo Interstellare Galassie e Cosmologia Astrofisica delle Alte Energie Sperimentale Osservativo Interpretativo Teorico Tecnologie abilitanti Archivi intelligenti MIUR (INAF, COFIN) Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Programmi Europei (EC) Radio, IR, visibile UV, X, gamma particelle

INAF Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Torino Attività Spaziali dellOATo nellambito del programma Cosmic Vision dellAgenzia Spaziale Europea: SOHO : definizione della missione spaziale, sviluppo di strumentazione, scienza Solar Orbiter 2013: definizione della missione spaziale e nuova strumentazione Gaia 2011: definizione obiettivi scientifici e metodi calibrazione Hubble Space Telescope: osservazioni ed interpretazione Esempio ciclo di attività scientifica: Obiettivo scientifico Nuova missione spaziale e strumentazione Dati osservativi Interpretazione Ulteriori interrogativi scientifici Disegno di nuova missione Esempio Coinvolgimento nello sviluppo missione spaziale solare SOHO, per losservazione solare al punto lagrangiano L1, per la comprensione del Sole quieto: nuova scienza, nuovi obiettivi da perseguire con la futura missione esplorativa dei poli solari: il Solar Orbiter.

Agenzia Spaziale Europea (ESA) Cosmic Vision SOHO CLUSTER CLUSTER XMM NEWTON HERSCHEL INTEGRAL ULYSSES HUYGENS ISOHST CLUSTER II MARS EXPRESS F 3 XEUS SMART 1 IRSI DARWIN GAIA GAIA LISA NGST SOLAR ORBITER EDDINGTON * F 2 VENUS EXPRESS * PLANCK BEPI COLOMBO ROSETTA SMART 2 Time STEP Il programma scientifico ESA è quasi interamente dedicato allastrofisica.

Disegno e realizzazione di nuova strumentazione SOHO - UltraViolet Coronagraph Spectrometer studio del vento solare nellatmosfera del Sole: origine ed accelerazione del vento Concetto, progettazione, sviluppo, integrazione, calibrazione, osservazioni, software per analisi dati, interpretazione delle osservazioni, archiviazione. (Agenzia Spaziale Italiana (ASI), INAF, Alenia Spazio, Officine Galileo)

SOHO-UVCS Risultati Scientifici determinazione delle condizioni fisiche della corona solare più esterna identificazione delle sorgenti del vento solare lento e veloce e dei meccanismi di accelerazione del vento scoperta del gravitational settling degli elementi pesanti nelle regioni a campo magnetico chiuso descrizione dellinterazione comete-vento solare descrizione della dinamica durante le coronal mass ejections determinazione delle abbondanze nel vento solare Ly α O VI

Ulteriori interrogativi scientifici e disegno di nuove missioni solari: Solar Orbiter (ESA) per esplorare territori sconosciuti nelle vicinanza del Sole (perielio del Solar Orbiter di 45 raggi solari, 0.2 AU) per ottenere le prime immagini dei poli solari (inclinazione rispetto allequatore di 38 gradi) per ottenere osservazioni ad altissima risoluzione del Sole (>35 km)

Disegno di strumentazione innovativa per il Solar Orbiter: Ultraviolet Coronagraph coronografo multibanda nel visibile e nellultravioletto

Disegno di prototipi di futuri strumenti per il Solar Orbiter per test su rocket: coronografo UVCI HERSCHEL schema struttura del coronografo a due canali (H, He) involucro del rocket contente: coronografo UV (HI, HeII) (Italia) disk imager UV (HeII) (Naval Research Laboratory, US)

Tecnologie da sviluppare per la nuova strumentazione Specchi a multistrato Polarimetro a cristalli liquidi CCD investito da particelle solari: componenti a prova di radiazione