Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Advertisements

Raccontiamo storie.
Donna straniera nella propria patria
QUELLE DUE.
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
Le Trattative di pace : nel bazar della diplomazia i piani di pace vanno a ruba (Bradeley Burston, Haaretz, 2001)
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
La storia di Susie Per non dimenticare
Il 23 Settembre 1985 muore Giancarlo Siani Giornalista per la verità
NICOLA CALIPARI , UN “ EROE “ DEI NOSTRI GIORNI E DELLA NOSTRA TERRA
Come dicevamo prima, le maestre avevano le idee molto chiare su cosa volevano insegnarci con questo concerto e una delle prime cose che ci hanno detto.
Omaggio alla Shoah… Mai più guerre… Mai più..! Sia Pace !!!
Rita Borsellino è nata a Palermo il 2 giugno Sorella del magistrato Paolo Borsellino, nel 1967 si è laureata in farmacia allUniversità degli studi.
CARO(A) AMICO(A), É con tanta tristezza che ti partecipiamo la morte di un amico molto caro che anche tu ricorderai molto bene: si chiamava BUON SENSO.
No nel nome PACE in Memoria della pacifista americana RACHEL CORRIE, Martire per la Pace e la nonviolenza ( Marzo 2003). Musica e testo scritto.
ANCHE IO ! Testo di Livuso del giugno del 2005, circa due mesi prima del ritiro da Gaza. Foto di commento inserite da Barbara.
IN RICORDO DI RACHEL CORRIE PACIFISTA ASSASSINATA DAGLI EBREI IN RICORDO DI RACHEL CORRIE PACIFISTA ASSASSINATA DAGLI EBREI.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Parola di Vita Settembre 2008.
La lezione della Farfalla 2.
Riprendendo il tema della 3°A, vi illustriamo in una breve presentazione un lavoro svolto dalla nostra classe sulla «Leggibilità e fruibilità degli.
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
Don Tonino ci ha insegnato che prima di amare gli altri bisogna amare la vita perché è un dono di Dio. Lui amava tanto la vita, amava giocare a calcio.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Caro lavoratore, cara lavoratrice del pubblico impiego, chi ti scrive è una dipendente del settore privato, di una banca per la precisione. Dalle mie.
LE AVVENTURE DELLASTRONAUTA LUKE SCRITTO DA: LARA, ISAAC e CRISTIAN.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
La guerra com'è. La guerra ha oggi diverse possibili cause, ma identici effetti certi: morti, feriti, profughi, orfani. Dalle bombe al machete, dallattentato.
La leggenda del ponte Dell’arcobaleno Autore anonimo.
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C4 Conclusione fase preparatoria e preparazione prestazione autentica.
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C2 Presentazione caso israelopalestinese e concetto di mediazione.
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C1 Presentazione dellattività e introduzione.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
La lezione della Farfalla
Tante volte ti ho chiesto Signore:
Pasquale Fossati Via A. Manzoni, 1 Grandate – Como – ISRAELE e PALESTINA 1 gli inizi: il sionismo.
Cos’e l’A.V.I.S.? L’A.V.I.S. è l’associazione volontari italiani del sangue ed è stata fondata nel 1927 a Milano dal dottore Vittorio Formentano. Questa.
Stato d’Israele.
Formazione dello Stato d’Israele Lo stato d’Israele venne proclamato il 14 maggio In molte menti, la nascita d'Israele è collegata strettamente.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
GLOBALIZZAZIONE.
Persone e gruppi diversi intendono opporsi alla decisione di alcuni stati Nato di scatenare un conflitto armato con azioni di tipo molto diverso tra loro.
8 Marzo 8 Marzo.
La questione palestinese
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
26 marzo 2014 “I VIGILI DEL FUOCO TRA NOI” 26 marzo 2014 “I VIGILI DEL FUOCO TRA NOI”
“JEUNES CITOYENS REPORTERS: ENQUETES SUR NOTRE PATRIMOINE”
IL FIORE E... LA FARFALLA.
C’è stato un omicidio a Harvard, nella stanza di una studentessa. Ci sono pochissimi indizi. La vittima si chiamava Julia Prescott.
1. 2 Associazione Nazionale Alpini Sezione di Milano ALPINI, CITTADINI D’ITALIA L’Italia che amiamo… ALPINI, gennaio 2016.
Rocco Chinnici «Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova.
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
Classi quarte IC “E. Mattei” – Matelica a. s. 2015/16.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
21 marzo Iniziativa in memoria delle vittime innocenti della criminalità - “Stesso giorno stessa ora” La “XVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno.
Questa storia mostra chiaramente come la forza e il desiderio di vivere supera ogni problema ed ostacolo.
Il 23 dicembre 1899 nasce a Perugia Aldo Capitini, esponente italiano del movimento pacifista e della nonviolenza.
Per non dimenticare... Classe 3° E C L A S S E 3 ° E Immagine classe con le mani.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Transcript della presentazione:

Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE

Pochi giorni fa a Gaza, ha perso la vita una giovane pacifista, Rachel Corrie di soli 23 anni. Era una studentessa dellUniversità di Olympia (Washington), e faceva parte del movimento per la giustizia e la pace. Con la sua associazione pacifista aveva organizzato iniziative in occasione dellanniversario dell11 settembre, per ricordare sia le vittime delle stragi, sia quelle della guerra in Afghanistan.

Questanno Rachel aveva deciso di passare dalla teoria allazione, andando in Israele, dove si era unita al gruppo filo palestinese Movimento Internazionale di Solidarietà. Con questa Associazione partecipava ad azioni, per bloccare le ruspe israeliane, che cercavano di abbattere le case dei kamikaze e dei loro parenti, nei territori palestinesi Con questa Associazione partecipava ad azioni, per bloccare le ruspe israeliane, che cercavano di abbattere le case dei kamikaze e dei loro parenti, nei territori palestinesi.

Agli amici in diverse aveva scritto: Abbattono le case anche se si trova la gente dentro, non hanno rispetto di niente e di nessuno

Il 15 Marzo in unazione a Rafah nella striscia di Gaza, Rachel era con i suoi amici per cercare di opporsi alle demolizioni. Era seduta sulla traiettoria del Bulldozer, il conducente lha vista, ha proseguito e le è passato sopra ha dichiarato Joseph Smith, militante pacifista americano.

la ruspa le ha versato sopra la terra e poi si è messa a schiacciarla ha aggiunto Nicholas Dure, unaltro suo compagno

I compagni hanno cercato in tutti i modi prima di fermare la ruspa, e poi di prestare i soccorsi, ma non cè stato niente da fare.

Rachel Corrie a soli 23 anni ha perso la vita, mentre difendeva, con il proprio corpo e le sue idee, il diritto dei cittadini palestinesi ad avere unabitazione ed una terra.

Le autorità israeliane hanno dato diverse versioni dellaccaduto tutte smentite dalle documentazioni fotografiche e dai testimoni. La giovane è stata uccisa a sangue freddo in modo barbaro, mentre si interponeva in modo pacifico. Rachel e i suoi compagni, hanno denunciato: che ogni giorno decine e decine di case vengono distrutte nella striscia di Gaza, che un bombardamento ha danneggiato i pozzi di acqua dolce nel campo profughi di Rafah e che gli stessi non potevano essere riparati dai manovali palestinesi senza esporsi al fuoco israeliano.

Molte sono state le iniziative a Olympia (Washington) e negli Stati Uniti per ricordare Rachel.

Questa presentazione vuole essere una testimonianza per non dimenticare Rachel, una giovane pacifista, che con il suo coraggio voleva fermare le ingiustizie che ogni giorno si verificano in Palestina. In questi giorni e in questi mesi si sta muovendo contro la guerra, il più grande movimento pacifista che la storia abbia mai conosciuto, Rachel Corrie è sicuramente un simbolo di questo movimento ed è stata uccisa dalla logica assurda e brutale della guerra che tutti noi pacifisti cerchiamo di fermare. Ti chiedo di far circolare questa presentazione per far conoscere il caso di questa giovane ragazza, un po della sua storia e del suo impegno. Per ricordarci: che è ancora in corso un conflitto fra israeliani e palestinesi, con tante vittime civili innocenti in entrambi i paesi e che si deve continuare a fare pressione affinchè si trovi una soluzione pacifica e duratura. Stefano Costa (Verdi Milano) - Questa presentazione vuole essere una testimonianza per non dimenticare Rachel, una giovane pacifista, che con il suo coraggio voleva fermare le ingiustizie che ogni giorno si verificano in Palestina. In questi giorni e in questi mesi si sta muovendo contro la guerra, il più grande movimento pacifista che la storia abbia mai conosciuto, Rachel Corrie è sicuramente un simbolo di questo movimento ed è stata uccisa dalla logica assurda e brutale della guerra che tutti noi pacifisti cerchiamo di fermare. Ti chiedo di far circolare questa presentazione per far conoscere il caso di questa giovane ragazza, un po della sua storia e del suo impegno. Per ricordarci: che è ancora in corso un conflitto fra israeliani e palestinesi, con tante vittime civili innocenti in entrambi i paesi e che si deve continuare a fare pressione affinchè si trovi una soluzione pacifica e duratura. Stefano Costa (Verdi Milano) -