I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTIVITA’ FISICA NELL’ANZIANO
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
Management della mobilità e salute.
Undetectables 2006: Seminario Nadir
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Attività motoria per disabili
ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Attività fisica e salute
CORRETTA ALIMENTAZIONE & COSTANTE ATTIVITA’ FISICA :
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Perché allenarsi.
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Valutazione di un progetto di salute pubblica per l’anziano con artrosi Lisa Novelli1, Giuseppina Pasqua1, Angela Giovagnoli1, Riccardo Tominz2, Emanuela.
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
SPORT E’ SALUTE La via per una migliore qualità della vita
VERONA TANGO FESTIVAL 2013 Verona 5 Giugno 2013 Arsenale di Verona.
Prof Gianluca Perseghin
La resistenza.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Salute come “Assenza di malattia”
ATTIVITA’ FISICA.
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma
Medicina preventiva di Comunità
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
igiene Scienza della salute che si propone il
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Originate dal sistema nervoso
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Il ciclismo urbano e la prevenzione Francesco Baroncini Consigliere Nazionale FIAB.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
Che cosa e’ l’allenamento
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
Psicologia dell’invecchiamento
L’obesità è una malattia dovuta a fattori ambientali e individuali con conseguente alterazione del bilancio energetico e accumulo di tessuto adiposo nell’organismo.
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
LO SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ FISICA ADATTATA NELLA PROVINCIA DI BERGAMO
Perché uno strumento di valutazione multidimensionale nell’anziano autosufficiente Bruno Sgherzi, medico dello sport Centro Don Orione di Bergamo.
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Attività fisica adattata (AFA) a Reggio Emilia Corso di aggiornamento “ Il rachide in clinica della riabilitazione” maggio 2011 Riccione.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
“progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” “progetto integrato di prevenzione e promozione della salute” il movimento come stile di.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
SPORT IN CAMMINO Regione Puglia Assessorato alla Sanità Assessorato allo Sport BRINDISI – 29 FEBBRAIO 2016.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità e Medicina dello Sport Dipartimento di Prevenzione Medica

IN ITALIA IN ITALIA N° sogg. > di 65 anni = N° soggetti 15 – 34 aa = 12,5 milioni N° sogg. > di 65 anni = N° soggetti 15 – 34 aa = 12,5 milioni 2° posto in Europa per n° soggetti > 65 aa 2° posto in Europa per n° soggetti > 65 aa durata della vita: 75 aa uomini (+2,4) ; 84,5 aa donne (+1,7) durata della vita: 75 aa uomini (+2,4) ; 84,5 aa donne (+1,7)

Anche grazie ad un corretto stile di vita: Anche grazie ad un corretto stile di vita: 53,9% fa attività fisica ( il doppio rispetto al 2002) 53,9% fa attività fisica ( il doppio rispetto al 2002) 14,3 % frequenta palestre e piscine 14,3 % frequenta palestre e piscine 31,5% è attento alla qualità del cibo 31,5% è attento alla qualità del cibo

BIOLOGIA DELL’ INVECCHIAMENTO BIOLOGIA DELL’ INVECCHIAMENTO Capacità sensitive (vista, udito) Capacità sensitive (vista, udito) Funzioni d’organo (cuore, polmoni, rene, fegato) Funzioni d’organo (cuore, polmoni, rene, fegato) Contenuto minerale osseo osteoporosi Contenuto minerale osseo osteoporosi Capacità fisiche forza, velocità, resistenza, equilibrio Capacità fisiche forza, velocità, resistenza, equilibrio Capacità metaboliche ( meccanismi energetici) Capacità metaboliche ( meccanismi energetici)

Capacitàfisiche 30 aa 65 aa BIOLOGIA DELL’ INVECCHIAMENTO

Sfera psico-sociale Cause: capacità cognitive e mnemoniche sessualità ansia BIOLOGIA DELL’ INVECCHIAMENTO

L’attività fisica contrasta: L’attività fisica contrasta: 1. Le alterazioni dell’invecchiamento 2. L’ipocinesia 3. Patologie cronico-degenerative

IL CIRCOLO VIZIOSO DELLA SEDENTARIETA’ IL CIRCOLO VIZIOSO DELLA SEDENTARIETA’ accelerazione accelerazione invecchiamento invecchiamento diminuzione diminuzione diminuzione diminuzione capacità fisica attività fisica capacità fisica attività fisica diminuzione diminuzione diminuzione diminuzione attività fisica capacità fisica attività fisica capacità fisica diminuzione diminuzione delle motivazioni delle motivazioni

Attività Fisica Riabilitazione Recuperare le abilità Miglioramento umore e autostima

ANZIANI SANI FRAGILI MALATI Prevenzione Prevenzione Prevenzione primaria secondaria terziaria stili di vita diagnosi precoce gestione complicanze

Definizione di Salute OMS “Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia"

Quanto/come camminare ? Quanto/come camminare ? min la maggior parte dei giorni passi (2000 cammino veloce = 1,5 Km in 15’) - Attività può essere frazionata in più volte di 10’ - A passo veloce: lo sforzo deve produrre un modesto aumento della frequenza cardiaca

Per aumentare il numero dei passi Per aumentare il numero dei passi - Prendere un cane - Usare le scale anziché l’ascensore - Spostarsi a piedi - Fare passeggiate

Ginnastica in palestra Criticità - Costi (palestra – impianti) - Numero insufficiente palestre - Partecipazione prev. femminile - Scarsa influenza sullo stile di vita - 1 o 2 volte / settimana (sono insufficienti) - Pausa nei mesi estivi

Cosa sono i Gruppi di Cammino?

Vantaggi Vantaggi - A disposizione di tutti - A disposizione di tutti - Favorisce la socializzazione - Favorisce la socializzazione - A basso rischio - A basso rischio - Economico - Economico

Migliora la salute Stimola la socializzazione Favorisce autostima Vantaggi psicofisici Cura e prevenzione di alcune patologie

Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme! (proverbio africano) Grazie per l’attenzione !