Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Strumenti avanzati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria La modellistica a supporto della pianificazione e gestione della qualità dell'aria.
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Inquadramento italiano
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Federico Grazzini ARPA- Servizio IdroMeteorologico Emilia-Romagna
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Igiene: definizioni e generalità
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
1a parte.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
prof. Vincenzo Piuri Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Associazione Nazionale Pedagogisti
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
INTRODUZIONE TECNICO SCIENTIFICA DELLE ATTIVITÁ SVOLTE IN MONITER Vanes Poluzzi, ARPA - Castenaso 29 febbraio 2012.
Inquinamento dell’aria
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Modelli.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Workshop – La sostenibilità per le PMI AMBIENTE OPPORTUNITA PER LE PMI Roma, 17 luglio 2008 Ing. Alessandro D. Di Giosa.
Convenzione tra lIstituto Superiore di Sanità e il Comune di Verona per la realizzazione, in collaborazione, di uno studio su: Valutazione dei possibili.
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IONIZZAZIONE IN DUE SITI DELL’ITALIA CENTRALE (ROMA E PIETRACUPA) L. Lepore 1, P. Avino 1,2, M.V. Russo 3 1 Centro Studi di.
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Metodi Per maggiori informazioni: Andrea Ranzi – Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dell’Emilia Romagna.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
PIANO PREVENZIONE REGIONALE WORKSHOP - 3 nov AMBIENTE e SALUTE.
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici, fisici, tossicologici e valutazioni sanitarie, epidemiologiche ed ambientali mediante modelli interpretativi

Committente: Assessorati RER allAmbiente e Sviluppo Sostenibile e alle Politiche per la Salute Gestione: Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dellEmilia-Romagna Obiettivo generale Migliorare le conoscenze relativamente agli aspetti ambientali e sanitari del particolato fine ed ultrafine presente in atmosfera, nelle sue componenti primarie e/o secondarie, con particolare attenzione alla identificazione delle diverse sorgenti. Tempi: 2010 – 2015 Costi: circa 7.5 MEuro Del. GR 428/2010

Per saperne di più su: Aerosol fine e ultrafine con riferimenti sia al primario che secondario e in particolare sullattribuzione dei pesi alle varie sorgenti di emissione I principali parametri chimico-fisici che governano i processi di formazione e trasformazione di particelle La tossicologia delle diverse tipologie di aerosol contenenti sostanze,elementi, composti o miscele di composti che hanno effetti sulla salute Valutazione e stima del rischio Indagini epidemiologiche attraverso lo studio degli eventi sanitari rilevanti Valutazione dellesposizione della popolazione attraverso studi della qualità dellaria in ambienti indoor relativamente al particolato fine ed ultrafine.

Distribuzione spaziale dei siti di misura del progetto Supersito

Collaborazioni esterne CNR ISAC: Misure chimiche e fisiche, elaborazioni dati ed interpretazioni fenomeni Università di Bologna, Dipartimento di Patologia Sperimentale Valutazioni del rischio degli inquinanti monitorati Università di Ferrara, Dipartimento di Chimica Analisi chimiche di microinquinanti organici polari University of Helsinki, University of Eastern Finland, Finnish Meteorological Institute: Misure chimico-fisiche di aerosol sub-micronico, elaborazione dati ed interpretazione fenomeni Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma E Aspetti epidemiologici