Gas cromatografia: i rivelatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Advertisements

Misura Analitica RUMORE
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Introduzione alle misure strumentali
Cromatografia a scambio ionico
Introduzione ai sensori
GAS CROMATOGRAFIA.
Validazione di un metodo di analisi
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Analisi Chimiche Volumetriche
Solubilità e proprietà colligative
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Sensori di temperatura
La velocità delle reazioni chimiche
Soluzioni Un po’ di chimica …
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
GAS-CROMATOGRAFIA ANALISI AMBIENTALI CONTROLLO QUALITA’ INDUSTRIA
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
TERMORESISTENZE E TERMISTORI
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Sicurezza in laboratorio
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
CHIMICA ANALITICA CLINICA
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Si definisce con la parola plasma
TRASDUTTORI.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
CROMATOGRAFIA La cromatografia può avvenire sfruttando due fenomei fisici: Adsorbimento Ripartizione Il meccanismo consiste nella suddivisione delle sostanze.
Rivelatore a spettrometria di massa
Cromatografia per Scambio Ionico
Corso di Elementi di Chimica Generale
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
GAS-CROMATOGRAFIA Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I. SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Laboratorio di CHIMICA ANALITICA Docente:
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Analisi volumetrica.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
S.I.C.S.I. VIII ciclo Università degli Studi di Napoli “Federico II” LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA GAS-CROMATOGRAFIA.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Potenziometria.
Transcript della presentazione:

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Sensibilità adeguata Buona stabilità e riproducibilità Risposta lineare in un ampio intervallo Temperatura di esercizio compresa tra Tamb e 400 °C Tempo di risposta breve Elevata affidabilità e facilità d’uso Fattore di risposta uniforme o sensibilità specifica Metodo di rivelazione non distruttivo Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Proprietà dei principali rivelatori per gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID) È il più diffuso in quanto universale È sensibile alla massa dell’analita, non alla concentrazione Si basa sulla misura della corrente generata (10-12 A) dalla ionizzazione dei composti pirolizzati con fiamma H2/aria Non è sensibile a carbonili, idrossili, alogeni, ammine, H2O, CO2, SO2, NOX Ha sensibilità elevata (10-13 g/s), ampio intervallo di risposta lineare (107), basso rumore È robusto e facile da usare, ma distruttivo Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Formazione di ioni in funzione della portata di aria comburente Rivelatore a ionizzazione di fiamma Rivelatore a cattura di elettroni Formazione di ioni in funzione della portata di idrogeno Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Rivelatore a conducibilità termica (TCD) Noto anche come CATAROMETRO o rivelatore a filo caldo (Hot Wire Detector, HWD) Si basa sulla variazione di conducibilità termica della corrente di gas di trasporto dovuta alla presenza di analita È costituito da un sottile filo di Pt, Au o W, oppure da un termistore Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Curva di sensibilità dei termistore Curva di sensibilità dei filamenti di tungsteno Sensibilità per TCD Curve di sensibilità alle temperature di esercizio Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia: i rivelatori Caratteristiche del rivelatore ideale: Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _

Gas cromatografia Lab. Chimica Analitica II _