Elisabetta Davoli Roma-Forum P.A 12 maggio 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Advertisements

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
Progetto Sicurezza in cattedra
Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma
Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma 18 maggio 2004 Lo sviluppo delle reti di scuole nellesperienza del Centro Qua.l.i.s.-Polo.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
E. Davoli MPI PROGETTO AMICO LIBRO Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Ordinamenti Scolastici Dott.ssa Elisabetta Davoli.
1 La Riforma della Scuola dellInfanzia e Primaria a cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica 1. Premessa 2. Aspetti Innovativi 3. Implicazioni 4. Idee.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
1 USR per le Marche e Processo Europa Istruzione Incontro informativo Ancona 23 febbraio 2006.
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Scuola digitale – Lombardia
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Progetto di formazione in servizio finalizzato al sostegno dei processi innovativi (DM 61 del 22/07/03) Seminario di formazione sui processi innovativi.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Bisogni Educativi Speciali
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
Dott.ssa Francesca Borzillo
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
I laboratori di ricerca/azione nel Progetto R.I.So.R.S.E.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nelle direttive e nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione PROVINCIA DI LODI – A cura di : LICEO SCIENTIFICO.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Transcript della presentazione:

Elisabetta Davoli Roma-Forum P.A 12 maggio 2005 Il Progetto R.I.So.R.S.E. Elisabetta Davoli Roma-Forum P.A 12 maggio 2005

Il progetto R.I.So.R.S.E. Ricerca Innovazione Sostegno Riforma Sistema Educativo

Il processo di riforma richiede: Creazione sistema MIUR,IRRE,INDIRE in grado supportare l’avvio della riforma attraverso Promozione di PROGETTI di RICERCA AZIONE sulle pratiche educative e didattiche Informazione e promozione delle attività connesse all’applicazione della legge Censimento a livello regionale delle iniziative assunte dalle scuole per i processi di riforma in atto

Il sistema Il progetto R.I.So.R.S.E. come azione di sistema tra: Istituzioni scolastiche MIUR USR IRRE INDIRE

M.I.U.R - ruolo istituzionale Direzione Generale Ordinamenti Scolastici: supporto attuazione a regime riforma; Direzione Generale Comunicazione: potenziamento processo di comunicazione sui contenuti della riforma; Direzione Generale Personale scuola: piano formazione per la riforma Direzione Generale Sistemi informativi: politiche innovazione tecnologica

U.S.R. ruolo istituzionale Azione di governo del sistema scolastico sul piano organizzativo ed amministrativo

I.R.R.E. ruolo istituzionale Enti deputati alla ricerca educativa e didattica hanno maturato specifiche esperienze al riguardo, a livello regionale e interregionale hanno operato anche in rete hanno accresciuto potenzialità di intervento sulle istituzioni scolastiche

I.N.D.I.R.E. ruolo istituzionale Sistema di documentazione delle esperienze di ricerca e innovazione didattica e pedagogica in ambito nazionale e internazionale.

IL PERCORSO PROGETTUALE Il passato anno 2003/4 Il presente anno 2004/5

Il passato Fase preliminare Fase iniziale Fase centrale ottobre-dicembre 2003 Fase iniziale gennaio-febbraio 2004 Fase centrale marzo-aprile 2004

Fase preliminare ottobre-dicembre 2003 Redazione del progetto Presentazione ai Presidenti e Direttori IRRE Nomina del Comitato di Coordinamento Nomina del Gruppo Tecnico Definizione del questionario “0”

Il gruppo di Coordinamento (1) Elisabetta Davoli – MIUR- Presidente Benito Agnesi – MIUR Giovanna Occhipinti – MIUR Michele Iaccarino - MIUR Sergio Govi – MIUR Orazio Pasquali – MIUR Diana Saccardo – MIUR Giuliana Sandrone Boscarino – Università degli Studi - Bergamo Giovanni Biondi – INDIRE

Il gruppo di Coordinamento (2) Gianfranco Savelli – Presidente IRRE Umbria Filiberto Arzelà – Presidente IRRE Liguria Maddalena Carraro - Presidente IRRE Veneto Gabriele Uras - Presidente IRRE Sardegna Giuseppe Meroni - Presidente IRRE Lombardia Antonietta De Michele - Presidente IRRE Basilicata Giuseppe Italiano - Direttore IRRE Toscana Ruggero Toni - Direttore IRRE Emilia Romagna Antonio Giannandrea - Direttore IRRE Molise Francesco Gesmundo - Direttore IRRE Puglia

Il Gruppo Tecnico Giuseppe Italiano – IRRE Toscana - Coordinatore Benito Agnesi – MIUR Giovanna Occhipinti – MIUR Sergio Govi – MIUR Orazio Pasquali – MIUR Diana Saccardo – MIUR Giovanni Biondi – INDIRE Enzo Dameri – IRRE Liguria Donata La Rocca – IRRE Basilicata Feliciana Cicardi – IRRE Lombardia Mario Marani – IRRE Puglia Maria Donata Mezzetti – IRRE Umbria Maria Piscitelli – IRRE Toscana Anna Rita Mancarella – IRRE Veneto Giuliana Sandrone Boscarino – Università degli Studi - Bergamo

Il Gruppo Documentalista Elisabetta Davoli – MIUR- Coordinatori Orazio Pasquali – MIUR Diana Saccardo – MIUR Giuseppe Italiano – IRRE Toscana Feliciana Cicardi – IRRE Lombardia Mario Marani – IRRE Puglia Maria Piscitelli – IRRE Toscana Gloria Bernardi – IRRE Toscana Paolo Odasso - IRRE Piemonte Vittorino Muchelutti - IRRE Friuli Venezia Giulia Marinella Filippi - IRRE Sicilia Anna Rita Mancarella – IRRE Veneto Maria Donata Mezzetti – IRRE Umbria

Questionario “0” Strumento di autoanalisi e autorilevazione da parte delle scuole sull’ adesione ai processi di riforma nell’anno 2002-03 (sperimentazione ex DM 100/2002) e sull’introduzione di elementi innovativi nell’anno scolastico in corso. Efficace modello di campionatura e lettura dei processi attuati dalle varie realtà scolastiche. Ha consentito ai Gruppi regionali di operare uno screening sistematico delle situazioni innovative in rapporto alla pratica degli “oggetti” innovativi.

Fase iniziale gennaio-febbraio 2004 Scelta delle scuole a livello regionale (IRRE) Formazione degli osservatori a livello nazionale (MIUR) Predisposizione e presentazione degli strumenti a livello nazionale (MIUR)

Fase centrale marzo-aprile 2004 Interventi esplorativi nelle scuole Confronto tra i team Attivazione del gruppo di documentazione Redazione dei rapporti regionali Redazione del rapporto nazionale

Evento conclusivo 9 dicembre 2004 Seminario Nazionale sul progetto R.I.So.R.S.E. per la presentazione del Rapporto Nazionale e dei Rapporti Regionali IRRE. Testimonianza di scuole protagoniste della ricerca.

Ricerca –Azione: il senso Osservazione dell’attività didattica di analisi delle pratiche intese come “procedure per fare” Esemplificazione di “pratiche significative” desunte da interazioni con le scuole Sviluppo di attività laboratoriali nelle scuole

Valore della ricerca anno primo TEMPISTICA CAMPIONATURA SCUOLE SCELTA DEGLI ESPERTI CONDIVISIONE OBIETTIVI RICERCA RUOLO NUOVO IRRE, RETE TRA IRRE,USR,INDIRE,SCUOLE CENTRALITA’ DIDATTICA

Il presente:anno secondo La scuola primaria La scuola secondaria di 1 grado

I laboratori in atto LABORATORI DI FORMAZIONE CON LE 540 SCUOLE PRIMARIE-rete NUOVI LABORATORI DI RICERCA NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO (circa 150)

LE ESPERIENZE DIVENTANO “STUDIO DI CASO” Scuola primaria I LABORATORI DI FORMAZIONE CON LE SCUOLE PRIMARIE: LE ESPERIENZE DIVENTANO “STUDIO DI CASO”

Scuola primaria Ampliamento, approfondimento e documentazione del progetto dell’anno decorso Conferma scuole e loro utilizzo come rete sul territorio per creazione di laboratori di ricerca sul territorio Sviluppo di “studi di caso” dalle “pratiche significative “già reperite per realizzare, d’intesa con INDIRE , attività di formazione sulla piattaforma Seminari di approfondimento ed accompagnamento sulle tematiche della riforma

Scuola secondaria di 1 grado NUOVI LABORATORI DI RICERCA-AZIONE NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO: almeno uno per provincia

Scuola secondaria 1 grado Fasi introduttive Individuazione referente di progetto per ogni IRRE Costituzione gruppo regionale di ricerca con partecipazione congiunta di personale IRRE e USR Selezione dei ricercatori/esperti che stanno conducendo la ricerca-azione con i consigli di classe delle scuole Individuazione delle scuole da coinvolgere per i Laboratori ricerca

Scuola secondaria 1 grado A livello nazionale sono stati effettuati: 2 Seminari nazionali di informazione/informazione per gli esperti ricercatori IRRE(1 per ogni scuola) e i referenti IRRE regionali (Bellaria-Rimini dicembre 2004 e Senigallia marzo 2005) Incontri intermedi del gruppo tecnico con i referenti IRRE

Laboratori di ricerca Uno per ogni provincia con possibilità di ampliare in base alle risorse professionali degli IRRE e alle dimensioni territoriali La scuola prescelta partecipa con uno o più consigli di classe in dialogo aperto e franco con un esperto IRRE attraverso: strumenti percorsi tempi fissati in via generale, in modo da pervenire a documentare processi e strumenti della riforma realizzati in situazione.

Strumenti ricerca Diario di bordo Schede di verbalizzazione degli incontri Scheda analitica per raccolta elementi utili per stesura RAPPORTO FINALE Piattaforma on-line che documenta le fasi.

Esperto-ricercatore Ruolo fondamentale per la riuscita della ricerca Profilo specifico Attività di informazione/formazione: Seminario nazionale introduttivo (dicembre 2004) Seminario nazionale intermedio di taratura (marzo 2005)

Prodotti Rapporto finale regionale a cura di ogni IRRE Rapporto finale nazionale (su indicazioni precise e in corso di realizzazione con protocolli definiti e condivisi con IRRE) Reperimento pratiche “significative” sugli aspetti innovativi della riforma per una trasferibilità alle scuole

Le fasi definite in corso SCELTA SCUOLE E INDIVIDUAZIONE DEGLI ESPERTI : dicembre 2004 FORMAZIONE DEGLI ESPERTI e PRESENTAZIONE STRUMENTI: dicembre 2004 e marzo 2005 CONTATTI E VISITE SCUOLE: febbraio-maggio 2005 REDAZIONE RAPPORTI REGIONALI entro giugno 2005 per REDAZIONE RAPPORTO NAZIONALE( entro luglio 2005 ) INSERIMENTO PRATICHE SIGNIFICATIVE PIATTAFORMA INDIRE: entro luglio 2004 PUBBLICAZIONE RISULTATI ANNALI: entro settembre 2005

Traguardo generale Promuovere e sostenere laboratori di ricerca educativa nelle scuole sugli oggetti culturali della riforma per realizzare una “vetrina” della innovazione.

“Osservare per capire, Ricercare per aiutare” R.I.So.R.S.E. “Osservare per capire, Ricercare per aiutare”