AGLIO (Allium sativum L.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità di Trattamento d’aria UTA
Advertisements

“Caratteristiche generali del capriolo”
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Fondamentale per i vegetali
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
Allevamento della pollastra
ISTRUZIONI PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA’ PRESENTAZIONE CLICCANDO SULL’APPOSITA ICONA IN BASSO.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Effetto dei trattamenti con vapore e sostanze a reazione esotermica sulla banca seme infestante presente nel terreno: risultati ottenuti su infestazione.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Le piante carnivore dell’orto botanico
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
BENEFICI DELL’IRRIGAZIONE A GOCCIA
L’ESPERIENZA DEL MISCANTO ALL’ITA DI PALIDANO
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Le zone climatiche.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
ASPARAGO (Asparagus officinalis L.)
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Estratti naturali di preparazione domestica
Raccolta della granella secca
Le Tecniche di produzione
ATTIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLTURA BIOLOGICA 2005
I.C. “MAZZINI” CASTELFIDARDO ANCONA
Raccolta della granella
MELONE (Cucumis melo L.)
CARCIOFO (Cynara scolymus L. = Cynara cardunculus L. var. scolymus (L
Miglioramento genetico e coltura da seme
Avvicendamento In Italia (Ciclo primaverile-estivo) Ai tropici
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
LATTUGA (Lactuca sativa L.)
FRAGOLA (Fragaria x ananassa Duch.)
PEPERONE (Capsicum annuum L.)
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
Primavera.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Il GIARDINO DELLA SALUTE Attività laboratoriale di Tecnologia
Ricerca sulla cipolla.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Valutazioni incontro sui concimi del 6 agosto 2008 presenti Diego Scudellari, Fausto Grimaldi, Agnese Franceschi, Pierangela Schiatti.
Prelevamento dei campioni (collegamento a Wikipedia.org)
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Agricoltura biologica
IL SUOLO.
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
Transcript della presentazione:

AGLIO (Allium sativum L.) Famiglia: Liliaceae Centri di origine: Asia centrale, India Coltivato soprattutto in Veneto, Campania, Emilia Romagna, Sicilia, Piemonte

In alto: a sinistra, sezione trasversale del bulbo; a destra, bulbillo 1 2 3 4 5 In alto: a sinistra, sezione trasversale del bulbo; a destra, bulbillo In basso: 1-2: foglie del germoglio; 3: foglia protettiva del germoglio; 4: foglia carnosa; 5: foglia protettiva del bulbillo Pianta di aglio e relativa infiorescenza

In Italia esistono numerose popolazioni locali: tra i tipi bianchi, ‘Bianco Piacentino’, ‘Bianco Piemontese’, ‘Veneto’, ‘Bianco Napoletano’, ‘Grosso di Pescia bianco’; tra i tipi pigmentati, ‘Rosso di Sulmona’, ‘Rosa napoletano’, ‘Primaticcio rosa’, ‘Aglio di Genova’

COMPOSIZIONE DEL BULBO In 100 g di aglio essiccato: Acqua 60 % Carboidrati 20-25 % Proteine 4-6 % Grassi 0.5 % Calcio 10 mg P 40 mg Fe 2 mg Vit. B6, B12, C, PP L’aroma tipico e le proprietà terapeutiche (azione antisettica, ipotensiva, diuretica, bradicardica, ipoglicemizzante, ipocolesterolizzante, antitrombotica) sono date da sostanze solforate quali S-allilcisteina (SAC), alliina (allil-cisteina solfossido), allicina, diallildisolfuro, ajoene

ESIGENZE CLIMATICHE T° minima: 0°C; può sopportare fino a -15  -18°C T° minima di germogliazione: 5°C T° minima per la bulbificazione: 10-15°C T° ottimale per crescita e bulbificazione: 18-23°C Vernalizzazione a 5-10°C per 30-60 gg: si sopprime la dormienza La bulbificazione avviene con fotoperiodo lungo (> 11 ore)

ESIGENZE PEDOLOGICHE Esige terreni ben lavorati Predilige terreni sciolti, profondi, ben dotati di sostanza organica, pH=6.5-7, tollera pH fino a 8.5 Da evitare terreni eccessivamente umidi e compatti, che provocano la formazione di bulbi malformati e facilmente marcescibili. Esige terreni ben lavorati

AVVICENDAMENTO Entra in successione a colture da rinnovo Per ragioni sanitarie, evitare la successione a specie bulbose o a radice carnosa

IMPIANTO Mediante bulbilli, preventivamente disinfettati, in primavera (da febbraio) o in autunno. I bulbilli devono aver superato la fase di dormienza (conservazione a 5-10°C per 30-60 gg). Temperature di conservazione molto basse (es. 3-4°C) anticipano la germogliazione, ma provocano la formazione di bulbi soprannumerari e la malformazione di quello principale. I bulbi meglio conformati si hanno da bulbilli tenuti a 10°C.

Meglio usare bulbilli grossi (2-3 g di peso) Distanze: 30-40-60 cm tra le file, 10-15-20 cm sulla fila (25-30 bulbilli/m2) Profondità: 3-5 cm Piantamento con macchine seminatrici pneumatiche o, in modo semimeccanico, con rulli speciali dotati di spuntoni conici per fare i fori per la deposizione manuale.

ESIGENZE NUTRITIVE Asportazioni per 10 t: 50-100 kg N 43 kg P2O5 25-80 kg K2O 10-60 kg CaO 15 kg S Lo zolfo è importante per l’aroma dei bulbi, ove è contenuto in quantità elevata, raggiungendo lo 0.8% sulla s.s.

La letamazione è sconsigliata da alcuni, perchè può predisporre ad attacchi parassitari e rendere i bulbi poco conservabili per la scarsa aderenza delle tuniche. Meglio somministrare il letame alla coltura precedente o, se la S.O. nel terreno è molto bassa, anche all’impianto, ma con letame ben maturo. In pre-impianto: 20-30 kg N/ha; 100 kg P2O5/ha; 100 kg K2O/ha In copertura: 90-100 kg N/ha (in 2-3 riprese); 30-40 kg P2O5/ha; 50-100 kg K2O/ha

L’N in quantità elevate e non equilibratamente bilanciate da P e K può deprimere la resa ed abbassare la percentuale di oli essenziali presenti nei bulbi. I concimi contenenti S (es. solfato di NH4 e di K) influiscono positivamente sull’intensità dell’aroma dei bulbi.

IRRIGAZIONE Nella fase di ingrossamento del bulbo (periodo critico) si ha un’evapotraspirazione di circa 4 mm di acqua al giorno. Nel periodo aprile-maggio la disponibilità di acqua dovrebbe essere di 2000-3000 m3. Al Nord di solito bastano le piogge, al Sud è necessario irrigare (2-3 volte), distribuendo 1200-1500 m3/ha. Quando praticata, l’irrigazione dovrebbe essere interrotta almeno 3 settimane prima della raccolta per favorire la maturazione dei bulbi e non comprometterne la conservabilità.

LOTTA ALLE INFESTANTI SARCHIATURA: da attuare con prudenza, a causa dell’apparato radicale superficiale DISERBO: in pre-impianto e pre-emergenza: trifluralin, pendimetalin, clortal-dimetil in post-emergenza: linuron, setossidim, fluazifop-butil

RACCOLTA Viene effettuata allorchè le foglie sono ingiallite e secche: da giugno ad agosto. Per l’aglio fresco, raccolta anticipata in aprile-maggio. Dopo l’estirpazione, i bulbi vanno lasciati ad essiccare in campo o in magazzino. Rese in bulbi secchi: 9-18 t/ha

CONSERVAZIONE Dopo la maturazione, i bulbi entrano in dormienza: nell’aglio autunnale il riposo dura 4-5 mesi; nell’aglio primaverile dura 7-8 mesi. Normalmente viene conservato a 0°C e 70% di U.R. La dormienza è favorita anche da T° = 30°C La germogliazione è stimolata a 15°C