Opinioni e atteggiamenti nei confronti del software

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incidenza del mesotelioma in Liguria
Advertisements

Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Inclusione sociale e pregiudizio
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
Insegnare col computer? E perché?
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
della Comunicazione e dei Media
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Uso dell’errore standard di misurazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Dott. Nicola Ciraulo
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Statistica per la valutazione dei servizi turistici
Cos’è un problema?.
Cagliari 8 Novembre 2006 Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Cagliari, 3 Marzo 2008 Le-learning e le nuove strategie della comunicazione nellistruzione.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dellUniversità di Macerata Unanalisi delle differenze di genere Macerata, novembre 2008 Cristina Davino.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
E_30_ C_55_S_41,5_Ap_56,5_ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Giovani e comunicazione
Laurea di provenienza I-VIII edizione 20% 31% 36% 12% 1% Lettere, Lingua, Filosofia Economia Scienze della Comunicazione, Sociologia Scienze Politiche,
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Web 2.0: In che misura chat, forum e social network supportano l'attività del medico in ambito clinico Laura Frosali Medicina Generale Milano.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Contratto di Quartiere II - Portello COMUNE DI PADOVA Settore Edilizia Comunale e Residenziale Ristrutturazione completa del fabbricato da destinare ad.
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Didattica e Nuove Tecnologie Un Indagine Statistica sugli Insegnanti della Provincia di Modena Tommaso MINERVA, Stefano BIGI Facoltà di Economia Università
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
UDU – Unione degli Universitari di Roma Gruppo della Facoltà diEconomia (Ri)VALUTA LA FACOLTA’ Indagine di valutazione dei servizi e della qualità dell’offerta.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
ANALISI ESITI LICEO CRESPI.
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
Your Subtitle Goes Here Osservatorio Interassociativo Regionale OsservatorioInterassociativoRegionale.
Internet e dintorni IPSIA A.Castigliano - Asti - 7 Maggio 2016 Luca Deboli – Fabrizio Fiorucci – Associazione.
Transcript della presentazione:

Opinioni e atteggiamenti nei confronti del software Indagine sugli studenti di tre Facoltà della Bicocca Alessandro Gabetta, Davide Livio, Germano Rossi Dipartimento di Psicologia

Strumenti 8 domande socio-demografiche 6 domande sull’uso di internet 13 domande sui sistemi operativi e il free software 1 domanda sulla legge Urbani 55 domande di atteggiamento/opinioni Scale di Apertura mentale e Lie dal Big Five Scala di autoritarismo di Stenner Utilizzo e conoscenza di alcuni software Adjective Check List (ACL)

Campione Obiettivo finale Studenti di ogni Facoltà della Bicocca Utenti newsgroups (tramite qst web) Altri soggetti non studenti né utenti newsgroups Presentato in questa sede: 3 Facoltà della Bicocca Psicologia (N=77) Giurisprudenza (N=99) Informatica (N=51)

Ipotesi Non esistono molte ricerche psicologiche su internet e il software; le poche che esistono si occupano di approccio al web Chi usa Linux è a) interessato al settore informatico b) ha una mentalità aperta e/o tendenze ad atteggiamenti libertari Generali idee confuse sui concetti di “proprietario”, “free” e “open”

Genere per Facoltà Maschi Femmine f % Psicologia 16 18,2 61 43.9 Giurisprudenza 26 29,5 73 52,5 Informatica 46 52,3 5 3,6 Totale 88 139 χ2=73,84 gl=2 p<.001

Conoscenza di internet Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale molto scarsa 5,2% 4,0% 0,0% 3,5% scarsa 50,6% 39,4% 2,0% 34,8% livello medio 41,6% 50,5% 45,1% 46,3% elevata 2,6% 6,1% 52,9% 15,4%

Tipo di connessione ad internet Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale modem 56k 18,4% 19,4% 7,8% 16,4% adsl, fastweb, banda larga 78,9% 74,5% 90,2% 79,6% altro/non so 2,6% 6,1% 2,0% 4,0%

Frequenza accesso ad internet Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale + volte al giorno 24,7% 13,3% 78,4% 31,9% almeno 1 volta al giorno 36,4% 32,7% 15,7% 30,1% + volte a settimana 29,9% 39,8% 5,9% 28,8% 1 volta a settimana o meno / mai 9,1% 14,2% 0,0% 8,4%

Durata media connessione Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale inferiore a 10 minuti 2,6% 7,1% ,0% compresa tra 10 e 30 minuti 33,8% 38,8% 5,9% compresa fra 30 minuti e un’ora 40,3% 36,7% 15,7% superiore ad un’ ora 23,4% 16,3% 78,4%

Servizi internet usati Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale Posta elettronica 90,9% 84,7% 92,2% 88,5% Chat 33,8% 16,3% 66,7% 33,6% Forum 16,9% 11,2% 64,7% 25,2% Motori di ricerca 98,7% 89,8% 96,1% 94,2%

Maggior utilità di Internet Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale reperire informazioni 87,8% 90,6% 93,5% 90,3% conoscere altre persone 4,1% 0,0% 1,4% cultura 2,7% 7,3% 2,2% 4,6% passatempo 5,4% 2,1% 4,3% 3,7%

Sistemi operativi usati Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale Mac 3,9% 3,1% 13,7% 5,8% Linux 2,6% 45,1% 12,4% Windows 100% 99,0% 98% 99,1% Altro 0,0% 7,8% 1,8%

Linux è Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale sistema operativo 60,0% 58,3% 98,0% 68,0% gioco per pc ,0% 1,0% ,5% linguaggio program. 1,3% 2,1% 1,4% non so 38,7% 38,5% 2,0% 30,2%

E’ un buon sistema? 93,5% 91,8% 72,5% 88,0% 1,3% 2,1% ,0% 10,7% 10,4% Psicolo-gia Giurisprudenza Infor-matica Totale Windows si 93,5% 91,8% 72,5% 88,0% Windows non so 1,3% 2,1% ,0% Linux si 10,7% 10,4% 64,0% 22,6% Linux non so 89,3% 86,5% 32,0% 75,1%

Politica e v. psicologiche Psicologia Giurisprudenza Informatica Totale M ds Orientamento politico (S-D) 1-10 4,1 2,4 5,6 2,7 5,2 2,5 5,0 2,6 Apertura mentale (->) 24-120 84,1 10,3 83,1 8,8 83,3 11,8 83,5 10,0 Tendenza a mentire (->) 12-60 26,4 4,9 28,1 5,8 29,0 5,9 27,7 Autoritarismo (<-) 1-5 4,2 ,8 4,0 ,9 4,3

Antivirus e p2p % Psicologia Giurisprudenza Informatica Totale AVG uso n.c AVG 20,0 48,0 37,9 34,5 18,4 26,5 27,0 37,4 MacAfee 18,1 56,9 10,6 68,2 17,4 21,7 14,8 53,7 Norton AV 82,7 5,3 85,1 3,4 61,7 0,0 78,9 3,3 Bit Torrent 4,1 74,0 6,0 68,7 51,0 14,3 16,1 57,6 E-mule 44,6 28,4 34,1 38,8 72,0 4,0 46,9 26,8

Scrittura, calcolo, posta % Psicologia Giurisprudenza Informatica Totale uso n.c Office 94,7 1,3 88,6 4,5 88,2 0,0 90,7 2,3 OpenOffice 32,4 29,4 39,8 31,3 43,5 8,7 38,1 25,4 StarOffice 11,3 59,2 12,2 61,0 8,9 40,0 11,1 55,6 Outlook 74,7 2,7 75,6 6,7 49,0 69,2 3,7 Thunderbird 5,6 69,0 7,5 73,8 21,7 28,3 10,2 61,4

Pagine web e grafica % Psicologia Giurisprudenza Informatica Totale uso non conosco Dreamweaer 2,7 74,0 4,8 67,5 54,0 10,0 16,0 55,8 Frontpage 12,5 58,3 19,0 5,2 31,3 6,3 19,6 37,3 Gimp 2,8 84,7 6,0 73,5 20,9 30,2 8,1 68,2 Photoshop 50,7 15,1 15,5 61,2 56,3 11,7

Free software N M d.s. % n.s. free software = sinistra 1=disaccordo 5=accordo N M d.s. % n.s. free software = sinistra 147 2,84 1,09 35,53 incentivare free x cultura superiore 165 3,76 0,91 27,63 si accosta il free perché gratuito 172 3,73 0,99 24,56

La sinistra usa il free?

Linux 1=disaccordo 5=accordo N M ds %? linux è un software con meno problemi perchè non attaccato da virus 104 3,2 1,2 54,4 linux è più sicuro e stabile 3,5 1,0 con linux si avverte poca fiducia nel supporto 111 2,8 1,1 51,3 linux è più difficile da utilizzare 113 3,1 50,4 non userei linux perchè rischio di non trovare supporto per i miei prodotti 114 2,9 50,0 per un’azienda linux è conveniente 116 49,1 con linux non ci sarebbe più uno standard fisso 126 3,0 44,7 linux è il sistema operativo degli hacker 127 2,4 44,3 linux fa paura perchè bisogna imparare tutto da capo 136 40,4

Microsoft 1=disaccordo 5=accordo se la Microsoft si è aperta al free software c’è una motivazione economica N 152 M 3,7 ds 1,0 %? 33,3 Microsoft impone il proprio monopolio con metodi subdoli 162 3,1 1,2 28,9 la Microsoft è ottima sia per quanto riguarda l’innovazione che per i programmatori 169 3,2 25,9 la Microsoft ha creato un immaginario. il computer è windows 176 3,3 22,8 la Microsoft è il capitalismo sfrenato 178 1,1 21,9

Windows 1=disaccordo 5=accordo 158 2,7 1,2 30,7 159 3,3 1,1 30,3 161 se qualcuno provasse a comprare un portatile di marca senza windows non lo troverebbe 158 2,7 1,2 30,7 la pubblica amministrazione non ha voglia di cambiare sistemi operativi 159 3,3 1,1 30,3 windows funziona dal punto di vista del mercato,dal punto di vista etico è deprecabile 161 2,9 29,4 windows ti obbliga a passare alle nuove versioni attraverso i problemi di compatibilità 169 3,6 25,9 legame politico per quanto riguarda la scelta di windows da parte delle istituzioni 177 3,1 22,4 tanta gente opta per windows solo per abitudine 183 4,1 1,0 19,7 windows è molto sopravvalutato 191 3,2 16,2 se la prossima versione di windows sarà pesante non lo acquisterò 199 1,9 12,7 windows xp è migliorato parecchio rispetto alle altre versioni 200 3,7 12,3 noi utenti siamo pigri e windows ci aiuta a lavorare lo stesso 208 3,4 8,8

Pirateria 1=disaccordo 5=accordo trovo giusto utilizzare crack per scopi educativi 150 3,3 1,2 34,2 la pirateria alle grandi software house fa comodo 168 3,1 1,1 26,3 non mi sento in colpa per l’uso di crack, anche se so che è illegale 172 3,7 24,6 se non si aveva l’intenzione di comprare un software, copiarlo non è come rubare 180 2,6 21,1 se il prodotto costa poco è giustificabile l’uso dei crack 182 3,5 1,3 20,2 è giusto condividere file protetti da diritto d’autore 186 18,4 rubare software è quasi un non rubare 200 2,8 12,3 scarico programmi solo per provarli il fatto che ci siano online prodotti gratuiti porta a pensare che anche gli altri lo siano 207 9,2 chi copia o usa programmi illegalmente deve essere punito dalla legge 215 5,7

Insicurezza nel rispondere % non so Free 29,2 Linux 48,8 Microsoft 26,6 Pirateria 18,4