La nuova normativa sui prodotti fitosanitari Padova 31 maggio 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
PGT – Piano di Governo del Territorio
Relatore: Capitano di Fregata Aurelio Caligiore – Comandante della Capitaneria di Porto di Pesaro Roma, 20 Marzo 2006 Info Day Azioni comunitarie nel campo.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
La Strategia UNECE sull’educazione allo sviluppo sostenibile
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Impatto del nuovo quadro normativo sull’agricoltura
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI: SALUBRITÀ DEGLI ALIMENTI E TUTELA DELL’AMBIENTE Emilia Romagna 22‐25 settembre 2010.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Nuovo ciclo di programmazione
Valutazione Intermedia - Luglio 2004 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Valutazione Transnazionale Intermedia.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Il Documento Unico di Programmazione
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Gabriele Sacchettini, Ettore Capri Centro di ricerca sulla sosteniblità Istituto di chimica agraria ed agroambientale Università Cattolica del Sacro Cuore.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

La nuova normativa sui prodotti fitosanitari Padova 31 maggio 2006 Strategia tematica per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Paola Nobili Sezione Sicurezza Alimentare, Sanitaria e Ambientale ENEA Centro Ricerche Casaccia Roma

il contesto Il Sesto Programma di azione comunitario in materia di ambiente (2001-2010), adottato con Decisione n.1600/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, definisce quattro aree prioritarie di intervento: Cambiamento climatico Natura e biodiversità Ambiente e salute Uso sostenibile delle risorse naturali e rifiuti

Sesto Programma di azione in materia di ambiente Per ciascuna area prioritaria vengono definiti i problemi, gli obiettivi e le azioni da intraprendere. 7 le strategie tematiche: Inquinamento dell’aria Riciclo dei rifiuti Gestione delle risorse Protezione del suolo Ambiente urbano Uso sostenibile dei pesticidi Ambiente marino

“Ciclo di vita” di un prodotto fitosanitario:     1) messa a punto della molecola 2)  studio dell’efficacia e dei pericoli 3) valutazione del rischio e autorizzazione ⇨ 4) impiego in agricoltura: - metodi di difesa - formazione dell’operatore - controllo delle attrezzature per la distribuzione   5) definizione dei residui massimi 6) controllo dei residui nelle derrate e nell’ambiente

Verso una strategia tematica per l’uso sostenibile dei pesticidi Comunicazione della Commissione europea COM (2002) 349 Verso una strategia tematica per l’uso sostenibile dei pesticidi Al centro dell’attenzione della nuova strategia individuata dalla Commissione per ridurre ulteriormente i rischi derivanti dall’uso dei pesticidi: l’ utilizzatore del pesticida, le modalità di applicazione dei prodotti, incluse le attrezzature utilizzate per la loro distribuzione, le tecniche di difesa fitosanitaria (da quelle biologiche a quelle integrate), le misure precauzionali da adottare a livello territoriale fino alle misure di carattere finanziario e assicurativo

Strategia sull’uso sostenibile dei pesticidi I° obiettivo minimizzare i pericoli e i rischi per la salute umana e per l’ambiente: Piani nazionali per ridurre l’uso e i rischi dei pesticidi Misure specifiche per zone ecologicamente sensibili Aumento delle conoscenze sui rischi (ricerca) Sviluppo dei metodi di difesa innovativi (IPM, ICM, lotta biologica, ecc.) Adozione di sistemi di assicurazione

Strategia sull’uso sostenibile dei pesticidi II° obiettivo migliorare i controlli sull’impiego e la distribuzione dei pesticidi: Rafforzamento dei controlli e delle rilevazioni sulle quantità utilizzate Ispezioni periodiche delle attrezzature di distribuzione: controllo delle macchine irroratrici in uso e delle macchine nuove Istituzione di un sistema obbligatorio di formazione/certificazione degli utilizzatori Creazione di sistemi di raccolta degli imballaggi usati

Strategia sull’uso sostenibile dei pesticidi III° obiettivo ridurre i livelli di rischio dei pesticidi sostituendo le sostanze più pericolose con alternative più sicure: applicazione del “principio di sostituzione”

Strategia sull’uso sostenibile dei pesticidi IV° obiettivo promuovere l’uso di coltivazioni a basso o nullo apporto di pesticidi: rafforzamento di alcune misure agro-ambientali (IPM, BPA, metodo biologico) revoca delle sovvenzioni previste dai regimi di sostegno della PAC, in caso di mancato rispetto delle condizioni ambientali (“cross-compliance”) armonizzazione dell’imposta sul valore aggiunto

Strategia sull’uso sostenibile dei pesticidi V° obiettivo Adozione di un sistema di monitoraggio dei progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi della strategia: Relazioni periodiche sui risultati dei programmi nazionali di riduzione dei rischi Elaborazione di opportuni indicatori per il controllo del raggiungimento degli obiettivi

http://europa.eu.int/comm/environment/ppps/home.htm

Incontri tecnici Compliance – 10/03/2003 (“manipolazione e utilizzo dei pesticidi secondo le prescrizioni e le precauzioni indicate sulle etichette dei prodotti, secondo gli obblighi di legge e/o protocolli d’uso volontari”) Irrorazioni aeree – 31/03/2004 Attrezzature – 27/04/2004 First European workshop on standardized procedure for the inspection of sprayers in Europe (SPISE) Indicatori – 24/05/2004 Progetto HAIR (HArmonised environmental Indicators for pesticide Risk). Incontro OECD sulla raccolta degli imballaggi vuoti - 22/06/2004

Studio Commissione Europea (Ottobre 2004) “Assessing economic impacts of the specific measures to be part of the Thematic Strategy on the Sustainable Use of Pesticides” (Rif: ENV.C.4/ETU/2003/0094R) Metodologia: definizione di opzioni alternative per l’attuazione delle 8 misure determinazione e documentazione stato attuale nei Paesi Membri riguardo alle misure e alle opzioni identificazione delle flessibilità, causalità, impatto delle diverse opzioni stima degli impatti (economici, sociali, ambientali, salute) raccomandazione delle opzioni più appropriate

8 le misure per le quali la Commissione ha individuato la necessità di ulteriori valutazioni per stabilire l’impatto economico nel contesto della Strategia Tematica: Irrorazione aerea Zone a ridotto o nullo uso di PPP Raccolta sistematica di dati sull’utilizzo di PPP Formazione e certificazione degli utilizzatori Controlli tecnici sulle attrezzature Standards comuni per IPM Protezione delle acque Riduzione quantitativa degli utilizzi

Conclusioni Il bilancio dell’attuazione della direttiva 91/414/CEE può essere valutato positivamente, in relazione ai progressi compiuti nella direzione di un minor rischio dei prodotti fitosanitari L’attenzione che la nuova Strategia riserva al momento intermedio del “ciclo di vita” dei prodotti fitosanitari indica la necessità di nuove azioni (coordinate) per lo sviluppo e la diffusione di metodi innovativi di difesa integrata (lotta biologica, IPM, buone pratiche) La definizione delle priorità del futuro “Piano nazionale” per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari richiede una azione coordinata da parte degli attori istituzionali, oltre che un pieno coinvolgimento degli “stakeholders”

Conclusioni E’ necessario procedere all’individuazione e alla selezione dei temi da approfondire (attività di ricerca, rilevazioni statistiche, controllo delle attrezzature per la distribuzione, sviluppo di sistemi di difesa integrata, strumenti economici, ecc.) Occorre tenere conto delle specificità regionali e locali (applicazione del principio di sussidiarietà) L’istituzione di un “tavolo tecnico” di coordinamento tra amministrazioni centrali, regioni, organi tecnici e categorie interessate potrà permettere la definizione di uno schema di “Piano nazionale”, oltre ad un esame approfondito delle prossime proposte legislative della Commissione europea

L’uso sostenibile dei pesticidi richiede un salto di qualità in termini di formazione: miglioramento delle capacità tecniche degli operatori nella scelta dei prodotti e delle modalità di applicazione degli stessi (Integrated Pest Management e Integrated Crop Management), efficacia e integrazione dei servizi di assistenza tecnica pubblici e privati, applicazione di sistemi di irrorazione innovativi e controllati periodicamente conoscenza a livello territoriale e “in continuo” delle condizioni meteo-climatiche e fitosanitarie.

Lo sviluppo del comparto produttivo agricolo troverà, sotto la spinta della competizione globale, nuovi e qualificati spazi di mercato: certificazione di “origine” dei propri prodotti, certificazione dei processi produttivi adottati, garanzia di un elevato grado di sicurezza alimentare, elevata compatibilità ambientale