Come cambiano gli adolescenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
La crisi della coppia dopo l’adozione
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
I tratti di personalità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
APPROCCI EMERGENTI.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Caratteristiche della fase adolescenziale
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Pratiche, comunità e competenze
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Il ruolo dell’adulto: competenza affettiva e tecnologia
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Decidiamo con il cervello o con la pancia?
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
La socializzazione.
LR MmP 1.5© P.Forster & B. Buser 01/03 1 Temi di Sociologia e Psicologia 1.Temi di Sociologia 2.Temi di Psicologia 3.Temi di Psicoterapia 4.Temi di Psicopatologia.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLAPPRENDIMENTO SCOLASTICO
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Lo sviluppo del linguaggio
Identità e socializzazione
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LO SVILUPPO COGNITIVO.
La depressione nell’adolescenza
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
prof.ssa Giovanna Mirra
NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET Venticinque anni di attività del Minotauro IV CONVEGNO SULL’ADOLESCENZA.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

Come cambiano gli adolescenti Alfio Maggiolini

Adolescenza e cambiamento Continuità e discontinuità: cambiamento come crisi (Hall, 1904) Individuo e contesto (famiglia, gruppo, società) Natura e cultura, invarianti biologiche e variazioni storiche Normalità e patologia: trasformazioni culturali Nuove concezioni della psicopatologia e della psicoterapia NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Adolescenza e soggettività moderna Modernità: il soggetto si definisce in relazione al compito attraverso un’assunzione soggettiva di responsabilità e non di appartenenza. “L’individualizzazione consiste nella trasformazione dell’identità da qualcosa di dato ad un compito e nell’attribuzione agli attori della responsabilità in rapporto a quel compito” (Bauman, 2008). NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Modelli del cambiamento Continuità Lineare: crescita, aumento, apprendimento di abilità (es. statura) Discontinuità Non lineare per eventi (Freemann, 1999; Smith, Thelen, 2003): riorganizzazione, ridefinizione del Sé (es. pubertà e iniziazione) NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Caratteristiche del cambiamento non lineare Imprevedibilità (Taleb, 2007) Equifinalità e multifinalità in psicopatologia evolutiva (Cicchetti, Cohen, 1995) Causalità circolare Il cervello e la mente cambiano perché si riorganizzano Le capacità immaginative del bambino non sono solo mancanza di logica e capacità di ragionamento, sono un altro modo di pensare (Gopnik, 2009). Pari valore dei diversi personaggi della famiglia (Fornari) NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

La crisi e i punti di svolta La crisi di identità (Erikson, 1968) La crisi come disorganizzazione e riorganizzazione delle rappresentazioni di sé in relazione ai compiti evolutivi (Pietropolli Charmet, 2000) Il passato non determina il futuro Creatività e ricerca di nuove soluzioni In psicoterapia: importanza dei punti di svolta (now moments, shift events) NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Nuove normalità e nuove patologie La biologia sottolinea l’universalità dei ruoli affettivi e dei compiti evolutivi La sociologia la variabilità e la storicità della loro realizzazione. E’ difficile discriminare tra normalità e nuove patologie. Quale sessualità è naturale? Quale trasgressività è fisiologica? (Remotti, 2008; Attali, Bonvicini, 2007; Rapporti IARD) Influenza reciproca tra natura e cultura NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Una nuova normalità: l’anticipo della pubertà NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Nuove scoperte: i cambiamenti nel cervello degli adolescenti La maturazione cerebrale continua fino a dopo i 20 anni (Giedd et al., 1999) Il sistema limbico matura nella prima parte dell’adolescenza (maggiore emotività, sensibilità allo stress, ricerca di soddisfazione, novità e rischi) Le capacità di controllo e decisione maturano nella seconda parte (corteccia prefrontale) Strauch B. (2003) Capire un adolescente. Come cambia il cervello dei ragazzi fra i tredici e i diciotto anni. Milano, 2005. NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Lo sviluppo del cervello (Giedd et al., 1999) NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

I giovani adulti in Grecia “Il lessico dei greci, in materia, è chiarissimo: nato senza testa (aphron), il giovane maschio cominciava a diciotto-vent’anni a ragionare (phronein)… I neaniskoi, a cavallo tra questi due periodi psicologici e intellettuali, vengono descritti talvolta come giovani saggi, già pienamente capaci di phronein, talaltra come ragazzotti impazienti, che non sanno trattenersi e controllare gli istinti, che si esibiscono inutilmente e che vogliono a tutti i costi imporsi, senza rispettare le regole del saper vivere” E. Cantarella, Secondo natura, 1995, Rizzoli, p. 52. NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Natura e cultura: l’intelligenza La crescita del QI dagli anni 50 ad oggi (Flynn, What is intelligence? 2009) C’è un incremento del fattore generale dell’intelligenza Come è possibile un cambiamento così rilevante? NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

L’effetto Flynn NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

C’è un effetto cumulativo tra caratteristiche genetiche e ambientali La soluzione C’è un effetto cumulativo tra caratteristiche genetiche e ambientali La cultura attuale privilegia una comprensione più astratta, meno concreta (non vuol dire più razionale) Relazione tra il modo di pensare più astratto e il fattore generale dell’intelligenza NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

E’ un cambiamento lineare? Perdita dell’intelligenza concreta Più virtualità (on/off, gerarchie) e meno meccanica Maggiore autonomia e minore agency (Crawford, Shop class as soulcraft, 2009) NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Invarianti e variazioni storiche nella psicopatologia L’anoressia delle sante e quella delle modelle hanno lo stesso esito ascetico. La trasgressività: i giovani di Milano nel Cinquecento e i writers. La reclusione degli eremiti e il ritiro sociale acuto Esaltazione romantica del suicidio e i kamikaze NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

I giovani d’oggi hanno più problemi? Diffusa percezione di aumento di crisi scolastiche, ritiro depressivo, comportamenti antisociali, disturbi alimentari, comportamenti autolesivi. Maggiore sensibilità, allarme sociale o maggiore fragilità dei giovani d’oggi? NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Confronto tra i problemi dei giovani 11-18 anni a 10 anni di distanza Campione USA: - 1989 N 902 - 1999 N 687 - Adolescenti. YSR, - Genitori CBCL, Insegnanti TRF Achenbach, Dumenci, Rescorla, 2002 NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Confronto fra i problemi di bambini e adolescenti nel mondo Confronto fra i problemi di bambini e adolescenti nel mondo. Valutazione dei genitori NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Norma ideale: rischio di moralismo ideologico Quale normalità Normalità statistica: la diffusione di un comportamento è sufficiente a legittimarlo Norma ideale: rischio di moralismo ideologico Normalità funzionale: rapporto tra organismo e compito (Fornari, Genitalità e cultura, 1975) Patologia come disfunzione dannosa (Wakefield, 2004) NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Compiti e ruoli affettivi Soggettività di ruolo (vs pulsionale, relazionale, narcisistico) L’adolescenza come assunzione del ruolo sessuale Identità come integrazione tra i diversi ruoli o Sé NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Inconscio pragmatico, che valuta e decide. L’inconscio di ruolo Inconscio come facoltà di simbolizzazione affettiva (Fornari, 1979, 1981) Inconscio pragmatico, che valuta e decide. Inconscio ad alto funzionamento, piani inconsci (Weiss, 1993) NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Livelli di consapevolezza Il cervello è un organo che è fatto per prendere decisioni (Gazzaniga, 2009). Coscienza primaria (Panksepp, 1998) Come decide l’inconscio (es. paura, attaccamento, esplorazione, ecc.) Coscienza non come consapevolezza, ma come sistema secondario di regolazione (Freeman, 1999) NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Psicoterapia evolutiva Difficoltà nella psicoterapia degli adolescenti Il cambiamento come sviluppo Orientato al futuro più che al passato Interazione tra intervento terapeutico e cambiamenti evolutivi al di fuori della psicoterapia Individuo e contesto La durata della psicoterapia NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE

Su misura? Adattamento dell’adolescente al setting o adattamento del setting? Setting e tecniche in funzione del problema Interventi multipli e integrati Verso una comprensione dei meccanismi per agire sulle disfunzioni NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE