RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE
PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Soggetti, risorse e strumenti di progettazione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA COME PROGETTO CONDIVISO
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
FONTI NORMATIVE PRINCIPI FONDAMENTALI sanciti dalla
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
Principi fondamentali I principi fondamentali su cui si è fondato e continuerà a fondarsi il servizio scolastico sono: luguaglianza nellerogazione.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Continuità educativa per gli alunni disabili
Gli Accordi di Programma per lintegrazione degli alunni in situazione di handicap Riflessioni sullattuazione operativa un anno dopo la sottoscrizione 28.
Le scuole e l’autonomia
1 Popolazione residente al 31/12/ Comuni 7 Province 21 Aziende ULSS Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria,
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
“AUTONOMIA DIPENDENTE” Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi D.ssa Elvira De Nucci.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Sostegno agli alunni con disabilità
Art. 3 della Costituzione
I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
UNICAL Progettazione individualizzata:
Vademecum per l’integrazione scolastica
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
(Operatore Socio sanitario)
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Transcript della presentazione:

RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP

LA NORMATIVA Il D.Lgs. 112/98, successivamente recepito anche dalla L.R. 19/2007, attribuisce alle Province, in relazione allistruzione secondaria superiore, e ai Comuni, in relazione agli altri gradi inferiori di scuola, i compiti e le funzioni concernenti i servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio.

LA FINALITÀ assicurare il diritto alleducazione e allistruzione

LE AZIONI PREVISTE

Programmare gli interventi in accordo con la scuola, favorendo laccoglienza degli alunni disabili in collaborazione con tutto il personale della scuola. Prevedere la partecipazione dellAmministrazione comunale alla gestione del progetto di integrazione. Assicurare, nei limiti delle risorse di bilancio, il servizio di assistenza ad personam. Collaborare con i servizi sanitari, nellambito delle rispettive competenze.

Assicurare che il personale di assistenza operante a scuola partecipi attivamente alla predisposizione e alla realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato. Monitorare periodicamente i progetti realizzati. Garantire linserimento dei bambini portatori di handicap negli asili nido e nelle scuole per linfanzia.

Garantire il trasporto degli alunni disabili nel tragitto casa-scuola. Promuovere leliminazione progressiva delle barriere architettoniche negli edifici di propria competenza. Collaborare con i servizi preposti e la famiglia alla progettazione e realizzazione del percorso di vita della persona in situazione in handicap.

LASSISTENZA AD PERSONAM Realizza una serie di attività integrate finalizzate a favorire lAUTONOMIA PERSONALE degli alunni, contrastando lisolamento e lemarginazione.

Lattività dellassistente ad personam ha una duplice valenza: ASSISTENZIALE, quando rivolta ad alunni con difficoltà permanenti nello svolgere determinate azioni. EDUCATIVA e ABILITANTE, finalizzata a promuovere il raggiungimento e il potenziamento delle autonomie possedute.

Lintervento dellassistente fa parte a pieno titolo del PEI e riguarda i seguenti ambiti: area motoria area della comunicazione area delle autonomie personali area delle competenze sociali

I Comuni sono chiamati a garantire i servizi e lassistenza necessari a favorire lintegrazione scolastica attraverso la collaborazione istituzionale e progettuale con le Scuole e lUfficio Scolastico.