La prospettiva riabilitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Salute
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA IN VALDICHIANA
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Casa di Cura VILLA ESPERIA
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
DEGENZA POST ACUZIE Struttura Semplice di
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
Lucia Pelusi Direttore Medico Presidio Ospedale di Cattinara
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Modalità di partecipazione
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Progetto Interattività
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

La prospettiva riabilitativa La postacuzie Tra riabilitazione e cronicità Riflessioni sull’esperienza dell’Azienda “Ospedali Riuniti” Trieste La prospettiva riabilitativa Elena De Stefani S.C. Medicina Riabilitativa Direttore dott. A. Zadini

S.C. Medicina Riabilitativa Ospedale Maggiore Cattinara Reparto di degenza riabilitativa Consulenze e trattamento ai degenti dei reparti per acuti Consulenze e trattamento ai degenti dei reparti per acuti 2 Fisiatri 11 Fisioterapisti Ambulatori per pazienti esterni

Postacuzie Postacuzie medicina Postacuzie geriatria Servizio erogato da terapisti non dedicati Servizio erogato da 1 terapista dedicato

Presa in carico del paziente Per continuità terapeutica nel caso del paziente già in trattamento Con richiesta di consulenza fisiatrica da parte del medico della postacuzie

Intervento del fisioterapista La riabilitazione è un processo di apprendimento in condizioni patologiche volto al recupero dell’autonomia personale e della reintegrazione nella vita familiare e sociale

Progetto riabilitativo personalizzato Collaborazione del paziente Collaborazione dell’équipe sanitaria Collaborazione dell’ambiente familiare e sociale

Interventi riabilitativi da dicembre 2005 a giugno 2006 Attività complessiva Attività in postacuzie medicina 1° visita fisiatrica 906 12 Controlli 1.432 16 Trattamenti 7.320 220

Pazienti trattati 11 F n. pazienti trattati 12 M 14 in continuità età media 75,5 mediana 80 12 M 14 in continuità di cui 9 nuova presa in carico

Patologie trattate

Patologie trattate Prevalenza di sindromi ipocinetiche Si definisce sindrome ipocinetica il complesso di segni e sintomi a carico dei vari apparati che si manifesta quando una persona è costretta all’immobilità per un lungo periodo Fattori predisponenti età stile di vita fattori psicologici Cause Patologiche (coesistenza di patologie cronico degenerative) stato depressivo del tono dell’umore decadimento cognitivo deficit sensoriali

Destinazione post ricovero

Continuità riabilitativa Per tutti i pazienti in cui si ritiene necessario il proseguimento del programma riabilitativo viene compilata una scheda di continuità terapeutica con il programma riabilitativo svolto e gli obiettivi raggiunti al momento della dimissione La scheda viene inviata al distretto di appartenenza o direttamente alla struttura che accoglie il paziente in regime di ricovero

Conclusioni/Riflessioni Necessità di maggior chiarezza sulle caratteristiche del paziente destinato alla postacuzie Questo permetterebbe un’attività riabilitativa mirata al raggiungimento dell’autonomia del paziente con conseguente incremento delle dimissioni a domicilio

Conclusioni/Riflessioni Risorse: Personale di riabilitazione dedicato Personale di supporto ad integrazione di attività specifiche Ausili

GRAZIE PER L’ATTENZIONE