COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE) :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
Advertisements

Università degli Studi di Napoli “Federico II”
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
SCOMPENSO CARDIACO: IL RUOLO DELLE PROCEDURE RIABILITATIVE
Piero Clavario – Arenzano (Genova)
ERGOSPIROMETRIA - CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST (CPET)
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
Attività fisica e salute
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:DEFINIZIONE
“L’esercizio fisico come mezzo di prevenzione primaria e secondaria”
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Perché consigliare l’attività fisica
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Insufficienza respiratoria ipossiemica
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
L’equilibrio acido-base
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
Quando uno non basta: il bigiornaliero …..
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
“ Il Riallenamento all’esercizio: aspetto principale di un programma riabilitativo di Riabilitazione Respiratoria”   MATERA 10 MAGGIO 2013 Dott.ssa Ft.
Marco BRUNORI Dirigente UOC Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria Azienda Policlinico Umberto I – Università di Roma “Sapienza” Istituto di I Clinica.
ATTIVITA’ FISICA.
convegno di studi Physiological Testing of the Athlete
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
RESISTENZA.
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
CPAP e OXYLOG 3000.
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Teoria e metodologia dell’allenamento
CardioFitness.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
L’ipertensione arteriosa
Originate dal sistema nervoso
IPERTENSIONE POLMONARE
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Outcome riabilitativi nella Malattia di Parkinson
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive La.
Fibromialgia ed Esercizio Fisico Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Tesi.
47 anni, ♀ 164 cm x 64 kg -Giunge in PS Per dispnea da sforzo e febbre -Proveniente dall’aeroporto al rientro da viaggio in Senegal Nelle ultime 3 settimane.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Transcript della presentazione:

COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE) : CASE REPORT OF ROLE OF AEROBIC PHYSICAL RETRAINING Giovanna Aquino (1) , Giuseppe Calcagno (1) , Andrea Bianco (1), Antonio Di Sorbo (2), Giovanni D’ Addio (2) , Giuseppe De Simone (2) (1) Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute , Università degli Studi del Molise (2) CdC Privata di Riabilitazione Villa Margherita, Benevento

Sindrome combinata fibrosi e enfisema POLMONARE (cpfe) PATOLOGIA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI ANATOMOPATOLOGICHE COESISTENTI DI ENFISEMA E FIBROSI POLMONARE (Cottin et al. 2005)

L’ENFISEMA E LA FIBROSI POLMONARE HANNO EFFETTI FISIOPATOLOGICI DIFFERENTI : ↓ ritorno elastico ↑della compliance polmonare ↑dei volumi polmonari con ↓ dei max flussi esp LA FIBROSI POLMONARE ↓ ritorno elastico ↓ compliance polmonare ↓ volumi polmonari con flussi esp. max conservati o ↑

C p f e PATOLOGIA SOTTODIAGNOSTICA PREVALENZA STIMATA : Il 5 e il 10% dei casi di malattia polmonare . interstiziale diffusa. SESSO : Maschile ETÀ : 65 anni PREVALENZA : Soggetti fumatori o ex fumatori

Diagnosi “cpfe” Stabilita grazie ad immagini anatomopatologiche del torace attraverso HRCT (TC alta risoluzione) ENFISEMA FIBROSI

profilo fisioPATOlogico dEL pazientE CPFE VALORI SPIROMETRICI E VOLUMI POLMONARI RELATIVAMENTE CONSERVATI GRAVE COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI  ↓ DLCO IPERTENSIONE POLMONARE (HP) PROGNOSI INFAUSTA  ↓INDICE CARDIACO, FC ↑

SINTOMI CLINICI DISPNEA INTENSA IPOSSIEMIA TOSSE

TERAPIA FARMACOLOGICA NESSUNA TERAPIA FARMACOLOGICA DEFINITIVA E SPECIFICA È ATTUALMENTE DISPONIBILE …..

PEGGIORMENTO DELLA QOL MALATTIA DISABILITA’ INATTIVITA’ DECONDIZIONAMENTO FISICO

Quale strumento terapeutico utilizzare Come intervenire? Quale strumento terapeutico utilizzare

NEL DECORSO CLINICO DELLA CPFE ? CHE RUOLO svolge L’ ATTIVITA’ MOTORIA NEL DECORSO CLINICO DELLA CPFE ? ATTIVITA’ MOTORIA

In letteratura …

OTLT per 24 ore al giorno al flusso di 2.5 l/min Case report DIAGNOSI : CPFE ETÀ : 64 anni PESO : 74 Kg ALTEZZA : 1,72 cm COMORBIDITA’: diabete, artrite poli distrettuale TERAPIA : OTLT per 24 ore al giorno al flusso di 2.5 l/min

VALUTAZIONE CLINICA ECG: Anomalie aspecifiche del recupero ventricolare ECOCARDIOGRAMMA: Ipertrofia del VD; PAPs 60 mmHg; VCI ai limiti superiori

SPIROMETRIA : EMOGASANALISI : PaO2: 63.4 mmHg – PCO2: 35.6 mmHg; PH: 7.463 mmHg

↓ QUALITÀ DI VITA DEL SOGGETTO DEPRESSIONE RIDUZIONE PROGRESSIVA DELL’ATTIVITÀ FISICA

Programma Rieducativo D’equipe … Ottimizzazione trattamento medico Programma educazionale : - Supporto Nutrizione - Supporto Psicologico - TRAINING FISICO

TEST CARDIO-RESPIRATORIO : VALUTAZIONE MOTORIA TEST CARDIO-RESPIRATORIO : WALKING TEST

Valutazione qualità della vita ST GEORGE’S RESPIRATORY QUESTIONNAIRE (SGRQ)

pianificazione Retraining DURATA RETRAINING : 4 settimane FREQUENZA ALLENAMENTO : 6 gg la per week SESSIONI GIORNALIERE : 2 della durata max di 30 minuti CARICO INCREMENTALE : 50-60% delle FC max MONITORAGGIO : FC ,FR,SaO2

Protocollo di allenamento ENDURANCE TRAINING + ES. RESPIRATORI CICLOERGOMETRO E ARMOERGOMETRO: Durata di 10 min – 30 min Carico ergometrico : da 30 watt. TREADMILL: Velocità di 1.2 m/s - 1.8 m/s ; Pendenza 0.0 % ESERCIZI DI COORDINAZIONE MOTORIA Durata 15 min Carico : 30% capacità respiratoria

DIMISSIONE DOPO 4 SETTIMANE

Test motorio 6 WK T0 T1 Distanza 90 m * 210m O2t 2.5 l/min 1,0 l/min SaO2 93-74% 94-80% *Test sospeso al 4° minuti per intensa dispnea. SCALE DISPNEA T0 T1 MRC 3 2 VAS 8 5 BORG 9

spirometria Emogasanalisi Nessun cambiamento significativo dei parametri respiratori Emogasanalisi EGA T0 T1 PaO2 63.4 mmHg 70.4 mmHg PCO2 35.6 mmHg 33.6mmHg PH 7.463 mmHg 7.369 mmHg

Valutazione qualita’ della vita SGRQ T0 T1 SINTOMI 77.51 50.18 ATTIVITÀ MOTORIE 85.66 50.64 IMPATTO 70,39 62,55 TOT 83,86 71,54

Risultati: NESSUNO MIGLIORAMENTO DEI PARAMETRI RESPIRATORI ↓ OTLT DI 1.5 l/min ↑ PERFORMANCE FISICA MIGLIORA LA QUALITA’ DI VITA

Obiettivi raggiunti MIGLIORATA TOLLERANZA ALLO SFORZO RIDOTTA PERCEZIONE DELLA DISPNEA MIGLIORAMENTO DEL TONODELL’UMORE STILE DI VITÀ PIÙ ATTIVO POSSIBILE …

CONCLUSIONI L’ESERCIZIO AEROBICO E’ UNA STRATEGIA TERAPEUTICA PER IL PZ. CPFE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE