Le istituzioni contano?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La verifica delle ipotesi in scienza politica
Advertisements

Democrazia e democratizzazione
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
GERMANIA.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
1 Che cosa connota i Parlamenti democratici? la natura assemblearela natura assembleare il carattere permanente dellistituzione e la sua competenza generaleil.
DEFINIZIONI NORMATIVE
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
I regimi democratici Definizione di democrazia
Democrazia e mutamenti
Modelli costituzionali
Corso di Scienza Politica
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO
Laggiornamento dei modelli Polcomp La selezione dei casi Operazionalizzazione e punteggi La nuova mappa
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
Le critiche teoriche Polcomp Due dimensioni indipendenti o una tipologia? Consensualismo: concetto pregno di valori per come è usato da Lijphart Aveva.
Parlamenti e rappresentanza
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
Forma di governo: nozione
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Forme di Stato e di governo
Modello Consensuale CH Qualche incrinatura nel modello consensuale per eccellenza?
Sistemi elettorali e sistemi di partito
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
Lezione 10 I parlamenti.
Partiti, elezioni, sistemi partitici
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Lezione 10 I governi.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Democrazia, democrazie
1 Lettura “Fabbrini” Struttura Problema di fondo: che tipo di democrazia è l’Europa Le ragioni per cui l’Europa non è un caso unico Le caratteristiche.
Le relazioni Esecutivo – Legislativo negli USA
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
Parlamenti e rappresentanza
1 Governi Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando l’indirizzo politico di un paese)Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando.
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Stato: elementi costitutivi
Prima dello Stato federale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
La Confederazione di 23 Cantoni
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
MODELLI DEMOCRATICI E REGIMI ANTAGONISTI
Scienza Politica (M-Z) A.A
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Transcript della presentazione:

Le istituzioni contano? I modelli di democrazia Le istituzioni contano? Bipartitismo – Multipartitismo Sistemi Anglo-americani, Sistemi scandinavi, Sistemi continentali (G. Almond 1956)

Comportamento delle élites cooperativo competitivo Cultura politica A. Lijphart (1968) Comportamento delle élites cooperativo competitivo Cultura politica Omogenea Democrazie de-politicizzate Democrazie centripete Disomogenea Democrazie consociative Democrazie centrifughe

Costi Costi decisionali interni Costi (rischi) esterni Persone coinvolte nella decisione

A. Lijphart (1981) Carattere del governo Rapporti con il legislativo Modello Westminster Modello consensuale Governi monopartitici a maggioranza risicata Carattere del governo Governi estesi di coalizione estesi Predominio dell’esecutivo Rapporti con il legislativo Fusione del potere Sistema bipartitico Sistema di partiti Sistema multipartitico Sistema unidimensionale Dimensioni di competizione Sistema con molteplici clevages Maggioritario Sistema Elettorale Proporzionale Monocameralismo (o bicameralismo asimmetrico) Tipo di parlamento Bicameralismo simmetrico Governo unitario e centralizzato Forma di stato Assetto federale Costituzione non scritta e sovranità parlamentare Costituzione Costituzione scritta e difficilmente emendabile

A. Lijphart (1999)