S.C. Patologia Ostetrica e Ginecologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
Presentazione del percorso formativo affidato al CEFPAS P. Di Mattia.
I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
FORMAZIONE PROFESSIONE PROFESSIONE RICERCA MANAGEMENT SVILUPPO CONTINUO DELLA.
Il Sistema Informativo e le
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Modello E-R Generalizzazioni
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
Dove sono praticate le MGF Esse sono effettuate, a seconda dell'etnia di appartenenza, in età e per ragioni diverse, sempre prima dell'adolescenza in oltre.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Principi di Oncologia Sperimentale
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
Powered by Medi Club Sicilia S.r.l.. Cure Care È questo lo slogan lanciato dalla Medi Club Sicilia S.r.l. per il progetto Sanit-Card. In considerazione.
Obbligo formativo a 16 anni
Mutilazioni Genitali Femminili e donne immigrate. Progetto di formazione per un sostegno integrato alla persona Formazione del personale sociosanitario.
Statistica Che cos’è?.
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
PER ANDARE AVANTI CLICCA QUI No alla politica dei tagli e dei risparmi Sì per una politica che investe Nell’istruzione e nella formazione.
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
Osservatorio regionale del commercio Sistema per il monitoraggio trimestrale delle strutture di vendita e degli esercizi di somministrazione di alimenti.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Studio fenomeni collettivi
Le basi di dati.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
CATALOGO GIDIF RBM Stelline 18 Marzo Dove eravamo? Assemblea dei Soci Stelline 2015 Obiettivi 1.Aggiornare anagrafica 2. Controllare posseduti e.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Rischio infettivo Benedetta Riguzzi IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

S.C. Patologia Ostetrica e Ginecologica Mutilazioni Genitali Femminili e donne immigrate. Progetto di formazione per un sostegno integrato alla persona SISTEMA INFORMATICO IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia Ostetrica e Ginecologica

SISTEMA INFORMATICO Progetto MGF Risultati Obbiettivi Progetto MGF Risorse: Raccolta Dati (Questionario e interviste) SISTEMA INFORMATICO Progetto MGF Risultati Obbiettivi Progetto MGF

Risultati Sistema Informatico: Progetto MGF Obbiettivi Monitoraggio fenomeno MGF e delle Malattie correlate nel FVG Formazione: Scientifica,medica,psicologica e socio antropologica Operatori sanitari scuole Medie Documento finale con i risultati della ricerca e metodo applicato : Pubblicazione dei risultati

Risorse Sistema Informatico: Raccolta dati misurabili e altre informazioni Questionario e Interviste Rivolto alle donne immigrate di paesi a rischio Deve raccogliere la maggior quantità possibile di informazione di tipo epidemiologico e socio antropologico Deve essere realizzato a un numero significativo di donne (almeno 100)

Caratteristiche Sistema Informatico: Estrapolare i dati che possono essere misurabili e quantificati dai questionari e delle interviste Strutturarli in diversi database ponendoli in correlazione tra loro Analizzare e processare i dati secondo ben precisi principi di ragionamento per ottenere dati che possano caratterizzare e prevedere situazioni epidemiologiche e socio antropologiche in futuro Raccogliere tutta l’informazione relativa al progetto (documentazione, protocollo, database, interviste ecc) Ottenere dati e risultati organizzati per poterli pubblicare Deve possedere un valido sistema di sicurezza per preservare la integrità dei dati e permettere l’accesso esclusivamente a persone autorizzate L’Applicazione deve essere semplice ed amichevole nelle sue funzionalità per le persone che lo utilizzeranno, senza che questi debbano possedere nozioni specifiche d’informatica per poterlo utilizzare.

Prototipo Sistema Informatico MGF: