LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
INSEGNANTE BARBARA TUMBIOLO
Autovalutazione di Istituto Piano dell’Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
Analisi dei Processi Marzo 2009
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino.
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
COMPETENZE: risultati del questionario
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO DOCENTI FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
I STITUTO COMPRENSIVO VICCHIO F UNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE, SPERIMENTAZIONE, INNOVAZIONE D OCENTE L ATRONICO M ONICA C OMMISSIONE : A FFORTUNATI A.
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 Doc. Rosa Maiale
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDO MORO” ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
START:10 SETTEMBRE LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  2.REPORTS DEI TEAM WORK(GDL) 
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
COMITATO DI VALUTAZIONE Legge 107/2015 Comma 129  Il comitato ha durata di tre anni, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da:  Tre docenti..,
Transcript della presentazione:

LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari, 12 marzo 2013 A cura di Valentino Pusceddu

Allinizio dellesperienza con un ambiente nuovo e una diversa dimensione professionale Due domande: Come attivare nella scuola un processo condiviso e forte di autovalutazione ? Come attivare nella scuola un processo condiviso e forte di autovalutazione ? E il caso di attivare da subito un processo di miglioramento caratterizzato da una prospettiva innovativa ? E il caso di attivare da subito un processo di miglioramento caratterizzato da una prospettiva innovativa ?

ATTIVARE UN PERCORSO DI MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE calato nel ciclo del servizio formativo Ho analizzato in particolare due possibili percorsi - Un percorso focalizzato principalmente sulla conoscenza del contesto e degli esiti, su cui attivare occasioni di riflessione collettiva, e successivamente individuare obiettivi di miglioramento - Un altro focalizzato sui processi: con gli elementi osservati e i dati rilevati nel primissimo periodo di attività, costruire unipotesi su cui articolare delle strategie di miglioramento allinterno di un processo continuo di autovalutazione

Il primo strumento di lavoro Linee guida per la progettazione e programmazione, lazione formativa ed educativa, il monitoraggio e la valutazione Gli obiettivi Gli obiettivi migliorare lorganizzazione e lazione della didattica rivolta a tutti gli alunni migliorare lorganizzazione e lazione della didattica rivolta a tutti gli alunni attivare un sistema di autovalutazione e valutazione distituto attivare un sistema di autovalutazione e valutazione distituto migliorare lintegrazione e linclusione degli alunni rispondendo in modo più efficace ai bisogni educativi speciali migliorare lintegrazione e linclusione degli alunni rispondendo in modo più efficace ai bisogni educativi speciali migliorare il raccordo tra Scuola dellInfanzia, Scuola Primaria e Scuola secondaria del 1° ciclo migliorare il raccordo tra Scuola dellInfanzia, Scuola Primaria e Scuola secondaria del 1° ciclo predisporre e attivare unagenda digitale dellIstituto a partire dalla realizzazione di un sito istituzionale nel dominio gov.it predisporre e attivare unagenda digitale dellIstituto a partire dalla realizzazione di un sito istituzionale nel dominio gov.it Definizione di fasi e azioni: il ciclo del servizio formativo Ecco le 4 azioni principali che hanno caratterizzato lattività svolta rilevazione dei bisogni formativi ed educativi, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali (BES) rilevazione dei bisogni formativi ed educativi, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali (BES) analisi dei risultati delle prove Invalsi e individuazione delle criticità analisi dei risultati delle prove Invalsi e individuazione delle criticità programmazione e organizzazione delle prove comuni di verifica dellattività formativa programmazione e organizzazione delle prove comuni di verifica dellattività formativa valutazione dei risultati nel 1° quadr. e riprogettazione dellofferta formativa valutazione dei risultati nel 1° quadr. e riprogettazione dellofferta formativa

La valutazione dei risultati del 1° quadrimestre e riprogettazione dellofferta formativa Per tutti gli alunni che presentano degli esiti non positivi è stata redatta da parte degli insegnanti una scheda di riprogettazione dellintervento didattico Per tutti gli alunni che presentano degli esiti non positivi è stata redatta da parte degli insegnanti una scheda di riprogettazione dellintervento didattico Cosa si è chiesto: Partendo dai bisogni educativi e formativi, Partendo dai bisogni educativi e formativi, indicare gli obiettivi non raggiunti e le competenze deboli Riprogettare lintervento definendo le azioni da svolgere nella seconda parte dellanno scolastico Riprogettare lintervento definendo le azioni da svolgere nella seconda parte dellanno scolastico

Analisi delle schede di riprogettazione da parte delle funzioni strumentali e del comitato di valutazione Si è ricavato un quadro sulle pratiche educative e formative attivate nel 1° quadr. In particolare è stato possibile verificare la coerenza tra bisogni rilevati e azioni educative e formative riprogettate Criticità Frequente sottovalutazione dei bisogni educativi speciali (gli svantaggi in particolare) (benché rilevati) Frequente sottovalutazione dei bisogni educativi speciali (gli svantaggi in particolare) (benché rilevati) Frequente la declinazione delle azioni in attività di recupero Frequente la declinazione delle azioni in attività di recupero Limitati gli interventi di rimodulazione delle azioni nelle ore curricolari Limitati gli interventi di rimodulazione delle azioni nelle ore curricolari Poca coerenza tra le azioni riprogettate dai docenti di unéquipe Poca coerenza tra le azioni riprogettate dai docenti di unéquipe

Verso il rapporto di autovalutazione Gli strumenti Quelli messi a disposizione dallInvalsi: Quelli messi a disposizione dallInvalsi: Fascicolo scuola in chiaro Risultati delle prove Invalsi Questionario scuola Quelli attivati dallIstituto Quelli attivati dallIstituto Report sulle prove MT e comuni di fine quadrimestre Report sulle criticità e i punti di forza rilevati dagli esiti Report sui processi attivi Risultati dellindagine attraverso questionari di soddisfazione tra i genitori, gli studenti, i docenti e il personale ATA