Il CAF uno strumento di successo per lautovalutazione e il miglioramento continuo nel contesto nazionale ed europeo di Sabina Bellotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Mainstreaming della disabilità nella cooperazione allo sviluppo Quale prassi per linclusione dei Diritti Umani delle persone con disabilità nei progetti.
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Unione Europea.
Unione Europea.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
A cura del Dirigente Scolastico Prof. Gioacchino Genuardi
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Il CAF uno strumento di successo per l’autovalutazione e il miglioramento continuo delle amministrazioni pubbliche dell’UE di Sabina Bellotti Roma - 14.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale, ISFOL
INTERNATIONAL CONFERENCE: New technologies for career guidance and networking The European dimension of career guidance: the EU networks Euroguidance and.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
L’Unione europea.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità e lo scenario nazionale Roma, 2 dicembre 2010 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
PERCORSI DI QUALITA’.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
La rete delle Scuole che promuovono salute:
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Il Percorso CAF: stato dell’arte
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
L’autovalutazione della scuola
Migliorare la PA attraverso l'autovalutazione con il modello europeo CAF (Common Assessment Framework)
Dipartimento della Funzione Pubblica
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Tre istituzioni principali
Unione Europea di Alberto Paganelli.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA E LA POLITICA MONETARIA
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
1 Seminario Lavoro e sindacato in Europa: quale mobilità per i giovani? Strumenti e programmi dell’UE per la mobilità dei giovani in Europa A cura di Marinella.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Singapore New Zealand United States Hong Kong, China Denmark United Kingdom Canada Ireland Australia Iceland Norway Japan Finland Sweden Thailand Switzerland.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
CIVINET Italia – Assemblea Generale 9 Giugno 2016 Parma Stefano Proietti, ISINNOVA (Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi)
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Transcript della presentazione:

Il CAF uno strumento di successo per lautovalutazione e il miglioramento continuo nel contesto nazionale ed europeo di Sabina Bellotti

La qualità è importante per : promuovere lo sviluppo sociale ed economico rispondere a bisogni pubblici diversificati ed in evoluzione creare valore per i contribuenti fare meglio, spendendo meno (Al Gore) accrescere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni

Le azioni del Governo per la qualità Il Memorandum sul pubblico impiego La strategia di e-government La Direttiva Per una amministrazione di qualità La cooperazione tra le Funzioni Pubbliche dellUnione Europea

La Direttiva Obiettivo rafforzare la capacità delle amministrazioni di produrre servizi e politiche pubbliche di qualità Leve sostenere e diffondere percorsi di miglioramento continuo Strumenti autovalutazione, pianificazione degli obiettivi di miglioramento, misurazione dei risultati, formazione del personale, coinvolgimento degli stakeholder, comunicazione dei risultati

Il Piano Nazionale per la Qualità Per realizzare la strategia delineata dalla Direttiva –aumentando il numero di amministrazioni impegnate in azioni di miglioramento della qualità –promuovendo la partecipazione attiva degli stakeholder nella definizione e attuazione della politica della qualità

1. Cosè il CAF E uno strumento per la gestione della qualità specificamente realizzato per favorire lintroduzione dellautovalutazione e della cultura della qualità nelle amministrazioni pubbliche dellUnione Europea Contiene tutti gli elementi che consentono di analizzare la performance di una organizzazione e capire dove intervenire per migliorarla

2. Le origini E-GOV.WG MINISTRI FUNZIONE PUBBLICA DIRETTORI GENERALI FUNZIONE PUBBLICA GRUPPI DI LAVORO EUPAN NETWORK IPSG: CAF quality conferences ….. HRM.WG

3. Gli obiettivi del CAF Introdurre le amministrazioni pubbliche ai principi del TQM e guidarle progressivamente, attraverso luso e la comprensione dellautovalutazione, dalla sequenza programmare – realizzare alla sequenza completa del ciclo PDCA Facilitare lautovalutazione di unorganizzazione pubblica volta ad ottenere una diagnosi della situazione e lindividuazione di azioni di miglioramento Fungere da collegamento fra i vari modelli e metodologie utilizzate dalle amministrazioni dellUE nella gestione della qualità Supportare azioni di comparazione a fini di apprendimento (benchlearning e benchmarking)

4. I punti di forza del CAF Agisce a livello culturale, introducendo un linguaggio comune Si presenta come un light, easy to use quality tool ed è gratuito Punta sullautovalutazione per pervenire, in logica graduale, a percorsi di miglioramento continuo Valorizza il know how esistente e le esperienze pregresse Favorisce la comparazione a fini di apprendimento (benchlearning), anche con il settore privato

5. Levoluzione del CAF definito dallIPSG in collaborazione con Eipa, EFQM e Istituto Spayer (1998/2000) presentato al pubblico in occasione della prima Conferenza sulla qualità organizzata dallEUPAN (1QC) – maggio 2000 Lisbona presentata la versione 2002, arricchita da linee guida, in occasione della seconda Conferenza (2QC) – ottobre 2002 Copenhagen realizzati 2 eventi europei dedicati al CAF (Roma 2003 e Lussemburgo 2005) e due indagini a livello UE sugli utenti CAF presentata la versione 2006 in occasione della quarta conferenza (4QC) – settembre 2006 Tampere

6. La diffusione (1) Il CAF è tradotto in 19 lingue (anche in cinese!) E utilizzato in diversi paese europei nel contesto delle loro conferenze/premi nazionali sulla qualità nelle PPAA (Italia, Belgio, Danimarca, Germania, Finlandia, Portogallo, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Norvegia ecc…) Sono stimati in circa 1000 i casi di applicazione

7. Le applicazioni registrate al 1 maggio 2007 Belgium = 192 Norway = 18Lithuania = 4 Italy = 142 Estonia = 18Luxembourg = 4 Portugal = 86 Bosnia-Herzegovina = 16 EU Institutions and EC = 4 Denmark = 80 Finland = 14Turkey = 4 Austria = 51 Slovakia = 12Latvia = 3 Germany = 45 France = 11UK = 2 Czech Republic = 39 Greece = 8Bulgaria = 2 Slovenia = 37 Spain = 7Netherlands = 1 Poland = 37Cyprus = 6Switzerland = 1 Hungary = 32 Sweden = 5Croatia = 1 Romania = 22Ireland = 4Namibia = 1

8. Gli attori del CAF A livello europeo: il network degli utenti CAF (partecipanti agli eventi CAF, iscritti al sito) i corrispondenti nazionali: funzionari pubblici in rappresentanza di istituzioni pubbliche per ciascun SM il network dei corrispondenti nazionali il Centro risorse CAF europeo gestito dallEipa Ai livelli nazionali: Istituti/agenzie nazionali di formazione Università Centri privati di consulenza

9. Le ragioni del successo dal punto di vista dellEUPAN Committment politico (piani di azione CAF biennali approvati da Ministri/DG) Molti e diversificati gli attori in campo Strategie di intervento a diversi livelli (nazionali ed europeo) Azioni di accompagnamento e di sostegno (del livello europeo verso gli SM e dei livelli nazionali verso le amministrazioni) Confronto continuo e scambio di esperienze fra gli SM partecipanti sulle diversi politiche adottate ai livelli nazionali

10. Le ragioni del successo - risultati di indagine 2003 e 2005 (1) 1.Linvestimento iniziale richiesto: coinvolgimento attivo dellalta dirigenza piano di comunicazione project leader gruppo di autovalutazione composto da +/- 12 persone rappresentativo dellintera organizzazione formazione per il gruppo di autovalutazione tempo: da 5 a 6 mezze giornate per il processo di autovalutazione; 3 mesi in media per lintero percorso

2. I benefici secondo le amministrazioni identificazione : del bisogno di scambiare informazioni e migliorare la comunicazione interna allorganizzazione dei punti di forza e delle aree di miglioramento delle azioni da intraprendere per migliorare Azioni di miglioramento conseguenti allapplicazione CAF: 62% nel 2003 e 87% nel 2005 Intenzione di usare di nuovo il CAF: 82% nel 2003 e 95% nel Le ragioni del successo - risultati di indagine 2003 e 2005 (2)

Favorire lulteriore diffusione del CAF nellUE, massimizzando la collaborazione a livello europeo e ai livelli nazionali, allo scopo di raggiungere il target di 2010 utenti CAF registrati nel 2010 e di contribuire al buon funzionamento del settore pubblico e allinnalzamento della qualità dei servizi pubblici IL METODO: il piano dazione europeo è integrato dallinsieme dei piani di azione definiti dagli SM partecipanti al network, sviluppati in piena autonomia ma, in accordo con strategie comuni definite in sede europea 11. Lazione europea per il 2007/2008

12. Gli obiettivi dellazione europea 2007/2008 supportare gli SM nella promozione e nella diffusione dellutilizzo del CAF ai livelli nazionali promuovere lutilizzo del CAF a livello europeo assistere tutte le organizzazioni interessate ad utilizzare il CAF

13. Le attività previste registrazione degli utenti ulteriore sviluppo dei servizi rivolti alla eCommunity CAF e della banca dati delle buone pratiche (e-tool, newsletter) attività di formazione su CAF e altri strumenti per la qualità personalizzazione del CAF per settori (giustizia, istruzione, amministrazione locale, ecc…) organizzazione del 3° Evento europeo CAF (Lisbona - 11/12 ottobre 2007) realizzazione di un CAF Movie con interviste dal Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Italia e Portogallo e immagini da tutta lEuropa centro CAF in occasione della 5QC (Parigi 2008)

14. Per saperne di più sulle iniziative EUPAN A livello UE EIPA CAF resource centre Tel /328 Fax EIPA web site: A livello nazionale

Le amministrazioni della comunità CAF

Partecipazione alle diverse iniziative CAF 46 hanno Sperimentato il CAF tra il 2000 e il hanno partecipato alle attività di diffusione del CAF 127 si sono iscritte ai laboratori di accompagno per lapplicazione del CAF 2002 (Progetto Percorsi di Qualità) e la definizione di piani di miglioramento 187 hanno presentato la candidatura per il Premio Qualità PPAA

Le amministrazioni che partecipano al network europeo (hanno inserito la propria applicazione nel data base dellEIPA

Le amministrazioni valorizzate dalle iniziative nazionali ed europee 2 hanno presentato la propria esperienza alla IV Conferenza europea sulla Qualità di Tampere 5 hanno partecipato al II evento europeo CAF in Lussemburgo 2 sono state inserite nella pubblicazione Better results for the citizens using CAF realizzata sotto la presidenza austriaca e presentata alla IV Conferenza Europea 30 hanno partecipato al corso valutatori CAF per le PPAA 1 ha partecipato al video dedicato al CAF che sarà presentato al III evento europeo CAF che si terrà a Lisbona il prossimo ottobre 1 presenterà la propria esperienza al III evento europeo CAF che si terrà a Lisbona il prossimo ottobre