Milano, 4 marzo 2011 andrea.ferro@casalini.it - www.casalini.it Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUONGIORNO PROGETTO DI FORMAZIONE MULTIMEDIALE
Advertisements

E-book per l’utenza accademica
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
Proposta di ristrutturazione del sito Francesca Gozzi Caspur 22 Maggio 2007.
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
1 Linking ed integrazione dei servizi Da A-to-Z alle banche dati biomediche di EBSCO Publishing 5 Luglio 2005 BOLOGNA BIBLIOSAN Annalisa Mamberti.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
CORSO per TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Introduzione alla ricerca bibliografica 4° modulo I periodici elettronici SBBL 18 giugno 2004 Enrica Veronesi.
Creazione e Gestione di una collezione di e-book per biblioteche universitarie Northumbria University Library Milano 10 Marzo 2006.
I nuovi prodotti CSA Guide to Discovery Milano 9 Marzo 2006.
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
1 Ulrichs SAS Serials Analysis System Cenfor International Rossella Welzel.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
Il più grande database di abstracts tecnico-scientifici –14,000 riviste peer reviewed (entro la fine del 2004, comprese 1700 riviste Elsevier) –4,000.
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
DA TUTTO IL MONDO Nella tua Biblioteca SERVICE BY EBSCO presenta NEWSPAPER DIRECT PRESS DISPLAY.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
EBSCO INFORMATION SERVICES. Editore B Rivista A Rivista B Rivista C Utilizzatore EBSCO ONLINE Editore A Rivista A Rivista B Rivista C Editore C Rivista.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Nuovi strumenti per lintegrazione tra risorse nel Portale AIRE Antonella Zane Lautore e il ricercatore nellambiente digitale, 2. – Dipartimento di Filosofia.
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Manuale Utente Assoviaggi ver Contenuti Prontovisto: cosa è ed a chi è rivolto Le procedure per la vendita del servizio Prontovisto 2.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Gli Ebook al Politecnico di Torino Esperienze e proposte Maddalena Morando Milano, 13 marzo 2009.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
EBSCO Discovery Service tutorial
MediaLibraryOnLine Novità
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
I testi di ricerca in EIO - Editoria Italiana Online eio.casalini.it Michele Casalini 18 marzo 2005, Palazzo delle Stelline - Milano.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
Tutorial EBSCO Discovery Service
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
OJS Open Journal Systems
La ricerca bibliografica in Sociologia Periodici elettronici e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
Come trovare una risorsa elettronica?. Link Up Link Up permette di cercare e reperire gratuitamente gli ejournals e gli ebooks in abbonamento all’Ateneo.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Transcript della presentazione:

Milano, 4 marzo 2011 andrea.ferro@casalini.it - www.casalini.it Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova piattaforma full-text di Casalini Andrea Ferro Responsabile commerciale Italia e-resources Milano, 4 marzo 2011 andrea.ferro@casalini.it - www.casalini.it

Indice Un po’ di storia I contenuti Casalini e la Digital Preservation Il progetto Metodi di accesso Ricerca e browsing Navigare il sito Full-text Workspace Statistiche “torrossastore.it” (ecommerce utenza privata) The Casalini full-text platform

Un po’ di storia (1) Casalini Libri nasce nel 1958 Casalini Digital Division inizia le attività nel 2000 EIO – Editoria Italiana Online, collezione full-text di e-book ed e-Journal nasce nel 2004 Sottoscrittori: biblioteche e consorzi di tutto il mondo e-Commerce per utenti privati The Casalini full-text platform

Un po’ di storia (2) EEO - Edición Española Online, collezione di full-text nata nel 2010, con la collaborazione di 22 editori I contenuti attualmente disponibili sulla Casalini Digital Library provengono da 110 editori italiani e spagnoli Più di 180.000 items digitali tra articoli di rivista ed e-book 400 e-journal e 8.000 tra monografie ed atti di convegno The Casalini full-text platform

I contenuti (1) Monografie e atti di convegno The Casalini full-text platform

I contenuti (2) Periodici The Casalini full-text platform

Casalini ed i progetti per la Digital Preservation (1) Accordo fra Casalini e le organizzazioni CLOCKSS e Portico per promuovere i progetti di Digital Preservation presso gli editori italiani e spagnoli Assicurazione di stabilità e accessibilità nel tempo dei contenuti acquistati, a prescindere dal futuro dell’editore o dell’aggregatore garanzia sulle pubblicazioni attraverso l’adesione dell’editore ai progetti di archiviazione a lungo termine The Casalini full-text platform

Digital Preservation (2) Campagna di sensibilizzazione degli editori italiani e spagnoli sull’importanza del ruolo di CLOCKSS e Portico tramite: attività di promozione invio di circolari e materiale informativo risposte alle richieste di approfondimento sui progetti Attività di ‘follow up’ e raccolta delle risposte da parte degli editori The Casalini full-text platform

Il progetto (1) Le ragioni del cambiamento Una nuova interfaccia user-oriented Funzionalità evolute Potente motore di ricerca full-text Accesso unificato a tutto il contenuto full-text Personalizzazione della interfaccia utente per biblioteche ed editori (skin) Funzionalità Web 2.0 The Casalini full-text platform

Home page The Casalini full-text platform

Modalità di accesso Massima flessibilità della autenticazione per gli utenti istituzionali tramite riconoscimento IP tramite subscription access code tramite user ID e password possibilità di mostrare solo i contenuti sottoscritti o tutti quelli disponibili, le collezioni standard o quelle personalizzate Sito di e-Commerce per utenti privati e per acquisti di singoli titoli Conformità allo standard Open-URL The Casalini full-text platform

Ricerca (1) Ricerca ‘Google-like’ Opzioni di ricerca avanzata Navigazione ‘Breadcrumb’ Blocco filtro Raffina ricerca The Casalini full-text platform

Ricerca (2) - Opzioni di ricerca Ricerca semplice Ricerca avanzata The Casalini full-text platform

Ricerca (3) - Breadcrumb The Casalini full-text platform 14

Browsing (1) Classificazioni Dewey / LC Call numbers Indici autori Indici titolo Indici editore The Casalini full-text platform

Browsing (2) - Esempi The Casalini full-text platform

Catalogo editori (1) The Casalini full-text platform

Catalogo editori (2) The Casalini full-text platform

Navigazione (1) Nuvole di Tag Fuzzy logic, ‘Sounds like’ Altri titoli pertinenti Traduzione dei termini di ricerca Struttura gerarchica Algoritmo di rilevanza Faccette The Casalini full-text platform

Navigazione (2) - Pagina dei risultati di ricerca The Casalini full-text platform

Navigazione (3) menu contestuale The Casalini full-text platform

Full-text (2) The Casalini full-text platform

Lo workspace dell’utente (1) Tag personali o condivisi Selezioni, liste e bibliografie Creazione automatica di citazioni (RefWorks e EndNote) Search history RSS feed Recommendations (segnalazione altri titoli pertinenti) The Casalini full-text platform

Lo workspace dell’utente(2) The Casalini full-text platform

Altri titoli pertinenti e struttura gerarchica The Casalini full-text platform

Personalizzazione della piattaforma (la grafica) The Casalini full-text platform

Personalizzazione della piattaforma (le funzionalità) Differenziazione delle permissions di utilizzo Accesso al carrello per acquisti con carta di credito Acquisti con fondo “a scalare” Visibilità anche su contenuti non sottoscritti The Casalini full-text platform

Statistiche Reports di utilizzo Conformità alle COUNTER Codes of Practice Area di accesso amministrativo The Casalini full-text platform

torrossastore.it il nuovo store online per ebooks e ejournals - Homepage The Casalini full-text platform

torrossastore.it il nuovo store online per ebooks e ejournals – risultati ricerca The Casalini full-text platform

Premio Manuzio 2011 torrossastore.it The Casalini full-text platform

I vostri commenti sono molto importanti. http://www.torrossa.it Da ottobre 2010 rilasciata la versione Beta 2 (contattateci per credenziali di “beta tester”) I vostri commenti sono molto importanti. Grazie per l’attenzione. Andrea Ferro Responsabile commerciale Italia e-resources andrea.ferro@casalini.it The Casalini full-text platform 32 32