LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 5 DataBase ACCESS.
Advertisements

La modellizzazione dei dati
Creazione di archivi tramite Data Base
Progettazione concettuale
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità C1 Il linguaggio SQL.
Structured Query Language (SQL) Presentazione 13.1 Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico)
MODELLO RELAZIONALE La relazione su n insiemi A1, A2….,An è un sottoinsieme dell’ insieme di tutte le n-uple a1, a2,….,an che si possono costruire.
Una Introduzione alle Basi di Dati
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Basi di Dati prof. A. Longheu
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Unità didattica 2: Basi di dati MODULO DIDATTICO: I DATABASE
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Operazioni Relazionali
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
L’uso dei database in azienda
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati Università Degli Studi Parthenope di Napoli
Unità didattica 3: Normalizzazione delle relazioni e
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Partizionamento/accorpamento di concetti
DBMS ( Database Management System)
Implementare un modello di dati
INFORMATICA Corso Base Modulo G: I DataBase  Access.
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
Lo sviluppo del progetto informatico
ACCESS Introduzione Una delle necessità più importanti in informatica è la gestione di grandi quantità di dati. I dati possono essere memorizzati.
MODELLO LOGICO DEI DATI
Dottorato di ricerca Nuove Tecnologie e Informazione Territorio – Ambiente Nozioni fondamentali di Basi di Dati Seminario interno.
Introduzione a Oracle 9i
Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Dell’Olio
Le basi di dati Caratteristiche generali
EIPASS MODULO 5 Access 2007.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
DATABASE Introduzione
Laboratorio informatico I
MODELLO E/R.
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
Modulo 5 DataBase ACCESS. Informazioni e Dati INFORMAZIONI vengono scambiate con linguaggio scritto o parlato DATI rappresentazione di informazioni in.
I DATABASE.
Modellazione dei Dati Fabio Scanu a.s. 2012/2013.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Database Concetti di base
Introduzione alle basi di dati
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Data Base ACCESS EM 09.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Eprogram informatica V anno.
Eprogram informatica V anno.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Cloud informatica V anno.
MODELLO E/R.
Operazioni Relazionali
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Le basi di dati.
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
Normalizzazione. Introduzione Nell’organizzazione tradizionale degli archivi, si verificano alcuni problemi, quali: Ridondanza dei dati (gli stessi dati.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo Piano Integrato.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Linguaggio SQL. Linguaggi per database La diffusione del modello relazionale ha favorito l’uso prevalente di linguaggi non procedurali: in questo modo.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) Un database è un insieme di record (registrazioni) e di file (archivi) organizzati per uno.
Transcript della presentazione:

LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL

Basi di dati (database) UA2 Con il termine database si indicano in informatica gli archivi di dati, organizzati in modo integrato attraverso tecniche di modellazione dei dati e gestiti sulle memorie di massa del computer attraverso appositi software. A grandi linee possiamo dire che si tratta di una collezione di archivi ben organizzati e strutturati che costituiscono una base di lavoro per utenti diversi che utilizzano software diversi.

Organizzazione degli archivi mediante basi di dati Il database è una collezione di dati logicamente correlati e condivisi, che ha lo scopo di soddisfare i fabbisogni informativi di una specifica organizzazione. I dati sono gestiti da un unico sistema chiamato DBMS (DataBase Management System) che ne permette la gestione e ne regola gli accessi.

Caratteristiche dei DBMS Un DBMS deve essere in grado di risolvere i problemi che si presentano con l’approccio tradizionale e la gestione degli archivi deve avere le seguenti caratteristiche: Facilità di accesso Indipendenza dalla struttura logica e fisica Eliminazione di ridondanza e di inconsistenza Integrità dei dati Controllo della concorrenza Sicurezza dei dati

DBMS – Facilità di accesso Il ritrovamento dei dati deve essere facilitato e svolto con grande velocità anche nel caso di database molto grandi e con richieste provenienti contemporaneamente da più utenti

DBMS – Indipendenza dalla struttura logica e fisica Deve essere possibile apportare delle modifiche alla definizione delle strutture del database senza modificare il software applicativo. Deve essere possibile modificare i supporti con cui i dati sono registrati e le modalità di accesso alle memorie di massa senza modifiche alle applicazioni.

DBMS – Eliminazione di ridondanza e di inconsistenza Gli stessi dati non devono comparire più volte in archivi diversi, in quanto il database è costituito da archivi integrati. Il database non può presentare campi uguali con valori diversi in archivi diversi.

DBMS – Integrità dei dati Devono essere previsti dei controlli per evitare anomalie ai dati causate dai programmi e dalle applicazioni degli utenti. Le operazioni sui dati vengono eseguite fino al loro completamento per assicurare la consistenza dei dati

DBMS – Controllo della concorrenza I database possono essere utilizzati da più utenti. Bisogna garantire che le operazioni svolte da utenti diversi in modo concorrente non interferiscano tra loro.

DBMS – Sicurezza dei dati Devono essere previste procedure di controllo sia per impedire accessi non autorizzati ai dati contenuti nel database, sia per la protezione da guasti accidentali.

I linguaggi per database Le prestazioni del DBMS vengono attivate dall’utente usando appositi comandi che costituiscono a tutti gli effetti un linguaggio, attraverso il quale l’utente può comunicare con il sistema di elaborazione che gestisce il database: DDL (Data Definition Language) DML (Data Manipulation Language) QL (Query Language)

DDL (Data Definition Language) Linguaggio per la descrizione dei dati, delle tabelle, delle viste, delle associazioni tra tabelle, dei vincoli di integrità e dei controlli relativi alla sicurezza. Rappresenta lo strumento attraverso il quale l’utente ordina al DBMS la creazione della struttura del database

DML (Data Manipulation Language) E’ il linguaggio per il trattamento (o manipolazione) dei dati contenuti nel database e consente le usuali operazioni di accesso per inserimenti, modifiche o cancellazioni.

QL (Query Language) E’ il linguaggio per le interrogazioni al database e consente il ritrovamento dei dati che interessano, sulla base dei criteri di ricerca richiesti dall’utente

Modellazione dei dati UA4 Modellare i dati significa costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata o di un problema aziendale, individuandone gli elementi caratteristici e i legami intercorrenti tra essi. La progettazione di un modello di dati avviene a livelli diversi: Livello concettuale Livello logico Livello fisico

Modellazione dei dati – livello concettuale Solitamente il problema della realizzazione di un database viene sottoposto da parte di un cliente, il quale cerca di descrivere a parole i suoi bisogni. Per questo motivo la prima analisi consiste nella ricerca, all'interno della descrizione del problema, dei termini più significativi, che indicano quali sono i contenuti del database che si vuole costruire. Al termine di questa fase viene prodotto uno schema chiamato Schema E-R che rappresenta in forma grafica i collegamenti tra gli oggetti astratti individuati.

Modellazione dei dati – livello logico In questa fase si parte dallo schema E-R ottenuto nel livello precedente, per ottenere un altro schema, detto anche schema logico. Questo schema spiega concretamente come realizzare il vero e proprio database cioè gli archivi e i collegamenti tra gli archivi. A seconda di come si preferisca realizzare questi collegamenti, si può adottare un modello a scelta tra i seguenti: modello relazionale, modello gerarchico, modello reticolare e modello ad oggetti. Si vedranno più avanti questi modelli, in particolare il modello logico relazionale e come esso realizza i collegamenti tra gli archivi.

Modellazione dei dati – livello fisico In questa fase il problema è individuare la forma migliore in cui salvare i dati che costituiscono gli archivi. Per fare ciò è necessario rispondere a domande come: dove verranno salvati i dati? Che struttura avranno i dati nei file? Che file system si utilizzerà? Quest'ultima fase di solito è influenzata dal DBMS sul quale è caduta la scelta, e dal file system usato, e non sarà trattata.

Modello Entità Associazioni (Modello E/R) E’ uno strumento per analizzare le caratteristiche di una realtà in modo indipendente dagli eventi che in essa accadono, cioè per costruire un modello concettuale dei dati indipendente dalle applicazioni. Il risultato di questo lavoro è la definizione di una rappresentazione grafica detta schema E/R. Gli elementi di un modello entità associazioni sono: Entità Associazioni Attributi

Modello E/R - Entità L’entità è un oggetto concreto o astratto che ha un significato anche quando viene considerato in modo isolato ed è di interesse per la realtà che si vuole modellare

Modello E/R - Associazione L’associazione è un legame che stabilisce un’interazione tra le entità

Modello E/R - Attributi Le proprietà delle entità e delle associazioni sono descritte attraverso gli attributi Formato Dimensione Opzionalità

Modello E/R Le associazioni possono avere attributi Si indica con il termine chiave o chiave primaria un insieme minimale di attributi che permettono di distinguere tra loro le istanze di una stessa entità

Associazioni tra entità La molteplicità di una associazione è il numero di possibili istanze di un’entità che viene messo in corrispondenza con un’istanza dell’altra entità che partecipa all’associazione. Il numero minimo e massimo di possibili istanze viene espresso da una coppia di numeri separati da punti (es. 1..N). Il valore minimo assume di solito i valori 0 o 1. Il valore massimo è detto cardinalità della partecipazione all’associazione ed in genere assume il valore 1 o N.

Associazione 1:1 o biunivoca Un’associazione si dice uno a uno quando ogni istanza della prima entità si deve associare a una sola istanza della seconda entità e viceversa Persona Codice Fiscale Corrisponde 1

Associazione 1:N Un’associazione si dice uno a molti quando ogni istanza della prima entità si può associare a una o più istanze della seconda entità, mentre a ogni istanza della seconda si deve associare una sola istanza della prima Conto Corrente Movimento 1 N Effettuare

Associazione N:N Un’associazione si dice molti a molti se a ogni istanza della prima entità si possono associare a una o più istanze della seconda entità, e a ogni istanza della seconda si possono associare una o più istanze della prima Docente Classe N N Insegnare

Modello Relazionale UA5 Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni (tabelle). Viene considerato attualmente il modello più semplice ed efficace, perché è più vicino al modo consueto di pensare i dati, e si adatta in modo naturale alla classificazione e alla strutturazione dei dati.

Caratteristiche Modello Relazionale tutte le righe di una tabella contengono lo stesso numero di colonne gli attributi rappresentano informazioni elementari non scomponibili ulteriormente i valori assunti da un campo appartengono al dominio dei valori possibili in una relazione ogni riga è diversa da tutte le altre le righe compaiono in una tabella in un ordine non prefissato

Caratteristiche Modello Relazionale Una relazione con n colonne si indica come una relazione di grado n, il nome con il quale si identifica una colonna si chiama attributo, l’insieme dei valori che possono essere assunti da un attributo definiscono il dominio di quell’attributo, ed il numero delle n-uple (dette anche tuple) si chiama cardinalità della relazione.

Caratteristiche Modello Relazionale …………………… an b1 b2 bn : z1 z2 zn Cardinalità Grado

Dallo schema E/R al modello relazionale Ogni entità diventa una tabella Ogni attributo dell’entità diventa una colonna della tabella L’identificatore univoco dell’entità diventa la chiave primaria della tabella L’associazione uno a uno diventa una sola tabella che contiene gli attributi della prima e della seconda entità L’associazione uno a molti si ottiene aggiungendo agli attributi dell’entità che svolge il ruolo a molti, l’identificatore univoco dell’entità che svolge il ruolo a uno nell’associazione (chiave esterna)

Dallo schema E/R al modello relazionale L’associazione molti a molti diventa una nuova tabella composta dagli identificatori univoci delle due entità e dagli eventuali attributi dell’associazione. La chiave della nuova tabella è formata dall’insieme di attributi che compongono le chiavi delle due entità, oltre agli attributi dell’associazione necessari a garantire l’unicità delle righe della tabella ottenuta

Le operazioni relazionali In generale gli operatori relazionali agiscono su una relazione per ottenere una nuova relazione. In sostanza le operazioni relazionali consentono di effettuare le interrogazioni alla base di dati per ottenere le informazioni desiderate estraendo da una tabella una sottotabella, oppure combinando tra loro due o più tabelle e generando così nuove relazioni

Le operazioni relazionali Selezione La selezione genera una nuova tabella costituita solo dalle righe della tabella di partenza che soddisfano una determinata condizione Codice Nome Cognome Codice Nome Cognome

Le operazioni relazionali Proiezione La proiezione genera una nuova tabella estraendo dalla tabella iniziale solo alcune colonne Codice Nome Cognome Codice Cognome

Le operazioni relazionali Congiunzione (join interno) La congiunzione tra due tabelle R e S combina due relazioni aventi uno o più attributi in comune, generando una nuova tabella le cui righe contengono sia gli attributi di R che quelli di S e abbinano le sole righe di R e di S con valori identici negli attributi comuni; gli attributi comuni di R e di S sono presenti una sola volta nelle righe della congiunzione

Le operazioni relazionali Congiunzione (join interno) B C 1 2 3 6 7 8 9 5 A B C D 1 2 3 5 4 6 7 8 10 9 B C D 2 3 4 5 12 7 8 10

Le operazioni relazionali Congiunzione (join esterno) Il join esterno è una congiunzione che restituisce le righe dell’una e dell’altra anche se non sono presenti valori uguali per gli attributi comuni. Il join esterno può essere left join quando elenca comunque tutte le righe della prima tabella congiungendo, tra le righe della seconda, solo quelle per le quali si trovano valori corrispondenti per gli attributi comuni

Le operazioni relazionali Congiunzione (join esterno) B C 1 2 3 6 7 8 9 5 B C D 2 3 4 5 12 7 8 10 R S R left join S R right join S R full join S A B C D 1 2 3 5 4 6 7 8 10 9 A B C D 1 2 3 5 4 12 6 7 8 10 9 A B C D 1 2 3 5 4 12 6 7 8 10 9

Integrità referenziale L’integrità referenziale è un insieme di regole del modello relazionale che garantiscono l’integrità dei dati quando si hanno relazioni associate tra loro attraverso la chiave esterna (queste regole servono per rendere valide le associazioni tra tabelle e per eliminare gli errori di inserimento, cancellazione o modifica). Viene rispettata quando per ogni valore non nullo della chiave esterna, esiste un valore corrispondente della chiave primaria nella tabella associata.