Leggi di unificazione figurale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 1)
Advertisements

LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
La Percezione visiva.
I Poligoni.
Cap. 11 I Quadrilateri.
OMOLOGIA.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE L08 a.a. 2001/02 prof. Walter Gerbino.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Sensazione Percezione
Creatività Colori & elementi grafici
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
“VEDERE È GIÀ PENSARE””
La concezione del bambino
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
La scuola fenomenologica
SIMMETRIE A C A’ SIMMETRIA RISPETTO A UN PUNTO
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
Percezione e rappresentazione
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
Colore Tre colori sembrano quattro colori
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Figure ambigue Figura ambigua
COMUNICAZIONE VISIVA.
Struttura I rapporti associativi nella struttura
GROUPING = SEGMENTAZIONE DELLA
Paradossi geometrici.
La percezione dello spazio
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
La percezione.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Texture Sensibilizzare la superficie
La percezione visiva.
Percezione visiva illusione e realtà
Organizzazione percettiva
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
Circonferenza e cerchio
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Scuola Francoforte/Berlino
Psicologia della Gestalt
La Percezione secondo la Psicologia della Gestalt
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
PERCEZIONE DELLE FORME
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva settembre.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Il campo magnetico.
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Quadrati magici tabelle numeriche con particolari curiose proprietà.
L’ambiente e il sistema cognitivo
I Poligoni.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Modello delle località centrali di W. Christaller.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Psicologia Generale: La Percezione
Test e questionari di personalit à Il sistema WTS.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Il totale è più della somma delle parti
Transcript della presentazione:

Leggi di unificazione figurale (Wertheimer, 1923) Spiegano come alcune parti del campo visivo si uniscono ad altre per dar forma a un oggetto (enfatizzato) e, al contempo, si separano da altre parti del campo, che definiscono lo sfondo (escluso) Quali e quante sono queste leggi?

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Vicinanza Tendiamo a percepire insieme le parti che sono tra loro più vicine nello spazio e nel tempo.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Vicinanza Organizzazione debole per righe colonne diagonali Nessuna si queste s’impone in modo privilegiato

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Vicinanza Organizzazione stabile per colonne Prevale sulle altre e disgrega la figura, che diventa un rettangolo

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Vicinanza Distanziando le colonne di punti in modo diverso, si ha una organizzazione stabile per colonne Le ultime 2 colonne sono percepite come una singola colonna di punti appaiati. Il processo di segregazione lavora in accordo a quello di unificazione: più si disgregano le righe di punti, più si rafforzano le colonne

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Vicinanza Il processo di segregazione lavora in accordo a quello di unificazione: più si disgrega la matrice, più si rafforzano quadrati e croci

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Vicinanza L’organizzazione figurale è un processo olistico di riorganizzazione complessiva: i cambiamenti in una parte del campo possono influire anche su zone del campo in cui non sono stati apportati mutamenti.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Somiglianza tendiamo a percepire insieme le parti che sono somiglianti per forma, colore o grandezza.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Somiglianza (per forma) organizzazione stabile per righe organizzazione per righe ulteriormente rafforzata

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Continuità di direzione Dato un insieme di stimoli disposti in modo da seguire traiettorie diverse tra loro intersecanti, gli elementi che fanno parte di una stessa traiettoria tendono a unificarsi in un’entità autonoma. Ad es., tendiamo a percepire le linee come continue preferendole sempre ai cambiamenti bruschi.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Continuità di direzione Serie di tratti disposti su una linea curva a + Serie di tratti disposti su una linea retta Nella figura si vedono infatti due linee continue che si incrociano piuttosto che due forme a V che si toccano nel punto a.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Chiusura La porzione di campo visivo che è racchiusa da un contorno senza interruzioni emerge come un’entità fenomenica separata dal resto.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Chiusura Tendiamo a colmare le lacune, a completare tutto ciò che ci appare incompleto.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Chiusura Segno oggetto Segno margine Traccia aperta Le 2 porzioni di campo sono alla stessa distanza e della stessa natura Traccia chiusa Le 2 porzioni di campo sono diverse e a diversa distanza: l’area racchiusa sembra sovrapposta allo sfondo

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Segno oggetto : continuità di direzione = Segno margine : chiusura …salvo eccezioni

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Buona forma, simmetria, pregnanza Le forme più regolari, più semplici, più simmetriche, più “uniche” saranno quelle che s’imporranno, a parità di condizioni, come rendimento fenomenico.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Buona forma, simmetria, pregnanza Lo spazio centrale con contorno mistilineo, che doveva risultare vuoto, appare invece pieno Al posto delle due figure concave appaiono due figure convesse chiuse, coese per la legge della continuità di direzione, e sovrapposte

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo a b c Destino comune Immaginiamo un insieme di punti disposti casualmente. Nessun fattore di organizzazione è particolarmente attivo a produrre una strutturazione stabile. Immaginiamo che i punti a, b e c comincino a muoversi solidarmente (=v; =d): subito si costituisce una forma unitaria solida e coesa, formata dai 3 punti (somiglianza per movimento).

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Esperienza passata Qualora gli stimoli siano parte di una configurazione familiare, e perciò ben conosciuta, tenderanno a organizzarsi in una unità.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Esperienza passata Le 3 spezzate si unificano nella lettera E perché ci è familiare l’alfabeto latino Per attivare questo fattore le componenti devono essere strategiche e non possono essere scelte a caso.

Leggi di unificazione figurale Stabiliscono cosa sta insieme nel campo visivo Direzionalità e orientamento In un insieme di punti equidistanti, disposti in una griglia rettangolare, l’organizzazione (univoca) è data all’asse principale. Nella fig. a destra i punti appartengono a 1 sola fascia che si ripiega nello spazio.

Percezione e parsimonia Cosa succede quando 2 o più fattori di organizzazione sono in conflitto? S’impone il fattore che produce il risultato percettivo più semplice e più regolare (ma esistono molte eccezioni). Continuità di direzione chiusura

Lettura, scrittura e fattori formali Scrittura e lettura Es. emblematico di collaborazione interattiva di 3 fattori di organizzazione: vicinanza somiglianza continuità Duplice ruolo dei fattori di organizzazione: separare le parti che devono appartenere a forme diverse unificare le parti che appartengono alla stessa forma

Lettura, scrittura e fattori formali Vicinanza soppressa Unaragazzaetreuominiarmati Vicinanza e somiglianza soppresse Unaragazzaetreuominiarmati Somiglianza con funzione di aggregazione/separazione UnaRagazzaETreUominiArmati

Lettura, scrittura e fattori formali Continuità di direzione soppressa U a a a z e r u m n a m t n r g z a t e o i i r a i Importanza del fattore vicinanza SOLITAMENTECHIARA SOLITAMENTE CHIARA SOLITA MENTE CHIARA SOLITAMENTE CHI ARA