Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Funzioni e trasformazioni Vincenza Russo
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Funzione e loro classificazione
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Funzioni Una funzione (o applicazione) fra due insiemi A e B è una
Sistema di riferimento sulla retta
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
Le Funzioni.
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Relazione tra due insiemi:
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Elementi di Matematica
CONCETTO DI FUNZIONE Una funzione f da X in Y consiste in:
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Geometria euclidea, affine e proiettiva
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
Corso di Matematica Discreta I Anno
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
“Il piano cartesiano e la retta”
Relazioni binarie.
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
complementi di matematica
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Classificazione di funzione
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
Funzioni.
Definizione e caratteristiche
Relazione come predicato
Dominio delle funzioni in due variabili
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Esercizi di psicometria
Limitati,Illimitati Aperti,Chiusi a seconda che un estremo o tutti e due siano + o - infinito a seconda che comprendano o no gli estremi Premesse Intervalli.
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Le funzioni.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Le funzioni goniometriche
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Modulo 1 funzioni reali, proprietà e operazioni (cap.14 del vol.2; pag )
Operazioni con gli insiemi
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Elementi di Topologia in R
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
ESPONENZIALI E LOGARITMI
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.
Luoghi di punti In geometria il termine
Le relazioni tra due insiemi
x : variabile indipendente
x : variabile indipendente
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
Transcript della presentazione:

Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B.

B=Anna; Maria; Valentina; Pina; Luisa; Franca. Esempi di funzione... Sia A l’insieme formato da quattro ragazzi: A=Paolo; Bruno; Carlo; Mario, A e B l’insieme costituito da sei signore tra le quali vi siano le mamme dei ragazzi dell’insieme A: B=Anna; Maria; Valentina; Pina; Luisa; Franca. Paolo . Carlo . Bruno . Consideriamo tra gli insiemi A e B la relazione  definita da “…ha per madre…“ e supponiamo che sia: Mario . Paolo  Franca (Paolo ha per madre Franca) Bruno  Maria (Bruno ha per madre Maria) Carlo  Anna (Carlo ha per madre Anna) Mario  Franca (Mario ha per madre Franca) B Anna . Pina . Maria . Questa relazione stabilisce tra i due insiemi A e B una corrispondenza e, ad ogni elemento del primo insieme corrisponde uno, ed uno solo, elemento del secondo insieme, perciò, la relazione determina un’applicazione o funzione da A verso B. Luisa . Franca . Valentina .

...Esempi di funzione Sia A l’insieme dei numeri naturali pari A=0,2,4,6,8,10,12,14,16... e B l’insieme dei numeri naturali B=0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13.... La relazione “…è il doppio di…” determina una corrispondenza fra gli insiemi A e B; ad ogni elemento di A corrisponde uno, ed uno solo, elemento di B, perciò, la relazione è un’applicazione o funzione da A a B.

Relazioni che non sono funzioni Perché queste relazioni non sono funzioni? A B 1 L’esempio 1 non è una funzione perché, un elemento di A non ha il corrispondente in B. A 2 B L’esempio 2 non è una funzione perché, ad un elemento di A corrispondono due elementi di B.

Immagine e Controimmagine Per indicare che f è una funzione tra A e B scriviamo: f:AB A B Se x è un elemento di A, il suo corrispondente y di B si indica con f(x) x y=f(x) y=f(x) controimmagine f immagine y è l’immagine di x. x è controimmagine di y. f:x f(x) x  A, f(x)B

Dominio e Codominio Codominio Dominio Esercizi Una funzione è una corrispondenza univoca tra l’insieme A e l’insieme B cioè, è una legge che ad ogni x A fa corrispondere un unico y B. Codominio Dominio L’insieme A è detto dominio della funzione. A B L’insieme degli elementi di B che hanno almeno una controimmagine in A è detto insieme delle immagini o codominio della funzione. f(A) x y=f(x) f Il codominio si indica con f(A) Esercizi

Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche... Funzione iniettiva Sia f una funzione definita da un insieme A a un insieme B. Si dice che f è una funzione iniettiva o anche che è un’iniezione, se, comunque si scelgano due elementi x1,x2A, si ha x1x2 f(x1)f(x2) A B

...Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche... Funzione suriettiva Sia f una funzione definita da un insieme A a un insieme B. Si dice che f è una funzione suriettiva o anche che è una suriezione, se il codominio di f coincide con B, cioè se f(A)=B. A B

… Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche Funzione biunivoca Se una funzione f:AB è sia iniettiva che suriettiva si dice che la funzione è biiettiva o una biiezione o una funzione biunivoca. Perciò, la funzione è biunivoca se sono verificate le condizioni: A B x1x2 f(x1)f(x2) f(A)=B

Funzione costante Una funzione f:AB si dice costante quando tutti gli elementi del dominio hanno la stessa immagine A B Funzione costante

Funzioni numeriche Se gli insiemi A e B sono numerici, si parla di funzioni numeriche. Generalmente, gli insiemi numerici A e B sono sottoinsiemi dell’insieme R dei numeri reali AR, B R e i loro elementi vengono chiamati variabili. xA, yB

Funzioni matematiche o analitiche e funzioni empiriche Le funzioni matematiche sono funzioni numeriche per le quali, a partire da un x del dominio A, l’immagine f(x)=yB si ottiene mediante un numero finito di operazioni matematiche; l’insieme di queste operazioni dà la legge per “costruire” l’immagine y dell’elemento x considerato.

Funzioni empiriche Le funzioni empiriche sono funzioni numeriche e non numeriche per le quali l’immagine di un elemento x non è ottenibile con una legge prefissata, bensì per mezzo di misurazioni sperimentali o di rilevazioni.

Classificazione delle funzioni analitiche trascendenti Funzioni algebriche Goniometriche Razionali Irrazionali Logaritmiche Intere Fratte Intere Fratte Esponenziali

Insieme di esistenza Quando si considera una funzione, è essenziale specificarne il dominio. Nel caso di funzioni matematiche, il dominio D, se non è indicato, è l’insieme dei valori reali che possono attribuirsi alla variabile indipendente x affinché esista il corrispondente valore reale y. In questo caso, il dominio prende il nome di insieme di esistenza o di definizione della funzione. L’insieme di esistenza è il sottoinsieme più vasto di R che può essere preso come dominio della funzione.

Grafico di una funzione Data una funzione matematica di equazione y=f(x), si dice grafico della funzione l’insieme di tutti e soli i punti del piano cartesiano aventi per ascissa i valori della variabile indipendente x appartenenti al dominio e per ordinata i valori corrispondenti della variabile dipendente y. Un punto appartiene al grafico di una funzione se e solo se le sue coordinate soddisfano l’equazione della funzione.

Funzioni uguali Due funzioni reali f e g si dicono uguali in un dominio comune D quando f(x)=g(x) xD Le funzioni sono uguali. Le funzioni non sono uguali perché non hanno lo stesso dominio.

Funzioni pari e funzioni dispari Funzione pari: Una funzione f di equazione y=f(x) e di dominio D si dice pari se, xD, f(-x)=f(x). Se una funzione y=f(x) è pari, appartengono al suo grafico le coppie di punti di coordinate (x;f(x)) e (-x;f(x)) perciò, il suo grafico risulta simmetrico rispetto all’asse delle ordinate.

Esempio di funzione pari

Funzioni pari e funzioni dispari Funzione dispari: Una funzione f di equazione y=f(x) e di dominio D si dice dispari se, xD, f(-x)=-f(x). Se una funzione è dispari, appartengono al suo grafico le coppie di punti di coordinate (x;f(x)) e (-x;-f(x)) perciò, il suo grafico risulta simmetrico rispetto all’origine degli assi cartesiani.

Esempio di funzione dispari

Funzioni pari e funzioni dispari Consideriamo una funzione del tipo y=P(x) dove P(x) è un polinomio. La funzione y=P(x) è pari, se e solo se, nel polinomio compaiono solo potenze di x di grado pari. La funzione y=P(x) è dispari, se e solo se, nel polinomio compaiono solo potenze di x di grado dispari.

Esempio: Funzione né pari né dispari

Definizione di funzione numerica (Dirichlet) Una variabile reale y è funzione di una variabile reale x in un dominio D (D R), se esiste una legge f, di natura qualsiasi, che faccia corrispondere ad un qualsiasi elemento x del dominio, uno e un solo valore di y del codominio. x variabile indipendente y variabile dipendente