Il metodo fotogrammetrico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROSOFT EXCEL 97.
Advertisements

Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
Power Point Lezione breve.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Windows 95WordPad Formattare il vostro documento Per modificare laspetto del vostro testo usate la Barra della Formattazione o il menu Formato. Selezionate.
Esercitazioni di Microsoft Word/2 Alcune funzioni avanzate.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
WORD PROCESSOR Redatto dal Prof. Fabio Rodomonte
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Prof. Salvatore Riegler
Fotogrammetria elementare
IL METODO FOTOGRAMMETRICO 1
La grafica e sue applicazioni
Registrazione su 000webhost
Inserimento dei dati Il contenuto di una cella può essere: –Un valore numerico –Una formula o funzione –Una stringa alfanumerica –Una data In questo caso.
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Applicativo Power Point
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
13 Excel prima lezione.
MEMORANDUM 01 PROIEZIONE CENTRALE E PROSPETTIVITA’ DELLA RETTA E DEL PIANO.
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Dalla prospettività
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
7 Dalla prospettività alla prospettiva : la teoria delle proiezioni centrali.
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
1 Se seleziono le colonne da A – F e modifico con il mouse la larghezza della colonna C, cosa succede alle altre colonne selezionate? 1.Assumono tutte.
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Programma applicativo office
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi (diapositive aggiuntive) Scienze e tecniche psicologiche Anno accademico:
Modulo 6 Test di verifica
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Word: Gli strumenti di formattazione
Word: gli strumenti di formattazione
Microsoft Access Maschere (II).
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SOFTWARE. TABELLE E FOGLI DI CALCOLO SERVE PER CREARE:
Stampa unione Stampa Unione STAMPA UNIONE
MEMORANDUM 02 PROIEZIONE CENTRALE, RIBALTAMENTO E OMOLOGIA DEL PIANO:
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Lezione 14 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: usare formule e.
Lezione 01 Writer: I Dati inserimento e modifica.
Eseguire calcoli con le funzioni ………….. Che cosa sono le funzioni? Le funzioni sono formule predefinite che eseguono una serie di operazioni su un determinato.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
LE FINESTRE DI WINDOWS © Particolarità comuni a tutte le versioni.
Linee guida per l’utilizzo di NetNav e ARNet Realizzata da Matteo Gaudenzi a scopo esclusivamente didattico per il corso SMART&GREEN FACTORY.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
Presentazioni in PowerPoint. Concetti generali Ogni presentazione è composta da una serie di diapositive che possono contenere testi, immagini, grafici,
OPERATIVITA’ DELLA FOTOGRAMMETRIA AD UN SOLO FOTOGRAMMA - PRESE INCLINATE - MONOGRAFIE DEI P.F.A. - WARNING - PRESE CENTRALI.
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
Transcript della presentazione:

Il metodo fotogrammetrico oggi Prospettiva e fotogrammetria a fotogramma singolo Ortofotografia domani Stereofotogrammetria Fotomodellazione digitale

IL METODO FOTOGRAMMETRICO 1 16 aprile 2007 IL METODO FOTOGRAMMETRICO 1 Fotogrammetria elementare: Prospettiva e fotografia Prospettiva e prospettività Restituzione con metodo geometrico Restituzione con metodo analitico Applicazione: ortofoto, uso del software RDF

PROSPETTIVA E FOTOGRAFIA: RICHIAMI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTARE

Il punto di vista come centro di proiezione B A C

Sezione di una camera a proiezione (A Sezione di una camera a proiezione (A. Kircher, Ars magna lucis et umbrae, p. 807)

Scala media del fotogramma 1/s = f/D 35 mm / 10 000 mm = 1/285.74 D f

Scala media del fotogramma Scala di restituzione 1:500 1:200 1:100 >= 1:100 >= 1:50 >= 1:20

prospettiva fotografia distanza principale

RESTITUZIONE GEOMETRICA

PROSPETTIVA E PROSPETTIVITA’

DISTANZA PRINCIPALE e circolo di distanza

Applicazioni del teorema di Stevin

A – caso con una classe di rette frontali

Retta di fuga del piano da ribaltare sul quadro

Asse del ribaltamento e ribaltamento di grandezze note

Determinazione del punto di misura

B – caso in cui non vi sono classi di rette frontali ma è nota una terna di direzioni obiettive mutuamente ortogonali

Rette di fuga di un triedro tri-rettangolo

Punto principale

Ribaltamento del punto di vista

2. Il ribaltamento per via analitica

1.1 dal II° teorema di Talete alle formule attuali

x’ = d .x / z y’ = d . y / z.

Orientamento interno y’= z’ . (y-y0)/(z-z0) x’= z’ . (x-x0)/(z-z0)

Rotazioni del sistema di riferimento

y' =  . cos y +  . cos y +  . cos y, Nuove ccordinate prospettiche y' =  . cos y +  . cos y +  . cos y, x' =  . cos x +  . cos x +  . cos x, z' =  . cos z +  . cos z +  . cos z.

y = y0 + (z - z0) . . (.cosy +.cosy - d.cosy) . 1/(.cosz + .cosz - d .cosz), x = x0 + (z - z0) . . (.cosx +.cosx - d.cosx) . 1/(.cosz + .cosz - d.cosz)

y = (.p1+.p2 +p3) . 1/(.p7 + .p8 + 1), Coordinate obiettive in funzione delle coordinate prospettiche e di otto parametrici di orientamento y = (.p1+.p2 +p3) . 1/(.p7 + .p8 + 1), x = (.p4+.p5 +p6) . 1/(.p7 + .p8 + 1).

2. Applicazioni ORTOFOTOGRAFIA

Un esempio: RDF

Apertura e visualizzazione del file in formato BMP o JPG Immagine iniziale apre o chiude l’immagine da raddrizzare Visualizza Zoom ingrandisce una porzione d’immagine attorno al cursore, ciccando con il pulsante destro del mouse Pan permette di spostarsi sull’immagine con l’uso del mouse Navigatore apre una finestra che visualizza l’immagine iniziale completa Disponi verticale: dispone le due finestre delle immagini verticalmente sullo schermo Opzioni visualizza una tabella che permette di modificare alcuni parametri di visualizzazione del programma

A- caso della della modalità analitica Tabelle Coordinate immagine (*.imm) Visualizza: visualizza la tabella delle coordinate immagine Carica: carica un file con le coordinate immagine Salva: salva i valori contenuti nella tabella immagine Coordinate oggetto (*.ogg) visualizza la tabella delle coordinate oggetto carica un file con le coordinate oggetto salva i valori contenuti nella tabella oggetto Coordinate unione (*.fot) visualizza la tabella delle coordinate immagine/oggetto Carica carica un file di coordinate immagine/oggetto salva i valori delle coordinate presenti nella tabella Residui apre la tabella che permette il calcolo dei residui

1. Collimazione dei punti immagine comando Tabelle/ Coordinate immagine (*.imm) > Visualizza Aprire la finestra per la collimazione dei punti con il tasto sinistro del mouse selezionare il punto desiderato sull’immagine Registrare il punto nella tabella selezionando il comando registra punto:

2. Inserimento delle coordinate obiettive dei punti collimati Comando Tabelle, Coordinate oggetto (*.ogg): visualizza Compilare la tabella immettendo le coordinate obiettive rilevate dei punti collimati: nome punto, x immagine, y immagine, x oggetto, y oggetto

3. Omologia tra punti immagine e punti oggetto Comando “Tabelle/ Coordinate unione (*.fot) > Visualizza” selezionare crea file fot.

B – caso della modalità geometrica: 1 individuare le rette Tracciare almeno due rette orizzontali Tracciare almeno due rette verticali Selezionare “calcola punti di fuga” Selezionare “calcola parametri”

B – caso della modalità geometrica: 2 assegnare le misure di due estensioni: orizzontale e verticale

Poi, per entrambe le modalità, Selezionare l’area di ricampionamento Comando “Seleziona area di ricampionamento” Cliccare i quattro estremi della la porzione dell’ immagine che si vuole raddrizzare.

Stabilire la risoluzione dell’immagine aprire la finestra “Scala dell’immagine” corretta con il comando “RDF/Esegui” Digitare nella casella indicata il “valore in metri di 1 pixel”; il valore ”risoluzione dell’immagine corretta” è calcolato automaticamente dal programma.

Raddrizzare l’immagine eventuali errori sono verificabili già dall’anteprima del raddrizzamento (comando “anteprima”) Comando “RDF” Comando “Immagine corretta/Salva”

Analogamente altri software …