Collegio dei docenti 4 ottobre 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

PER UNA SCUOLA DELL’INCLUSIONE
I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Relatore Prof. Remo Ughetto
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
PIANO ANNUALE INCLUSIVITA’
Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
CONDUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Collegio dei docenti 4 ottobre 2013 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “C. MONDELLI” Sede Centrale: ITAS “C.Mondelli” – Massafra - Sedi aggregate: ITIS “E.Amaldi” -Massafra – ITIS “E.Amaldi” Statte – Collegio dei docenti 4 ottobre 2013 Gruppo di Lavoro per l’Inclusione

I Bisogni Educativi Speciali Premessa L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esclusivamente alla presenza di diversa abilità. La Direttiva del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) comprendente: svantaggio sociale e culturale; disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici; difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 Indicazioni operative Con tale circolare il MIUR specifica che: la Direttiva del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti, nelle indicate situazioni di difficoltà, il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento (richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003); è compito dei Consigli di classe, indicare in quali altri casi (permanendo l'obbligo di presentazione delle certificazioni in situazioni di disabilità e di DSA) sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica e/o di misure compensative o dispensative, attraverso la redazione collegiale del Piano Didattico Personalizzato; fermo restando quanto previsto dall'art. 15 c. 2 della L. 104/92, il Gruppo di lavoro H di Istituto assumerà la denominazione di Gruppo di lavoro per l'inclusione (G.L.I.) incrementando i propri compiti ed occupandosi, altresì, delle problematiche relative a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.).

Regolamento del G.L.I. d’Istituto (ESTRATTO Bozza) Art.1 – Composizione del GLI d’Istituto Presso l’ Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “C. MONDELLI” con sedi aggregate I.T.I. “E. AMALDI” Massafra e Statte è costituito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione. Il G.L.I. d’Istituto è composto da: 1. Dirigente Scolastico (o suo delegato) che lo presiede; Funzione Strumentale all’Integrazione ITAS « C. Mondelli» - Massafra –Prof.ssa Andreace L.; Referente all’ Integrazione sedi aggregate di Massafra e Statte : prof.ssa Lamanna A.; prof.ssa Serini MR Esperto DSA sede centrale ITAS: Prof. Nappa; sede aggregata ITIS Statte prof.ssa Elisabetta Moro Referente Dipartimento ITAS :Prof.ssa Leonardi B. Docenti specializzati per le attività di sostegno degli alunni con disabilità certificata sede ITAS (Uno per Area:AD01: Prof.ssa Daddabbo; AD02: Prof.ssa Colaninno;AD03: già rappresentata con prof..rri Andreace e Nappa). Rappresentante dei genitori di studenti con disabilità e/o DSA e/o rappresentante di Associazioni Territoriali BES : Sig.Alagni Pasquale Rappresentante personale ATA: DSGA (o suo delegato); Uno o più rappresentanti di operatori sociali o sanitari ASL- UTR- altro ENTE (laddove vi sia disponibilità).

Regolamento del G.L.I. d’Istituto (ESTRATTO Bozza) Art.2 – Convocazione e Riunioni del G.L.I.   Le riunioni sono convocate dal Dirigente Scolastico e presiedute dallo stesso o da un suo delegato. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei componenti. Di ogni seduta deve essere redatto apposito verbale. Il G.L.I. si riunirà in seduta ordinaria a settembre/ottobre e aprile/maggio.

Regolamento del G.L.I. d’Istituto (ESTRATTO Bozza) Art.3 – Competenze e Funzioni del G.L.I. Il G.L.I. d’ Istituto presiede alla programmazione generale dell’integrazione scolastica nella scuola ed ha il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione previste dal piano educativo individualizzato dei singoli alunni attraverso l’attuazione di precoci interventi atti a prevenire il disadattamento e l’emarginazione e finalizzati alla piena realizzazione del diritto allo studio degli alunni con disabilità. In particolare il GLI svolge le seguenti funzioni: rilevare i BES presenti nella scuola; elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno, discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato ai competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai GLIP e al GLIR); rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola; gestire e coordinare l’attività dell’Istituto in relazione agli alunni con disabilità al fine di ottimizzare le relative procedure e l’organizzazione scolastica; analizzare la situazione complessiva dell’istituto (numero di alunni con disabilità, DSA, BES, tipologia dello svantaggio, classi coinvolte); individuare i criteri per l’assegnazione degli alunni con disabilità alle classi; individuare i criteri per l’assegnazione dei docenti di sostegno alle classi, per la distribuire le ore delle relative aree e istabilire l’utilizzo delle compresenze tra i docenti; definire le linee guida per le attività didattiche di sostegno agli alunni con disabilità dell’Istituto da inserire nel POF; seguire l’attività dei Consigli di classe e degli insegnanti specializzati per le attività di sostegno, verificando che siano attuate le procedure corrette e che sia sempre perseguito il massimo vantaggio per lo sviluppo formativo degli alunni nel rispetto della normativa; proporre l’acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi, ausili tecnologici e materiali didattici destinati agli alunni con disabilità e DSA o ai docenti che se ne occupano; definire le modalità di accoglienza degli alunni con disabilità; analizzare casi critici e proposte di intervento per risolvere problematiche emerse nelle attività di integrazione; formulare proposte per la formazione e l’aggiornamento dei docenti.