Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Produzione, costi, ricavi e profitti
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
costi fissi e variabili
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
LE FORME DI MERCATO.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
PARTE X LA DOMANDA DI LAVORO. LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO (BREVE PERIODO) PROBLEMA: SCEGLIERE LA QUANTITA DI LAVORO CHE.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Impresa dominante e imprese marginali
Concorrenza monopolistica
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Discriminazione di 3° grado (prezzi diversi per gruppi diversi)
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Elasticità e domanda residuale
Mercato concorrenziale
LA CONCORRENZA PERFETTA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercizi.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 8 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia Industriale Professore Carmelo Provenzano Impresa Dominante Entrata libera e istantanea da parte di imprese marginali Realizzato da: Mario Tamburello Lorenza Firrarello Mirko Andolina

Pillole di nozioni… Impresa Dominante Impresa Marginale Impresa PRICE MAKER; Grande quota di mercato; Impresa PRICE TAKER; Piccola quota di mercato; Ipotesi per lo studio del mercato: Bene Omogeneo Entrata libera Vantaggio assoluto di costo Mercato Impresa Dominante Potenziale Entrante Imprese Marginali

Un numero limitato di imprese marginali di tipo concorrenziale può entrare nel mercato se si possono ottenere profitti positivi. In questo caso le imprese marginali non realizzano profitti nel lungo periodo, infatti esse o pareggiano o escono dal settore. Se tutte le imprese marginali sono uguali, il prezzo di mercato nel lungo periodo non può salire oltre il loro costo medio totale minimo e pertanto saranno al massimo in pareggio (profitto = 0). In questo modello la curva di offerta marginali diventa orizzontale poiché c’è entrata libera nel mercato e possono offrire qualsiasi quantità ad un dato prezzo. La curva di domanda residuale dell’impresa dominante è pertanto orizzontale e la parte orizzontale della domanda residuale coincide anche con il ricavo marginale (MR). Al di sotto di p la curva di domanda residuale coincide con la curva di mercato.

Caso 1° Vantaggio di costo Basso (bassa competitività) Imprese Marginali (B) Impresa Dominante MCd P P S P MRd D MRd D Q Qd Q Se il costo dell’impresa dominante è elevato, e quindi interseca la curva MR nel suo tratto orizzontale, il prezzo di equilibrio è P e una parte della domanda di mercato è soddisfatta dalle imprese marginali. A questo prezzo ogni impresa marginale ottiene profitti normali ed è indifferente tra rimanere in attività o lasciare il mercato

Caso 2° Vantaggio di costo Alto (alta competitività) Imprese Marginali (B) Impresa Dominante P P S P MRd P* MCd D D MRd Q Q Qd* Se il costo dell’impresa dominante è basso, e quindi interseca la curva MR nel tratto con pendenza negativa, il prezzo di equilibrio è P*. La domanda di mercato è soddisfatta interamente dall’impresa dominante, le imprese marginali abbandoneranno il mercato. L’impresa dominante lavorerà da monopolista.

Esempio reale:

Il 65% del mercato delle pellicole fotografiche è sfruttato da Kodak (Impresa Dominante) Il restante 35% del mercato delle pellicole fotografiche è diviso tra tutte le altre imprese marginali come: Rollei, Ilford, AGFA, Ferrania, Fujifilm, Efke, Foma, Lomography, Orwo 35% 65%

THE END