Definizioni e leggi di base

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TECNOLOGIA IR PER LA DIAGNOSTICA
Advertisements

ENERGIA DELL’ATMOSFERA La radiazione solare
Le onde elettromagnetiche
La radiazione elettromagnetica
L'ENERGIA SOLARE.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Spettro elettromagnetico
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
Onde elettromagnetiche
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica.
La Luce.
La propagazione del calore
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Lo spettro della luce LASER
Tecniche di Caratterizzazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
La luce solare.
Esercizi.
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Radiometria e colorimetria
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
La fisica quantistica - Il corpo nero
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
E CORREZIONI RADIOMETRICHE
e Indici di Vegetazione
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
12. Le onde elettromagnetiche
Dipartimento di Astronomia
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Meccanica quantistica
L’IRRAGGIAMENTO.
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
LE LINEE GUIDA DELL’ICNIRP PER LA LIMITAZIONE DEI LIVELLI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONE OTTICA TITOLO DI SELINUNTE 2001.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
MECCANICA QUANTISTICA
Università di Bologna Dipartimento di Fisica
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
7-11. La propagazione del calore
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
Luce dagli atomi La nascita della spettroscopia e gli albori della rivoluzione quantistica Roberto Argazzi, ISOF-CNR.
Test di Fisica Soluzioni.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Definizioni e leggi di base CAPITOLO 2 Definizioni e leggi di base A. Dermanis, L. Biagi

fra pixel e sensore. ΔΩ P ΔΑ I sensori raccolgono l’energia elettromagnetica ΔQ emessa da un elemento di superficie ΔΑ (pixel), durante un intervallo di tempo Δt, e relativa all’angolo solido ΔΩ fra pixel e sensore. ΔΩ Per caratterizzare l’energia incidente è necessario rimuovere dall’osservazione la dipendenza da ΔΑ, Δt e ΔΩ. P ΔΑ Definizioni di base (Q = energia) Flusso radiante Φ(t): (potenza) Exitanza radiante M(t,P): (emessa) Irradianza E(t,P): (incidente) Radianza L: A. Dermanis, L. Biagi

I segnali elettromagnetici x(t) consistono di seni e coseni con differenti periodi T, o frequenze angolari ω = 2π/Τ=2πf, o lunghezze d’onda λ = cT (c =velocità luce) Rappresentazione di Fourier: A. Dermanis, L. Biagi

A. Dermanis, L. Biagi

Pw(ω) = funzione di densità spettrale di potenza Potenza del segnale: Pw(ω) = funzione di densità spettrale di potenza Flusso radiante: Exitanza: Radianza: = exitanza spettrale = radianza spettrale A. Dermanis, L. Biagi

Lo spettro elettromagnetico cm λ 0.1 1 10 102 103 104 105 106 0.1 1 10 102 103 104 105 106 107 A μ cm m km 0.3 0.2 3 30 300 0.3 3 30 300 0.3 3 30 3 30 300 3 30 300 RADAR γ RADIO AUDIO AC Χ MICROONDE UV IR VISIBILE UV (Ultravioletto)  Violetto Rosso  IR (Infrarosso) A. Dermanis, L. Biagi

Le leggi della radiazione elettromagnetica Un corpo (la superficie di un corpo) può: 1. assorbire la radiazione incidente, 2. riflettere la radiazione incidente, a) specularmente b) con simmetria sferica (lambertiana) 3. trasmettere la radiazione incidente, 4. emettere radiazione. Tali caratteristiche possono essere funzione della specifica lunghezza d’onda della radiazione. Corpo nero: Un corpo ideale, assorbe completamente la radiazione a tutte le lunghezze d’onda, emette in base a leggi ideali la radiazione elettromagnetica. Approssimazione fisica: il Sole. A. Dermanis, L. Biagi

T = temperatura Le leggi della radiazione elettromagnetica Corpo nero Legge di Planck: (exitanza spettrale del corpo nero) Legge di Stefan-Boltzmann: (exitanza totale del corpo nero) Legge di Wien: (λ di massima exitanza spettrale) A. Dermanis, L. Biagi

La radiazione elettromagnetica solare solar irradiance below atmosphere atmospheric absorption A. Dermanis, L. Biagi

Il corpo reale L’exitanza non coincide con quella del corpo nero: si definisce l’emissività del corpo Nel caso di energia incidente (irradianza), un corpo reale riflette, assorbe e trasmette riflettività assorbività, trasmissività, Legge di conservazione dell’energia Legge di Kirchhoff A. Dermanis, L. Biagi

La firma spettrale di una superficie E’ così definita la funzione che descrive la riflettività di un determinato tipo di materiale in funzione della lunghezza d’onda della radiazione incidente. La firma spettrale di un corpo può essere determinata mediante analisi di laboratorio (spettrometri). A fianco, esempi di firma spettrale per alcuni minerali. A. Dermanis, L. Biagi

Telerilevamento: il caso ideale Un insieme di sensori registra la radianza riflessa da un pixel della superficie del pianeta, per tutte le lunghezze d’onda. Si ottiene quindi, per quel pixel, una firma spettrale osservata. Si confronta la firma spettrale osservata con un archivio di firme spettrali note. Si attribuisce il pixel alla classe di superficie corrispondente alla firma spettrale osservata A. Dermanis, L. Biagi

V T A ρ V T A λ (μm) Tre tipi di copertura del suolo: A = Acqua, T = Terra spoglia, V = Vegetazione 0.5 1.0 1.5 2.0 ρ λ (μm) V T A A. Dermanis, L. Biagi

Telerilevamento: il caso reale Il comportamento dei sensori Il comportamento delle classi di copertura La trasmissione atmosferica A. Dermanis, L. Biagi

w(λ) = funzione di risposta del sensore I sensori rispondono alla radianza solo entro una banda spettrale λ1  λ  λ2 : Sensore ideale: Sensore reale: w(λ) = funzione di risposta del sensore Funzioni di risposta dei 4 sensori del Multispectral Scanner (Landsat) A. Dermanis, L. Biagi

Bande spettrali del Thematic Mapper (T1, T2, T3, T4, T5) (Landsat) e del HRVIR (S1, S2, S3, S4) (SPOT4) 1. water 2. vegetation 3. bare soil 4. snow A. Dermanis, L. Biagi

L’eterogeneità delle classi La classe foresta: diversi tipi di alberi, diversi stadi di invecchiamento: eterogeneità spaziale; diversi stati di umidità, diversi stati di fogliazione: eterogeneità temporale. La risoluzione al suolo dei sensori dovrebbe essere altissima! L’archivio delle firme spettrali dovrebbe essere sterminato! A. Dermanis, L. Biagi

L’effetto atmosferico L’atmosfera assorbe e diffonde la radiazione elettromagnetica: 1. l’exitanza incidente su un pixel è diversa da quella emessa dal Sole; 2. la radianza osservata nel sensore per una certa banda è diversa dalla radianza riflessa dal pixel. A. Dermanis, L. Biagi